“Eppure, quando guardo il cielo”. La deportazione con gli occhi dei figli

Sabato 13 maggio, alle ore 16.00 alla Misericordia di Migliana, proiezione del docu-film Eppure, quando guardo il cielo. Marzo 1944. La deportazione con gli occhi dei figli, in ricordo di mario Nanni e dei deportati pratesi




PROIEZIONE DI SARAJEVO REWIND 2014>1914

Venerdì 12 maggio alle ore 19.00 presso Auditorium Stensen, via don Minzoni 25 Firenze, proiezione di

SARAJEVO REWIND 2014>1914
di e con Erico Gobetti e Simone Malavolti

interverranno
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
e gli autori




Nuovo appuntamento dei Seminari di Storia con Enzo Collotti

Giovedì 11 maggio alle ore 15,30, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, si terrà il nuovo appuntamento dei “Seminari di Storia” coordinati dal prof. Enzo Collotti. Il testo che verrà discusso dal professore e dai partecipanti sarà: David Conti: Gli Uomini di Mussolini. Prefetti, questori,vcriminali di guerra dal fascismo alla repubblica italiana. Ed. Einaudi. É uno studio accurato sulle biografie degli uomini “senza volto” che accompagnarono il regime e ne costituirono l’asse burocratico. Si sottolinea come sia interessante notare che questi stessi uomini passarono indenni dal fascismo alla repubblica che si costituì con questo stesso personale dando quindi al nuovo stato un “imprinting” particolare. Si tratta quindi di un testo importante che si pone sulla scia degli studi sulla continuità dello Stato ideati, sulla scia dell’originale intuizione di Claudio Pavone.




L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine

Giovedì 11 maggio alle ore 16.00 nel Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Firenze (via Borgo de’ Greci 3) inaugurazione della mostra fotografica Storia di una lunga Resistenza (1921-1945).

Saluti di:

Silvano Sarti, Presidente onorario ANPI provinciale di Firenze

Paola Galgani, Segretaria generale Camera del Lavoro di Firenze

Reale Tormentoni, RSU GE Nuova Pignone

Presentazione della ricerca “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” realizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università degli studi di Firenze.

Presiede e coordina: Gianluca Lacoppola, ANPI sez. Di Vittorio

Intervengono i ricercatori: Cecilia Pezza e Federico Gestri, vincitori del Bando di ricerca.

Iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni per il 70° anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione.

 




Mostra “Catalogna bombardata”

L’8 maggio alle 16.30 sarà inaugurata al Centro di Documentazione di Pistoia la Mostra “Catalogna bombardata”, allestita in occasione dell’80° anniversario dallo scoppio della guerra civile spagnola.

La presentazione della Mostra avverrà all’Auditorium Terzani alle 16.30 dell’8 maggio. Sono previsti gli interventi di Gianfranco Galigani del Centro di documentazione di Pistoia e Doriano Maglione del Centro Filippo Bonarroti di Milano.

La mostra rimarrà visibile fino al 20 maggio e sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

In occasione della mostra è stata inoltre programmata l’11 maggio alle 10 una conferenza su “Il contesto internazionale e la guerra civile spagnola, 1936-39”. Interverrà Furio Biagini, professore di Storia dell’ebraismo all’Università di Salerno.

 




Intitolazione di un giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini

Lunedì 8 maggio alle ore 12.30 in via Fez il Comune di Firenze intitola il giardino alla memoria del partigiano Giorgio Pacini.




“Popolo se m’ascolti” Camminata sui luoghi della strage al Padule di Fucecchio

Domenica 7 maggio ore 8.30 ritrovo per la camminata sui luoghi della strage del Padule di Fucecchio presso Piazza San marco davanti alla Casa delle memorie di guerra per la pace.

Camminata di circa 10 km con soste sui luoghi della strage.




Gellismo e azionismo: cantieri aperti. Gli interventi dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana

Il 4 e 5 maggio l’Istituto storico della Resistenza in Toscana contribuisce e partecipa con importanti interventi che mettono in luce il valore del proprio patrimonio documentario alla nuova edizione di “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”a Torino.

In particolare il giorno 4 nella sessione del mattino a Palazzo lascaris, Sala Viglione, Simone Neri Serneri tiene una relazione su Memoria della resistenza e patriottismo costituzionale in Piero Calamandrei.

Il giorno 5, presso la sede Istoreto, Sala Memoria delle Alpi, nel corso della sessione pomeridiana dedicata agli Archivi, interventi di Francesco Mascagni: Il Partito d’Azione a Firenze: spunti a margine del riordino delle carte; Marta Bonsanti: L’archivio di Paolo Barile: impegno intellettuale e passione civile tra diritto, politica e cultura; Tiziana Borgogni, Azionismo e socialismo: spunti di riflessione nell’archivio Codignola.