Ricordo dell’ex assessore Ivano Tognarini a 10 anni dalla scomparsa
Venerdì 15 marzo a Fiesole, prima presso il cimitero comunale poi in Consiglio comunale, commemorazione del prof. Ivano Tognarini a 10 anni dalla scomparsa.
Interverranno il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Matteo Mazzoni e il prof. Luigi Tomassini già docente dell’Università di Bologna.
“La prigionia alleata in Italia”. Presentazione a Firenze.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, propone un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, rifletteremo su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto mondiale nel nostro Paese.
Ogni incontro si tiene presso la Sala Sibilla Aleramo alle ore 17.00.
14 marzo
Isabella Insolvibile, “La prigionia alleata in Italia”, Viella, 2023 Nicola Labanca e Paul Corner dialogano con l’autrice, introduce M. Mazzoni
Incontri successivi:
21 marzo
Luca Baldissara, “Italia 1943. La guerra continua” Il Mulino, 2023 Enrico Acciai, Filippo Focardi, Matteo Mazzoni dialogano con l’Autore.
12 aprile
Francesco Marchetti, “Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”, Tralerighe libri, 2023 Santo Peli e Laura Mattei dialogano con l’Autore.
Sciopero 1944. Una pagina del passato, una riflessione sul presente
In occasione dell’80° anniversario dello sciopero del marzo del 1944, atto di resistenza e opposizione alla guerra nazista e fascista, il nostro Istituto con ANED sezione di Firenze, il Museo della deportazione e della Resistenza e il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Fondazione per la formazione forense di Firenze vi invita a questo importante appuntamento di approfondimento di approfondimento storico e di riflessione civile presso la sede del nuovo Memoriale delle Deportazioni nel Viale Giannotti a Firenze:
12 marzo 2024
Dal lavoro-schiavo al diritto del lavoro. A 80 anni dallo sciopero del 1944.
ore 16.00 Saluti di
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
ore 16.15 Vivere la guerra totale nell’Italia del ’43-’44. Un’introduzione storica, Matteo Mazzoni, ISRT
ore 16.30 Lo sciopero del 1944 e la deportazione nel territorio fiorentino-pratese, Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione
ore 17.00 Modernità e barbarie. Lavoro e lavoratori nel sistema concentrazionario nazista, Camilla Brunelli, ISRT
ore 17.30 La dimensione costituzionale dello sciopero, Orlando Roselli, Università di Firenze
Coordina Lorenzo Tombelli, Presidente Sez. ANED Firenze
13 marzo 2024
Ore 17.00 Saluti a cura ISRT
Intervento introduttivo:
La tutela dei lavoratori nelle aule giudiziarie: brevi riflessioni, avv. Massimo Capialbi, Fondazione per la formazione forense dell’ordine degli avvocati di Firenze.
80 anni dopo.. come difendere il lavoro e i lavoratori?
Tavola rotonda fra i segretari regionali dei sindacati:
Rossano Rossi, Segretario generale CGIL Toscana
Ciro Recce, Segretario generale CISL Toscana
Paolo Fantappié, Segretario generale UIL Toscana
Introduce e modera: prof.sa Maria Luisa Vallauri, Università di Firenze.
Gli incontri si svolgono presso la sede del Memoriale delle Deportazioni, Viale Donato Giannotti 81- 85, Firenze
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si invita a prenotare scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it
Presentazione del libro “Per l’eguaglianza e la libertà” di Alessandro Galante Garrone
Lunedì 11 Marzo 2024
Ore 17:00
Sala Giovanni Spadolini
Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari, n. 36/A Firenze
Presentazione del libro
“Per l’eguaglianza e la libertà”
di Alessandro Galante Garrone
Introduzione di Cosimo Ceccuti
Interventi di Margherita Cassano e Valdo Spini
Conclusioni dei curatori Paolo Borgna e Massimo Vogliotti
Testimonianza di Giovanna Galante Garrone