Festa del 2 giugno a Castelfranco-Piandiscò

La memoria della lotta per la libertà e la consegna ai giovani della Costituzione e della Bandiera italiana saranno i momenti cardine della giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica, a Castelfranco Piandiscò.
Per la ricorrenza del 71° anniversario, infatti, l’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare un incontro con i giovani del territorio invitati a conoscere più a fondo i valori fondanti della libertà e della democrazia del nostro Paese. Per questo, grazie all’ANED (Associazione Italiana ex deportati) è stato organizzato un incontro con Kitty Braun Falaschi, deportata dai campi di sterminio nazisti di Birkenau e Bergen-Belsen e testimone diretta dell’Olocausto. Venerdì 2 giugno alle ore 16 presso la Sala Consiliare di Castelfranco di Sopra la signora Braun incontrerà i giovani del territorio che in questo 2017 compiono i diciotto anni di età. A ciascun neo maggiorenne il Sindaco e la Giunta nei giorni scorsi hanno mandato una lettera di invito per la partecipazione all’iniziativa. Sarà per loro un momento di arricchimento e di piena consapevolezza dei valori democratici e civili che da ora in poi saranno loro richiesti.
Durante la celebrazione gli amministratori del Comune consegneranno inoltre a ciascun diciottenne la Costituzione e la bandiera italiana. Esse rappresentano, in modo semplice, la sintesi più alta delle regole di convivenza del nostro popolo nel segno del rispetto della solidarietà e della dignità umana che fanno grande il nostro Paese.




Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva

Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”.

A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino (il Mulino, 2016), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra in Italia 1943-2013 di M. De Paolis – P. Pezzino (Viella 2016) e Sant’Anna di Stazzema: il processo, la storia, i documenti di M. De Paolis – P. Pezzino, ne discutono:

Marco De Paolis, Procuratore militare del Tribunale militare di Roma

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Simone Neri Serneri, Presidente Isrt – Università di Siena

Marco Palla, Università di Firenze

Paolo Pezzino, Istituto F. Parri – Università di Pisa

Francesca Tacchi, Università di Firenze

Introduce e modera: Monica Galfrè, Università di Firenze

 




A Livorno la Giornata cittadina per la pace

29maggio2017_Giornata della pace S. EGIDIOLunedì 29 maggio 2017 si celebra a Livorno la “Giornata cittadina per la pace”. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di S. Egidio con Comune di Livorno, Diocesi di Livorno, Fondazione Livorno e Istoreco Livorno. La Giornata cittadina per la Pace, istituita dal Consiglio Comunale di Livorno il 16 aprile 2004, è arrivata quest’anno alla sua 14ª edizione grazie alla costanza e all’impegno della Comunità di Sant’Egidio. La partenza è prevista alle ore 17 presso la Piazza del Municipio, con l’itinerario della memoria. Alle 18.30 sugli Scali d’Azeglio omaggio alle vittime di tutte le guerre.




La Guerra Partigiana

Sabato 27 maggio dalle 10 a 12.30, nella sala dell’assessorato alla cultura saranno presentati i lavori che i bambini delle elementari “Raffaello” e “Leonardo Da Vinci” hanno dedicato alla guerra partigiana.

All’iniziativa hanno contributo il CUDIR (Comitato di difesa delle istituzioni repubblicane), l’ANPI di Pistoia, l’ISRPt, il Sindacato pensionati della CGIL e la Fondazione Valore Lavoro.

Per l’occasione porteranno il saluto l’assessore alla cultura Elena Becheri, la preside dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci” Anna Maria Corretti e la preside dell’Istituto comprensivo “Raffaello” Patrizia Tesi.

Al termine della giornata sarà offerto un piccolo buffet ai partecipanti.




Presentazione della versione italiana di “Le fiabe di Auschwitz”

Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati.

“Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile delle pubblicazioni del Museo. “Da quello che siamo riusciti a stabilire, almeno 27 prigionieri sono stati coinvolti in vario modo in questo progetto. C’era chi disegnava, chi scriveva i testi, chi colorava i disegni e chi si occupava degli aspetti tecnici. Ovviamente tutto in gran segreto, durante le pause degli ingegneri tedeschi” (cit. da http://www.corriere.it/reportages/cultura/2017/fiabe-auschwitz/)




Presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 a Querceta

La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera del prossimo sabato 27 maggio 2017.

La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera di sabato 27 maggio 2017.

Il prossimo sabato 27 maggio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Cope di Querceta (Seravezza, Lu), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale di approfondimento storico dell’ISREC Lucca. Giunta ormai all’uscita 40-41, in questo fascicolo la pubblicazione raccoglie interessanti contributi su antifascismo, violenza fascista e rastrellamenti nazisti, oltre alla ricostruzione di un’avventurosa storia di passaggio del fronte da parte di alcuni aviatori alleati abbattuti in terra nemica durante la Seconda Guerra Mondiale. Patrocinata dall’ISREC Lucca, dal Comune di Seravezza e dalla Sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta, l’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, e vedrà quindi gli interventi di Giovanni Cipollini, Vicepresidente dell’ANPI Pietrasanta, Luciano Luciani, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto e curatore della stessa rivista “Documenti e studi”, Alberto Agostini, ricercatore storico, ed Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Forte dei Marmi

La locandina dell’iniziativa di Forte dei Marmi del prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La locandina dell’iniziativa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi il prossimo venerdì 26 maggio 2017.

La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura per Pezzini Editore. Primo capitolo di un progetto provinciale tripartito che ha visto di recente la pubblicazione di analoghi volumi dedicati a Mediavalle/Garfagnana e Piana di Lucca, il libro, risultato di quasi due anni di ricerche storiografiche condotte dai tre giovani autori dell’ISREC Lucca, sotto il coordinamento scientifico di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta al lettore quattro “Percorsi della memoria”, itinerari organici, percorribili anche in automobile, che permettono di andare a ri-scoprire siti, vicende e volti significativi dell’ultimo scorcio di Seconda Guerra Mondiale nei comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Coadiuvato da pratiche mappe ed immagini di oggi e di ieri, l’interessato può quindi ritornare agli anni della fame e dei rastrellamenti nazisti, della Linea Gotica e dei bombardamenti alleati, della Resistenza e della Liberazione, incontrando fisicamente quei “punti caldi” del territorio che furono segnati dal passaggio della storia, e quindi spesso, con il passare degli anni, dimenticati. Oltre a una ricca bibliografia di riferimento e ad un percorso speciale sul Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, la guida include infine tre “Sentieri della memoria”, semplici itinerari montani dedicati a fatti e protagonisti della guerra partigiana sulle Alpi Apuane. Forte di un notevole successo di pubblico, a Villa Bertelli il volume sarà presentato dai tre autori, mentre il pianista e compositore Andrea Garibaldi impreziosirà la serata con intervalli musicali dal sapore resistenziale. Iniziativa patrocinata da Comune di Forte dei Marmi – Assessorato alla Cultura ed ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’appuntamento.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi: tel. 0584/280292 – 0584/280253.




“24 maggio 1918” La Grande Guerra: lettere, musica e fotografie.

invito1Nel quadro delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Siena ospiterà il 24 maggio alle 18 (Sala Conferenza, via Banchi di Sotto 52) uno spettacolo che ha per tema testi e musica tratti dalle lettere di un senese al fronte e brani del repertorio classico.

Lo spettacolo presentato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” sarà un modo per rievocare fatti e sentimenti della gente comune.

Attraverso documenti privati, come lettere, diari e foto personali, si vuole rappresentare il vissuto della maggior parte dei soldati e delle loro famiglie: momenti drammatici alternati a brevi istanti di serenità e speranza. L’esperienza della guerra accomuna la sorte di tanti, stringendo gli uomini di ogni nazionalità in un unico grido di dolore, angoscia, entusiasmo, smarrimento.

Al pari dei documenti scritti e delle testimonianze fotografiche, la musica coeva che verrà eseguita è da considerare documento storico, che completa e sottolinea i fatti e gli stati d’animo della gente.

Seguiranno poi brani del repertorio classico, che amplificano e commentano con incisività alcuni momenti del racconto.

Uno spettacolo comunque che si svolge su più livelli, un’esperienza inedita per riannodare i fili della memoria.