Conoscere, conservare, condividere. L’ISRT compie 70 anni!

Fondato nel 1953 dai protagonisti del Comitato toscano di liberazione nazionale, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea compie 70 anni! In questi decenni molto è cambiato, l’Isrt è oggi un Istituto di cultura e di storia del Novecento, impegnato nella cura del proprio patrimonio documentario e nella sua valorizzazione, nella ricerca, nell’attività culturale e nella didattica, nella divulgazione scientifica.

Per far conoscere queste realtà a tutti gli interessati, apriamo la sede di via Carducci dal 23 al 25 novembre con un ricco programma di incontri e visite. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione ai vari eventi scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com o telefonando al 055284296.




I care. Don Milani, il maestro.




PACE E GIUSTIZIA TRA LE NAZIONI: IL CONTRIBUTO DEI COSTITUENTI TOSCANI




Rileggere i classici per migliorare il presente – Primo Levi

L’Istituto Gramsci Toscano vi aspetta venerdì 17 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana

Emilia D’Antuono parlerà di Primo Levi

per partecipare su Zoom: https://us06web.zoom.us/j/87451077011?pwd=L8z1PrgLGCnOsQL3HA7UDesKqczhbW.1

o in diretta streaming sul nostro canale YouTube al link: https://www.youtube.com/live/hlN8N1V5N78?si=MKcnBaFuBrEcGFJM




LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO. MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO

Venerdì 17 novembre, ore 15.00

LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO.

MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO

 

Seminario coordinato da Marcello Verga
Sede Accademia La Colombaria, Firenze

 

Saluti
Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga

Interventi
Maria Antonietta Visceglia (Università di Roma “La Sapienza”)
Un ricordo di Mario Rosa

Marco Pellegrini (Università di Bergamo)
Saverio Russo (Università di Foggia)
Dell’Atlante storico e della storia degli antichi stati italiani:
storia delle istituzioni e storia sociale

Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia)
Maria Pia Paoli (Scuola Normale di Pisa)
Mario Rosa docente

Paolo Pardini (Regista)
Divulgare la storia: Mario Rosa e il ciclo RAI sulla Storia dell’Italia

Tavola rotonda
Franco Angiolini, Giampiero Brunelli, Gigliola Fragnito, Niccolò Guasti,
Daniela Lombardi, Angelo Massafra, Gian Vittorio Signorotto, Stefano Villani




UNA RETE DI LETTERE. EUGENIO MONTALE E I SUOI CORRISPONDENTI

Convegno di studi. Firenze 16-17 novembre 2023
Data: 16 Novembre 2023 – 17 Novembre 2023
Luogo: Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi – Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi.

PROGRAMMA

16 novembre 2023, ore 14.30
Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi
Presiede Andrea Aveto (Università di Genova)
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro
Simone Magherini, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze
Michele Rossi, Direttore del Gabinetto G.P. Vieusseux
Niccolò Scaffai (Università di Siena)
Il poeta e la lettera. Progetti per Montale
Franco Contorbia (Università di Genova)
Le mappe immaginarie. Una storia lunga cento anni (e una corsa contro il tempo)
Leonardo Bellomo (Università di Padova)
Sulla lingua e lo stile delle lettere di Montale
Stefano Verdino (Università di Genova)
Sulle lettere a Bo e altre questioni
Francesca Castellano (Università di Firenze)
Due stranieri a Firenze: Montale e Zampa

Discussione

17 novembre 2023, ore 9
Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Ferri

Presiede Niccolò Scaffai (Università di Siena)

Silvia Chessa (Università di Perugia)
Intenzioni e incartamenti. Per l’edizione delle lettere di Montale
Anna Nozzoli (Università di Firenze)
Sulle lettere di Montale a Glauco Natoli (1931-1948)
Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia)
Testimonianze epistolari montaliane nel Centro Manoscritti e nella Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia
Ida Campeggiani (Università di Pisa)
Identità di G.B.H.

Tavola rotonda

Coordina Franco Contorbia (Università di Genova)

Emmanuela Carbé (Università di Siena)
Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Simone Magherini (Università di Firenze)
Franco Zabagli (Gabinetto G.P. Vieusseux)

Comitato scientifico: Andrea Aveto, Ida Campeggiani, Francesca Castellano, Silvia Chessa, Niccolò Scaffai
Organizzazione: Francesca Castellano, Silvia Chessa
Contatti: francesca.castellano@unifi.it; silvia.chessa@unipg.it




Presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente

16 novembre

Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente

Presentazione del volume di Arturo Marzano

Nell’ambito della rassegna Clioscopio, giovedì 16 novembre, alle ore 17.30, presso la Domus Mazziniana, avrà luogo la presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente (Roma, Viella, 2022).

A discutere con l’Autore, coordinati da Marcella Aglietti (ordinaria di Istituzioni Politiche), saranno Lucia Sorbera dell’Università di Sidney (Dipartimento di Arabic Language and Cultures) e Francesco Tamburini (docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afroasiatici presso il Dipartimento di Scienze Politiche).

Sarà possibile seguire l’evento anche sui canali social della Domus Mazziniana.




Albano Querci: il Sindaco della gente

Lunedì 13 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Donoratico si terrà il seminario Albano Querci: il Sindaco della gente, parte delle iniziative promosse da Istoreco Livorno nell’ambito del progetto La memoria del Pci in provincia di Livorno.

L’evento, che vede il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci ed è realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, metterà al centro la figura di Albano Querci, uno dei personaggi più rilevanti nella storia provinciale del Partito comunista italiano, sindacalista e sindaco di Castagneto Carducci dal 1965 al 1980.

La sua esperienza verrà ripercorsa da Federico Creatini (Università di Pisa e Istoreco Livorno), Rossano Pazzagli (Università degli studi del Molise), Roberto Tinagli (ex sindaco di Castagneto Carducci) e Giancarlo Querci (ex sindaco di Castagneto Carducci e figlio di Albano), in un incontro che si colloca tra ricostruzione storica e testimonianza.