Convegno – OTTOBRE ROSSO. I CENTO ANNI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA

Sabato 25 novembre | ore 16
@ Villa Paolina – Viareggio (via Machiavelli, 2)

 

Convegno – Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa

Si terrà, nella splendida cornice delle sale di Villa Paolina, il convegno «Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa».
Una giornata di analisi e di confronto promossa dal Comune di Viareggio, in collaborazione con l’Università di Pisa.

Relatori:
– Franco Andreucci, (professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa dal 1975 al 2013. E’stato Jean Monnet Fellow all’Istituto Universitario Europeo ed ha insegnato a Barcellona, Chicago e Marburg. Si è occupato di storia del socialismo, dell’Italia liberale, del marxismo, della socialdemocrazia tedesca e del PCI)
– Ettore Cinnella, (allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato per molti anni Storia contemporanea e Storia dell’Europa Orientale all’Università di Pisa. Dopo il crollo del regime comunista nell’Unione Sovietica, ha lavorato spesso a Mosca nell’ex Archivio centrale del partito comunista. Ha scritto saggi di storia contemporanea e di storia della storiografia, ma la storia della Russia e dell’Unione Sovietica sono stati i suoi due principali campi di ricerca).

Modera l’incontro Filippo Gattai Tacchi, della Scuola Normale Superiore di Pisa.

L’ingresso è libero.




“Per una concreta attuazione del principio di uguaglianza” – ciclo d’incontri dell’ISREC Lucca per il 70° Anniversario della Costituzione italiana

Da sabato 4 a sabato 11 novembre 2017, in occasione del 70° Anniversario dell’approvazione e della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca presenta ed invita al seguente ciclo di incontri per la cittadinanza e per le scuole, all’interno del progetto regionale “La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori”, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti Toscani della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna

sabato 4 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa

 

Lucca, Fondazione “Giacomo Puccini”, presso Casermetta San Colombano (Baluardo San Colombano), Mura Urbane

venerdì 10 novembre, ore 16:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

 

Viareggio, Liceo classico “G. Carducci”, Aula Magna
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DIRITTI E CITTADINANZA
Gianluca Famiglietti, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università  di Pisa

 

Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
sabato 11 novembre, ore 11:00 – DEMOCRAZIA E LAVORO
Andrea Pertici, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università  di Pisa

 

Iniziative realizzate con il patrocinio e la collaborazione di: Provincia di Lucca, Città di Lucca, Comune di Viareggio ed ANPI – Sezione Viareggio.

 

In allegato, le locandine degli eventi viareggini e lucchesi.




Zone di guerra, geografie di sangue. Presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini (Lucca), presentazione di Zone di guerra, geografie di sangue.

Saluti

Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca

Introduce: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Intervengono i curatori del progetto e della pubblicazione: Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino

Prima della presentazione, alle ore 17.15 momento di raccoglimento di fronte alla lapide della Pia Casa (via santa Chiara) luogo di prigionia nell’estate del 1944.




Visita Archimeeting all’archivio della Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti

Venerdì 29 settembre alle ore 15.30 si terrà una Visita Archimeeting all’archivio della Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti (via san Micheletto 3, Lucca).
Introduce la Presidente di ANAI Toscana, dott.ssa Caterina del Vivo
Saluti del presidente della Fondazione, dott. Giorgio Tori
Ci accompagnano nella visita Giorgio Tori, M. Francesca Pozzi (responsabile Biblioteca e Archivi Fondazione Ragghianti), Laura Macchi, Sara Meoni (collaboratrici esterne per il riordino dell’archivio di Carlo L. Ragghianti) e Angelica Giorgi, responsabile della fototeca.
Il Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (Fondazione dal 1984 per decreto della Regione Toscana) è nato nel 1981 grazie alla donazione dell’insigne critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nato a Lucca (Lucca 1910-Firenze 1987) e della moglie Licia Collobi (1914-1988), anch’ella storico dell’arte. All’ingente patrimonio documentario dei coniugi Ragghianti, consistente in una ricca biblioteca di storia dell’arte, in un archivio, in una fototeca, in un fondo di opuscoli, si sono aggiunti nel tempo altri fondi sia librari che archivistici, che hanno ampliato e arricchito il patrimonio della Fondazione. L’istituzione custodisce anche numerose opere d’arte donate da importanti artisti del ‘900, sia di pittura che di grafica, e un notevole gruppo di sculture. Di grande importanza anche il fondo fotografico con più di 200.000 immagini.
La Fondazione, oltre alla gestione della biblioteca, organizza eventi di vario genere: conferenze con gli artisti, presentazione di libri, mostre, pubblicazione di volumi. Inoltre esce con un proprio bollettino annuale “LUK, studi e attività della Fondazione Ragghianti”, arrivato al n. 22, e opera nel campo della didattica per le scuole, dalle materne alle superiori. Inoltre è casa editrice per le proprie attività. Dopo Pier Carlo Santini, primo direttore della Fondazione nel 1993, sono stati direttori Giovanni Fanelli, Vittorio Fagone e M. Teresa Filieri. Attualmente la carica è ricoperta dal dott. Paolo Bolpagni.
La Fondazione custodisce archivi arrivati per donazione. Oltre a quello del fondatore, Carlo L. Ragghianti, e di sua moglie Licia Collobi, vi si trovano gli archivi di Pier Carlo Santini, Leonardo Baglioni, Ida Cardellini, Silvio Coppola, Lorenzo Guerrini, Hugh Honour, Gabriele Meschi. Nel 2014 la Soprintendenza Archivistica per la Toscana ha notificato l’archivio Carlo Ludovico Ragghianti che è stato dichiarato di pubblico interesse. Una descrizione degli archivi depositati presso la Fondazione Centro Studi Ragghianti è presente anche nel SIUSA nella sezione “Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra ‘800 e ‘900”. Il fondo Carlo L. Ragghianti, attualmente in riordino, riflette i molteplici interessi e le attività svolte dal soggetto produttore. Inizialmente privo di ordinamento, è stato suddiviso in serie. Quelle già inventariate sono disponibili sul sito della Fondazione Ragghianti alla pagina Archivi (www.fondazioneragghianti.it).
La serie più consistente è rappresentata dal Carteggio generale. Riordinata e fascicolata per corrispondente, si compone, oltre che di lettere, anche di telegrammi, cartoline e biglietti, per un totale di circa 37000 documenti. La serie copre un arco cronologico che va dal 1929 al 1987.
Per iscrizioni: anaitoscana@libero.it –  Per saperne di più: anaitoscana.org
Fonte: ANAI Toscana




“Zone di guerra, geografie di sangue” a Castelnuovo di Garfagnana

Sala “Luigi Suffredini”, Castelnuovo Garfagnana: sabato 23 settembre, alle ore 17:00, appuntamento con “Zone di guerra, geografie di sangue”.

Sala “Luigi Suffredini”, Castelnuovo di Garfagnana: sabato 23 settembre, alle ore 17:00, appuntamento con la presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”.

Il prossimo sabato 23 settembre 2017, alle ore 17:00, presso la Sala “Luigi Suffredini” in piazzetta Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), si terrà una nuova presentazione del libro “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”. Edito dal Mulino, il volume rende conto dell’importante opera di censimento dei più di 5.000 episodi di violenza nazifascista compiuti in Italia nei mesi dell’occupazione, ricerca portata a termine da un team di 115 esperti, coordinati da Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino dell’Università di Pisa, che hanno anche svolto le funzioni di curatori della pubblicazione. Promossa dall’ANPI nazionale, dall’INSMLI “Ferruccio Parri” e dal Governo della Repubblica Federale Tedesca, dopo più di due anni di lavoro storiografico, l’iniziativa non si è limitata a produrre un’edizione cartacea di grande rilievo, ma è pure risultata in un utile strumento di consultazione online delle schede dei singoli episodi di uccisioni e stragi capillarmente censiti: il portale www.straginazifasciste.it, inaugurato nel 2016. In occasione della serata castelnovese, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Tagliasacchi, prenderà la parola per l’introduzione Nicola Barbato, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. A seguire, parleranno Carlo Giuntoli, pure membro del Direttivo e tesoriere dell’ISREC, con l’intervento “La violenza fascista dal locale al nazionale: la strage della Merlacchiaia”, e Gianluca Fulvetti, curatore del volume. Evento patrocinato da Comune di Castelnuovo di Garfagnana, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Resistere per l’arte. Gli uomini che difesero l’arte in guerra – Letture teatralizzate

18 settembre 2017
ore 21
@ Complesso monumentale di S. Micheletto, primo chiostro, via San Micheletto 3 | Lucca

 

Fondazione Ragghianti, Fondazione CDSE e Altroteatro presentano letture teatralizzate a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro:

Resistere per l’arte. Gli uomini che difesero l’arte in guerra

tratte dal libro di A. Cecconi, Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana, edizioni Medicea.
Introduce Emanuele Pellegrini.
• Partecipazione gratuita




Celebrazione del centenario della nascita di Carlo Cassola 1917-2017.

Il 15 settembre 2017 a Montecarlo di Lucca, si terrà una giornata per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo Cassola, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Carlo Cassola.

Programma

• ore 10:45 @ Ex chiesa della Misericordia – Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola.
Mostra a cura di Alba Andreini. Inaugurazione e visita guidata.

• ore 14:30 @ Teatro de’ Rassicurati – Carlo Cassola, la conquista della semplicità.
Documentario inedito di Silvana Palumbieri, realizzato da Teche Rai.

• ore 15:30 – Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar.
Introduzioni: di Gian Arturo Ferrari e Ernesto Ferrero
Tavola rotonda: con Anna Bravo, Matteo Marchesini, Laura Pariani, Massimo Raffaelli
Letture: di Marco Toloni




“Zone di guerra, geografie di sangue” a Borgo a Mozzano

Il prossimo venerdì sera, all’ex Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, si terrà la presentazione del nuovo atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945.

Il prossimo venerdì sera, all’ex Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, si terrà la presentazione del nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-45″.

Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. L’appuntamento, per gli interessati, è alle ore 21:00 in via Roma 31, presso la Cappellina dell’ex Convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu): ad introdurre il nuovo volume, pietra miliare per lo studio della violenza nazista e fascista in Italia nei mesi dell’occupazione tedesca, sarà, dopo i saluti istituzionali di Patrizio Andreuccetti, Sindaco di Borgo a Mozzano, Nicola Barbato, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. Ad illustrare al pubblico obiettivi, metodologia e risultati della recente ricerca, che, oltre alla pubblicazione cartacea, ha portato all’inaugurazione di un pratico portale per la consultazione online delle schede concernenti i singoli casi di uccisioni e stragi censiti (www.straginazifasciste.it), sarà invece Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore del libro. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.