Bomba inesplosa in via Pratese: alla San Giorgio una mostra sui bombardamenti aerei di Pistoia (ottobre 1943-maggio 1944)

Sono 5 i bombardamenti subiti da Pistoia tra l’ottobre del 1943 e maggio 1944. Il ritrovamento della bomba in via Pratese, nei giorni scorsi, durante lavori di scavo e successivamente l’organizzazione dell’operazione per rimuoverla in sicurezza, hanno acceso i riflettori su quanto accaduto a Pistoia durante la Seconda guerra mondiale, avvenimenti ancora vivi nella memoria collettiva.

Per conoscere meglio cosa accadde in quel periodo, l’Istituto storico della Resistenza ha promosso una iniziativa, accolta dall’Amministrazione, per allestire la mostra “Cupe Vampe” nei locali della biblioteca San Giorgio. Si tratta di 10 pannelli con immagini, testi e mappe che spiegano cosa avvenne in quei tragici 8 mesi.

La mostra sarà aperta a tutti da martedì 26 luglio alle 17 fino a sabato 30 luglio, durante gli orari di apertura della biblioteca. Domenica 31 luglio la rassegna sarà riservata solo alle persone che verranno ospitate nella San Giorgio, scelta come “area sociale”, e dunque aperta eccezionalmente per accogliere quella fascia di popolazione più fragile, come anziani e bambini, che dovranno lasciare la propria abitazione per uscire dall’area di evacuazione. Si ricorda infatti che per disinnescare l’ordigno in sicurezza il secondo reggimento Genio Pontieri di Piacenza ha richiesto l’evacuazione di un’area dal raggio di 1,6 km dal punto del ritrovamento dell’ordigno. Anche per allietare l’attesa delle persone che saranno ospitate nell’area sociale allestita alla San Giorgio, l’Istituto storico promuoverà per quella mattina alcune iniziative per approfondire le vicende storiche che, a distanza di oltre 70 anni, hanno portato oggi a dover gestire una simile situazione.

Qualche cenno storico. I 5 bombardamenti su Pistoia furono eseguiti dagli Alleati (inglesi e americani) in particolare per colpire tre obiettivi: le linee di comunicazione (ferrovia e ponti), l’ex campo di volo (allora c’era un aeroporto militare) e il sito industriale della San Giorgio (poi AnsaldoBreda, oggi Hitachi) la cui produzione, in quegli anni, era stata convertita a produzione bellica, come accadeva per tutte le fabbriche durante il periodo della guerra.

A Pistoia il bombardamento più massiccio, che causò numerosi morti, fu il primo, quello del 24 ottobre 1943 dove morirono 157 persone. In quel tragico avvenimento fu colpito il centro cittadino. I successivi bombardamenti si concentrarono invece sulla collina, la zona della Vergine e le aree limitrofe (fino a comprendere anche una parte di via Vecchia Pratese e la zona di Sant’Agostino).




La memoria nell’arte

uLA MEMORIA NELL’ARTE – MONUMENTO VIVENTE. Testimonianze, letture,  poesia, pittura, musica e danza.
E’ il titolo dell’iniziativa che si terrà martedì 26 luglio dalle ore 19:45 alle ore 23:00 presso il Mondadori Store – Piazza Bertagnini – a Massa.

Di seguito il PROGRAMMA:

ore 19:45 inizio opera di Maurizio Fruzzetti

Ore 21:30 presentazione libri “Pagine da non dimenticare” e “Albertina e le altre” di Angela Maria Fruzzetti

Ore 22:15 performance di danza

Ore 23:00 conclusione del monumento vivente

Interventi: Ass. Elena Mosti, Nino Ianni, Stefano Alberti, Michele Scuto

Conducono i giornalisti Rossana Lazzini e  Massimo Benedetti

Sarà presente l’autrice

Letture e poesie dei Poeti: Marina Marini Danzi, Stefano Carloni, Marcella Cardone, Benedetta Cardone, Marco Alberti, Egizia Malatesta

Chitarra: Maestro Massimo Montaldi

Patrocinio del Comune di Massa, ANPI sezione Massa, Caffè Artistico Letterario Apuano, commercianti di Piazza Bertagnin




La proiezione del corto d’autore “L’equilibrista”

l'equilibristaIn occasione del 73 anniversario della caduta del fascismo, il caffé-libreria “Le Cicale Operose” propone il 25 luglio la proiezione del corto d’autore “L’equilibrista” di Fabio Micera sulle Quattro Giornate di Napoli, presso la terrazza dell’associazione in Corso Amedo 101. Prima del cortometraggio, verrà letto un commento dell’autore. Stefano Gallo, collaboratore Istoreco, introdurrà la serata con una relazione sugli accadimenti del 25 luiglio 1943 a Livorno. Prima della proiezione è prevista un’apericena.




Liberazione di Figline e Incisa: festa per il 72° anniversario

Si intitola “Fermati un minuto” l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la Liberazione di Figline (avvenuta il 27 luglio 1944) e quella di Incisa (5 agosto 1944) dall’oppressione nazifascista.

Le commemorazioni partiranno già il 24 luglio, con il raduno di mountain bike organizzato a Figline dalle associazioni 27 luglio e Gs Nuovo pedale figlinese (con partenza fissata alle ore 8 da piazza Salvo D’acquisto), che prevede l’arrivo a intorno alle 10 a Pian d’Albero, uno dei luoghi simbolo della nostra Liberazione, dove le truppe nazifasciste uccisero 39 persone. Saranno presenti l’assessore Mattia Chiosi, il presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti, il presidente Anpi, Cristoforo Ciracì, e il direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni.

Le cerimonie ufficiali di commemorazione, con il rintocco di campana e un minuto di silenzio, si terranno invece il 27 luglio a Figline (in piazza Bianchi, alle ore 11) e il 5 agosto a Incisa (in piazza del Municipio, alle ore 11). In entrambi i casi saranno presenti la vicesindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Caterina Cardi, la presidente del Consiglio Comunale, Cristina Simoni, e i presidenti dell’Anpi e dell’associazione 27 luglio, Cristoforo Ciracì e Valerio Vannetti.




La cittadinanza benemerita del Comune di Stazzema ai coniugi Maren ed Horst Westermann

Invito Cittadinanza Benemerita Coniugi WestermannIl Sindaco di Stazzema invita  alla Cerimonia ufficiale di conferimento Cittadinanza BENEMERITA del comune di Stazzema ai coniugi Maren ed Horst Westermann,  ideatori del progetto “Un organo per Sant’Anna” che ha portato alla realizzazione dell’Organo della Pace posto nella chiesa di Sant’Anna e alla nascita del Festival organistico “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”. La cerimonia si terrà domenica 24 luglio 2016 a Sant’Anna di Stazzema – Parco nazionale della pace presso la Chiesa di Sant’Anna, ore 17,30.

A seguire, alle ore 18,00, il secondo concerto della stagione concertistica 2016 “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”. organista: Sebastian Küchler-Blessing, Essen (Germania)




72° Anniversario dell’eccidio di Empoli

Domenica 24 luglio alle ore 10.30 alla Collegiata di Piazza Farinata degli Uberti, ad Empoli, celebrazione di una messa in suffragio dei caduti. Quindi deposizione della corona alla lapide in Piazza XXIV luglio e ricordo dell’eccidio.




72° Anniversario della Liberazione di San Casciano Val di Pesa

24 luglio 2016
Ore 18:00, località Fabbrica.
Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica
Ore 19:00, località S.Cristina in Salivolpe.
Messa di ringraziamento per la liberazione della frazione.

27 luglio 2016
Ore 21:00, località San Casciano Val Di Pesa, Arena dentro le mura.
Proiezione del docu-film “Kia Ora – 28° Maori Battalion” – La storia del 28° battaglione maori che contribuì a liberare i nostri territori nel luglio del 1944.
Intervengono:
Massimiliano Pescini – Sindaco di San Casciano;
Monica Barni – Ass. alla cultura Vice Presidente Regione Toscana;
I Sindacati dei Comuni che hanno sostenuto il progetto;
Matteo Mazzoni – Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana;
Gli autori del docu-film;
Rappresentanti dell’Ass.ne Progetto Irene.

28 luglio 2016
Ore 21:00, località La Romola, Parco della Rimembranza.
Presentazione del libro di Silvano Callaioli “Colline in fiamme – L’ultima grande battaglia che aprì agli alleati la strada per Firenze”.
Seguirà la proiezione del documentario “Fiamme su la Romola”.




XI Edizione Premio di Cultura politica “Giovanni Spadolini”

Sabato 23 luglio, ore 18.15 a “La Limonaia Caffè”, Parco del Castello Pasquini, avrà luogo a Castiglioncello (LI) l’XI edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini.

Il premio verrà assegnato a Stefano Folli, editorialista di Repubblica, collaboratore prìncipe del Professore, per le capacità professionali e l’etica del giornalista.

Nell’occasione del  150° di Nuova Antologia  vi sarà nel corso della serata un annullo speciale da parte di Poste Italiane col volto di Spadolini impegnato nella lettura della sua rivista.