Nada, la ragazza di Bube

Alle ore 17 , all’Auditorium M.A. Martini, presentazione del libro NADA, LA RAGAZZA DI BUBE.
Saranno proiettate immagini e un filmato in ricordo di Nada e di Bube, della loro straordinaria storia di amore e di fedeltà ai principi e ai valori della lotta di Liberazione.
Intervengono: Massimo Biagioni, autore del libro, Moreno Ciandri, il figlio di Nada.
Coordina: Silvia Cardoso, Responsabile Gruppo Scuola – Sezione ANPI Scandicci




“15/45 tre studi sulle guerre”

Teatro, arte, architettura, incontri, laboratori per ars@labor; continua la stagione teatrale del Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci (via Donizetti, 58), realizzata con il contributo di Scandicci Cultura e Regione Toscana, con la direzione artistica di Giancarlo Cauteruccio. Il 10 e 11 aprile (ore 21) va in scena Hanno sparato a Maria!, in cui Giuliano Compagno riporta alla luce la storia di Maria Plozner Mentil, una giovane friulana di 32 anni, incarnata da Patrizia Schiavo, che durante la Prima Guerra Mondiale decide di arruolarsi diventando portatrice carnica. Per mesi e mesi sale e ridiscende le montagne per trasportare cibo, vestiti, munizioni e medicine ai soldati sulle montagne. Il 15 febbraio viene colpita da un cecchino austriaco e muore l’indomani.

Il secondo atto Berni – storia di Bruno Neri, il calciatore partigiano, scritto dal giornalista Rai Francesco Graziani, è interpretato da Roberto Gioffrè e debutta il 14 aprile alle ore 21.00, con replica il 15. Quando Bruno Neri viene ucciso dai tedeschi sull’Appennino Tosco – Emiliano, è solo Berni, si fa chiamare così da quando ha deciso che è il momento di combattere i tedeschi. Neri è uno dei calciatori più noti del campionato italiano, ha giocato per anni con la Fiorentina, poi col Grande Torino, in mezzo anche varie partite con la nazionale di Vittorio Pozzo. Neri preferisce passare il suo tempo libero più in un museo che in un bar, ha messo su un’officina meccanica a Milano. Tuttavia al culmine della guerra lascia ogni cosa e si gioca il suo ultimo scampolo di gioventù contro i tedeschi.
Ultimo atto il 17 e 18 aprile (ore 21) Jacopino Vespignani – la sapienza del coraggio è una drammaturgia originale di Lorenzo Bertolani che racconta la vicenda umana e le scelte di grande coraggio di un uomo di 36 anni, chiamato il 30 luglio del 1942 a diventare Commissario Prefettizio a Tredozio, un paese sull’Appennino tosco emiliano. In un momento difficile e caratterizzato dalla lotta partigiana contro gli occupatori nazifascisti, Vespignani seppe salvaguardare e difendere la sua comunità grazie al coraggio dei suoi atti.
Nel testo si immagina Vespignani nell’intimità della sua casa, all’indomani del ricevimento di una onorificenza a cinquant’anni dalla liberazione, spunto per riattraversare i momenti salienti di quel periodo: i suoi rapporti coi partigiani, la notte trascorsa in cella in attesa di una sentenza di vita o di morte, l’interrogatorio al cospetto del comandante delle SS, il tentativo di salvare le vite di tanti combattenti catturati. Ad ascoltarlo sua moglie Rosetta, che con lui ha condiviso scelte, coraggio e sapienza.
Biglietti: intero 14 euro, ridotto 12 euro, studenti 8 euro, teatro ragazzi 5 euro
Info: Teatro Studio – Via Donizetti, 58 Scandicci – Info e prenotazioni – nuovo numero biglietteria 055 7356443
biglietteria@teatrostudiokrypton.it – www.teatrostudiokrypton.it




Iniziative di Scandicci Cultura per il 70° della Liberazione

MUSICA

Venerdì 24 Aprile 2015 ore 10

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

BRUNDIBAR

Opera per Bambini versione Terezin 1943 ,testo di Hoffmeister (1902-1973) Musica di Hans Krasa (1899-1943) Traduzione Italiana Norma Lelli.

Coro e solisti della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze

Direttore del Coro Lucia De Caro

Regia Giada Bruschi

Direttore Volfango Dami

Orchestra GAMS Ensemble

Ingresso gratuito su prenotazione per le scuole e le associazioni de territorio fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni 055 7591.593/596

 

TEATRO

 

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

presenta una produzione in calendario dal 10 al 18 aprile:

15/45  tre studi sulle guerre – Un progetto in tre atti sul desiderio della libertà

Info, prenotazioni e biglietteria 055 7356443 – 055 2345443

 

            Venerdì 10 e sabato 11 Aprile 2015 ore 21

HANNO SPARATO A MARIA!

memoria di scena per una donna italiana

di Giuliano Compagno

con Patrizia Schiavo

 

            Martedì 14 e mercoledì 15 Aprile 2015 ore 21

BERNI

STORIA DI BRUNO NERI

il calciatore partigiano

di Francesco Graziani

con Roberto Gioffrè

 

            Venerdì 17 e sabato 18 Aprile 2015 ore 21

JACOPINO VESPIGNANI

la sapienza del coraggio

di Lorenzo Bertolani

con Luca Mauceri




Anche il Passato può cambiare, (ri)scrivendo il Novecento

Ultimo dei tre incontri sulla storia del XX secolo italiano, tra nuove prospettive storiografiche e proposte di lettura, promossi dall’Istituto Gramsci Toscano. Il ciclo è ideato e organizzato da Giulia Bassi (Università di Trieste/University of Reading)Alle ore 17.30 presso la Sala delle Conferenze, Biblioteca delle Oblate.
Tommaso Nencioni (Università di Bologna): Riccardo Lombardi nel socialismo italiano1947-1964, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014.
Ne discutono con l’autore:
Leo Goretti (University of Reading)
Mireno Berrettini (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)



I partigiani e l’Acquedotto di Mantignano

Alle ore 17.30, alla Biblioteca CaNova, nel terzo incontro del ciclo “Storie Resistenti”, promosso dalla Biblioteca con ISRT, Archivio del Movimento di Quartiere, ANPI, presentazione del video I partigiani e l’Acquedotto di Mantignano. Il racconto di Ivan Cini ed altro, di Maurizio Dell’Agnello.

Il video ci racconta come il percorso, dal libro presentato un anno fa, al video si sia arricchito di immagini e voci suggestive. Luoghi e personaggi capaci di rappresentare la storia di una comunità resistente.

Insieme all’autore e ai collaboratori, intervengono Paolo Mencarelli (ISRT), Francesca Innocenti (ANPI-Radio Cora) e Mirko Dormentoni, Presidente del Consiglio di Quartiere 4.




L’Eccidio del lunedì di Pasqua

Il 6 aprile è il 71° anniversario dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua. La cerimonia solenne di commemorazione per le sette vittime civili trucidate in località Ceppeto, a Monte Morello, organizzata dal Comune e dalla Consulta Comitato Unitario Antifascista, inizierà alle 10.30 con la deposizione di corone alle lapidi della Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, alla stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di Cercina. Si proseguirà con la deposizione di una corona alla lapide che ricorda il partigiano Giovanni Checcucci nel piazzale di Ceppeto. L’evento si concluderà con il corteo fino al cippo dei caduti del Lunedì di Pasqua. Parteciperà il sindaco Sara Biagiotti.




Storie di un anno grande

Alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, presentazione della nuova edizione del libro di Maria Luigia Guaita, Storie di un anno grande (Casa editrice Giuntina).

Saluti istituzionali:

Serena Perini, Presidente della Commissione Pace del Comune di Firenze

Paolo bambagioni, Consigliere regionale

Giampiero Fossi, Assessore alla Cultura del Comune di Signa

Partecipano

Susanna Agostini, Anpi provinciale

Alessandro Campagnano, Federazione regionale toscana associazioni antifasciste e della Resistenza

Simone Guaita, Presidente Fondazione Il Bisonte

Presente il libro: Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Coordina Roberto Nistri, sezione ANPI di Signa, curatore della nuova edizione

 




La prima e la seconda guerra mondiali raccontate a teatro

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, alle ore 18.00, Giuseppe Matulli Assessore alla Cultura di Scandicci presenta il progetto 15/45 uno studio sulle guerre: tre atti teatrali sul desiderio della libertà, in scena dal 10 al 18 aprile al Teatro Studio di Scandicci. Tre testi legati a tre protagonisti di vicende legate alla Grande Guerra e al secondo conflitto mondiale: Maria Plotzer Mentil, Bruno Neri e Jacopino Vespignani.

I partecipanti all’incontro avranno diritto ad una riduzione del biglietto per gli spettacoli in programma.