Cenere e Cielo. Voci Femminili dal Passato

Giovedì 30 marzo alle ore 21 presso il Museo della Deportazione di Prato:

“Cenere e Cielo. Voci Femminili dal Passato”
Di Grazia Frisina
Regia Massimo Bonechi
Con Alba Apollonio, Martina Belloni,
Veronica Marchiafava, Samanta Tesi
Una produzione del Comune di Carmignano

 

Fondazione Museo e Centro di Documentazione
della Deportazione e Resistenza –
Luoghi della Memoria Toscana’
Via di Cantagallo 250, 59100 Prato (loc. Figline)
tel/fax +39.0574.461655




Presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” a Viareggio

“Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” sarà presentato mercoledì pomeriggio a Villa Argentina.

“Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” sarà presentato mercoledì pomeriggio a Villa Argentina.

Il prossimo mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 17:30, nei prestigiosi locali di Villa Argentina a Viareggio (Lu), in via Fratti angolo via Vespucci, avrà luogo l’attesa presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”, una nuova, approfondita ricerca sulla drammatica vicenda dei due anarchici italiani, ingiustamente accusati di omicidio e giustiziati il 23 agosto 1927 nel carcere di Charlestown, in Massachusetts. Edito da Claudiana di Torino, il volume è opera di Philip V. Cannistraro (1942-2005), docente di Studi Italiani al Queens College, alla City University di New York e massima autorità statunitense in fatto di studi sul fascismo, e di Lorenzo Tibaldo, professore di lettere, filosofia e storia, studioso del Novecento ed autore di numerose pubblicazioni. Più nel dettaglio, il testo, utilizzando anche documentazione rinvenuta presso l’Archivio Storico Diplomatico di Roma, cerca di ricostruire le ragioni che spinsero il capo del fascismo Benito Mussolini ad interessarsi alle sorti di “Nick” e “Bart”, tentando in più di un’occasione di ottenere dalle autorità giuridiche americane la revisione del processo, e, in seguito, la grazia per i due condannati a morte. Patrocinata da Comitato di Valorizzazione di Villa Argentina, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa-Carrara, l’iniziativa, parte della serie d’incontri “Di mercoledì – Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, è realizzata in collaborazione con ISREC Lucca e ANPI-Sezione Viareggio. Dopo i saluti di Stefano Coccoli, Presidente della Sezione ANPI di Viareggio, introdurrà il volume Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca, e prenderà poi la parola l’autore Lorenzo Tibaldo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0584/48881 (martedì-sabato, 09:00-18:00)




Presentazione del Libro di Valeria Milani Comparetti “Don Milani e suo padre”

Il giorno martedì 28 marzo 2017, alle ore 17.30 si presenta presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Viesseux (Palazzo Strozzi, Firenze) il libro di

Valeria Milani Coparetti, Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia (Edizioni Conoscenza, 2017)

Frutto di un’attenta e appassionata riflessione condotta a partire da documentazione in gran parte inedita, l’autrice ha ricostruito per la prima volta il rapporto che legò il giovane Lorenzo Milani al padre Albano, proponendo una lettura del tutto nuova del ruolo che quest’ultimo ebbe tanto sulla formazione culturale del primo, che persino sul suo cammino personale di conversione.

Il libro, con prefazione di Padre José Luis Corzo, sarà presentato e discusso dal dott. Federico Ruozzi della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna e dalla prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani, già ordinario di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università degli Studi di Firenze.

Coordinerà l’evento Mario Batistini. Saluti della dott.ssa Gloria Manghetti del Gabinetto Scientifico G.P. Viesseux.

Sarà presente l’autrice.




I “Ricordi di guerra” di Renato Primi

Martedì 28 marzo alle ore 17.00 alla Sala Conferenze della Biblioteca comunale Lazzerini (via Puccetti 3, Prato) presentazione della pubblicazione “Ricordi di guerra” di Renato Primi.

Interverranno:

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

Alberto Primi, figlio dell’autore e curatore del volume

Giovanni Spena, docente di Storia e autore delle note di lettura




Presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” a Porcari

La locandina della presentazione in anteprima del volume “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”.

La locandina della presentazione del volume di Cannistraro e Tibaldo.

La sera del prossimo martedì 28 marzo 2017, alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Porcari (Lu), in piazza Felice Orsi, si terrà in anteprima nazionale la presentazione del nuovo libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”, accurata indagine storiografica sulla tragica fine dei due anarchici italiani, e sui reiterati tentativi di Benito Mussolini di ottenerne la liberazione. Edito da Claudiana di Torino, il volume, che esce a novant’anni dall’esecuzione dei due innocenti, è stato scritto da Philp V. Cannistraro (1942-2005), docente di Italian Studies al Queens College, alla City University di New York e massimo storico statunitense negli studi sul fascismo, e da Lorenzo Tibaldo, professore di lettere, filosofia e storia e già autore di numerose pubblicazioni. Frutto di un raffinato lavoro di ricerca d’archivio, il nuovo testo intende far luce sulle molteplici ragioni che spinsero il capo del fascismo, fin dai giorni immediatamente successivi alla Marcia su Roma, ad interessarsi al caso di “Nick e Bart”, cercando invano di ottenere dalle autorità americane dapprima la revisione del processo, quindi la grazia dei due sventurati emigrati italiani, che finirono comunque giustiziati il 23 agosto 1927 con l’accusa di omicidio. Promossa dall’ISREC Lucca e dal Comune di Porcari, la serata vedrà l’intervento dell’autore Lorenzo Tibaldo. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento ed il comunicato stampa della Biblioteca comunale di Porcari.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0583/211884




Il Canto degli spiriti inquieti

Sabato 25 marzo 2017 alle ore 16,30 presso il Centro Studi Campaniani di Marradi, Via Castelnaudary, 5 verrà presentato il libro di Alessio Fabbri, “Il Canto degli inquieti spiriti”,edito da goWare nel 2016.
L’iniziativa, alla quale è previsto il saluto del sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, sarà introdotta dal Presidente del Centro Studi Campaniani, Mirna Gentilini. Interverrà oltre all’autore Mauro Gurioli, editore di Tempo al Libro, che parlerà del Taccuinetto Faentino di Dino Campana.
Alessio Fabbri è nato a Lugo di Romagna, ma le sue radici sono marradesi. Laureato in lingue e letterature straniere è un giovane insegnante di inglese con un profondo amore per la letteratura ( ha già pubblicato un romanzo e alcuni racconti) e uno spiccato interesse per la storia e la genealogia.
“Il Canto degli inquieti spiriti”è il racconto di un viaggio fisico ed introspettivo tra emozioni e rimorsi di un reduce della prima guerra mondiale che deve ricostruire la propria vita dopo il conflitto.
Lo stile del romanzo deve qualcosa a Dino Campana a cui l’autore rende omaggio nella premessa, che torna alla mente con una delle sue più belle liriche “Il canto della tenebra”evocata nel titolo del libro:
“ La luce del crepuscolo si attenua:/ inquieti spiriti sia dolce la tenebra/ Al cuore che non ama più!”




Mostra “Giovanni Michelucci”

La mostra a cura di Andrea Aleardi, Alessandro Masetti e Nadia Musumeci, propone nelle sale affrescate del palazzo comunale un racconto  ancora vivo che ripercorre gli aspetti più significativi dell’opera michelucciana attraverso una selezione di disegni, progetti, fotografie, modelli, sculture, filmati d’epoca e parole.

Il percorso è realizzato con il sostegno del comitato scientifico costituito da Corrado Marcetti, Silvano D’Alto, Ezio Godoli e Giancarlo Paba.

Orari: martedì-venerdì 10.00-13.00 / 15.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 – 18.00

Ingresso gratuito

 




Vittorio Locchi: conversazione musicale sul poeta lirico

Proseguono le iniziative della rassegna “Sol chi cammina è degno di arrivare. Vittorio Locchi: il tempo, l’opera e la storia di un giovane intellettuale”, che il Comune di Figline e Incisa Valdarno dedica all’intellettuale figlinese Vittorio Locchi nell’anno in cui ricorrono i 100 anni dalla sua morte. Il tutto per un totale di sette appuntamenti, partiti lo scorso febbraio e organizzati fino a maggio in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico figlinese, il Circolo fotografico Arno, il Circolo MCL “Fanin” e con il supporto dei collezionisti Adelmo Brogi, Giacomo Beni e Lando Locchi, che hanno messo a disposizione materiale proveniente dalle loro collezioni private.

Venerdì 24 marzo l’appuntamento è al Salone Ariano (via Magherini Graziani 3, Figline; ore 17) del Circolo “Fanin”, dove è in programma un pomeriggio dedicato a Locchi in veste di poeta lirico. E’ lì infatti che Giovanni Papini farà un intervento dal titolo “Riso amaro” (con letture tratte da “I sonetti della malinconia” e da “Il testamento”), mentre Annalisa Gennai Ariano curerà l’analisi di “Elegie del Sereno”. Inoltre, se le letture saranno affidate a Paolo Butti e Carla Battistini, la musica sarà eseguita dall’Accademia del Buon Talento. L’evento è organizzato dal Comune, in collaborazione con il Circolo Mcl “Fanin”.

Intanto, prosegue la mostra dedicata all’intellettuale figlinese e allestita a Palazzo Pretorio (piazza San Francesco-Figline) con opere, documenti e foto d’epoca. La galleria è visitabile nei seguenti orari: venerdì dalle 15 alle 19; sabato domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Per il dettaglio delle iniziative in rassegna e per tutti gli eventi in programma a Figline e Incisa si consiglia di consultare il sito www.fiv-eventi.it