72° Anniversario della Liberazione della Città di Massa

Lunedì 10 aprile alle ore 9.00 Consiglio comunale straordinario per la celebrazione del 72° anniversario della Liberazione della città di Massa, presso l’Aula magna del Liceo classico P. Rossi.

Programma dei lavori:

Ore 9:00 APERTURA DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE PRESSO L’ATRIO DEL PALAZZO COMUNALE, DEPOSIZIONE DI CORONE COMMEMORATIVE AL MONUMENTO AI CADUTI DI PIAZZA ARANCI , AL CIPPO IN RICORDO DEL PARTIGIANO NALDO PEGOLLO E AL MONUMENTO ALLA RESISTENZA IN LARGO MATTEOTTI, CON L’ ACCOMPAGNAMENTO DELLA BANDA MUSICALE “ P. A GUGLIELMI”

ORE 10:00 INGRESSO CONSIGLIERI ED AUTORITÀ NELL’AULA MAGNA LICEO CLASSICO P. ROSSI

ORE 10:05 SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DOMENICO CECCOTTI

ORE 10:10 SALUTO DEL SINDACO DI MASSA ALESSANDRO VOLPI

ORE 10:15 SALUTO DEL PREFETTO DI MASSA CARRARA ENRICO RICCI

ORE 10:20 SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA GIANNI LORENZETTI

ORE 10:25 SALUTO DEL VESCOVO MONS. GIOVANNI SANTUCCI

ORE 10:30 INTERVENTO DEGLI STUDENTI (ILLUSTRAZIONE PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA”)

ORE 11:50 INTERVENTO PROF. CLAUDIO PALANDRANI “LA RESISTENZA A MASSA- DAL FASCISMO ALLA LIBERTÀ”

ORE 12:30 IN CHIUSURA L’INNO NAZIONALE




L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

Sabato 8 aprile alle ore 21.15 al Teatro Poliziano di Montepulciano, L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei, di Nino Criscenti e Tomaso Montanari.

Spettacolo con Tomaso Montanari

Luca Cipriano, clarinetto

Marco Serino, violino

Valeriano Taddeo, violoncello

Marco Scolastra, pianoforte




130° Legacoop: il restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno

Giovedì 6 aprile alle ore 15.30 inaugurazione del restauro della facciata del Teatro San Marco a Livorno, sede del congresso socialista che nel ’21 sancì la scissione comunista.

La cerimonia è preceduta al mattino dalla lectio magistralis di Emanuele Macaluso Il 1921, la cooperazione e i partiti della sinistra che si terrà al Teatro 4 Mori (via P. Tacca) alle ore 11.00.

L’iniziativa si inseririsce nel ricco programma di eventi promosso da Legacoop per il proprio 130° anniversario.

In allegato il programma complessivo.




Commemorazione per i partigiani Della Bona e Ceru

anpi massa volantino cerù della bonaIl Comune di Massa, la sezione Patrioti apuani-Linea Gotica Massa, l’Isra e il Museo Audiovisivo della Resistenza, invitano alle cerimonie a ricordo della morte dei Partigiani Combattenti.
-UMBERTO DELLA BONA Giovedì’ 6 Aprile 2017 alle ore 11,30 a Castagnetola;
-EUGENIO CERU Domenica 9 Aprile 2017 alle ore 11,30 a Borgo del Ponte.
Le eremonie vedranno la deposizione di una composizione floreale.



A Pisa “Zone di guerra, geografie di sangue”

Lunedì 3 aprile 2017, alle ore 17.30, nel Salone della Camera del Lavoro di Pisa (V.le Bonaini 71), presentazione del volume a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945).

Saluto di Antonio Ledda, Segretario generale CGIL Pisa

Introduzione di Bruno Possenti, Segretario ANPI Pisa

Con i curatori, interviene Givanni Contini (Soprintendenza Archivistica della Toscana)




Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti.

Sabato 1° aprile alle ore 16.30 a Forte dei Marmi (via Mazzini 200), presentazione del volume di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti, con Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia e Isabella Insolvibile, curatrice della Collana per Viella editore.

Modera Vanessa Roghi (La Grande Storia)

Saranno presenti gli autori.




“Quattro narcisi gialli”

Performance teatrale a cura della compagnia “ElanFrantoio”  per la commemorazione della fucilazione di Alvaro Boccardi, Alvaro Calugi, Valoris Poli e Vinicio Giusfredi nella Fortezza di Santa Barbara il 31 marzo 1944.

Ore 10:30

Formazione del corteo istituzionale e ingresso alla Fortezza

Ore 11:00

Inizio evento

Ore 12:00

Deposizione della corona, minuto di silenzio e interventi dei Sindaci di Massa e Cozzile e di Pistoia




“Zone di guerra, geografie di sangue” a Lucca

La copertina del nuovo “Zone di guerra, geografie di sangue. L’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”.

La sera del prossimo giovedì 30 marzo 2017, alle ore 17:00, nei locali del Caffè Letterario Luccalibri in viale Regina Margherita 113 a Lucca, si terrà l’importante presentazione del nuovissimo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”, intitolato “Zone di guerra, geografie di sangue”: per la nostra Provincia, si tratta della prima occasione di promozione ufficiale dell’atteso volume. Frutto di più di due anni di fine lavoro storiografico promosso dall’ANPI nazionale, dall’INSMLI e finanziato dal Governo della Repubblica Federale Tedesca, il libro, edito per i tipi del Mulino di Bologna, rende conto delle indagini compiute da un team di 115 ricercatori, coordinati dal prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa e dal prof. Paolo Pezzino, su più di 5.000 episodi di violenza commessi in Italia dalle truppe di occupazione germaniche e dalle forze armate della RSI contro civili e partigiani inermi (ovvero catturati e già disarmati), dall’8 settembre 1943 ai giorni della Liberazione alleata. Oltre a fornire al lettore dettagliate mappe geografiche sui casi censiti, affiancando in questo senso l’omonimo portale di ricerca online, accessibile a tutti dal 2016 all’indirizzo www.straginazifasciste.it, il testo ricostruisce il contesto di guerra in cui quella spietata violenza fu possibile, studiando i ruoli e le responsabilità dei reparti coinvolti, le coeve operazioni delle formazioni partigiane nella penisola, le strategie di sopravvivenza messe in atto dai civili italiani, gli “obiettivi profondi” del terrore nazifascista. Ad aprire la serata lucchese saranno i saluti di Rosalba Ciucci, Presidente della Sezione intercomunale dell’ANPI di Lucca, cui faranno seguito gli interventi di Matteo Mazzoni, Direttore dell’ISRT toscano, e di Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca. Prenderanno poi la parola i curatori Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. Ingresso libero.

Per ulteriori informazioni, contattare l’ISREC Lucca ai seguenti recapiti:

0583/55540 – isreclucca@gmail.com