Pasquale Villari

Giovedì 6 ottobre alle ore 17.30, nella sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale, presentazione del volume di Salvatore La Lota Di Blasi, Pasquale Villari.

Saluti di Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale.

Intervengono:

Maurizio Mancianti, Coordinatore del Comitato premio internazionale Le Muse

Pierandrea Vanni, giornalista “La Nazione”

Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Francesco Salvestrini, storico Università di Firenze

sarà presente l’autore.

 




Il PCI aretino negli anni Cinquanta

Martedì 4 ottobre alle ore 17 nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, presentazione del volume di Giorgio Sacchetti, Vite di partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Primo Bigiandi (1900-1961), intervengono:

Roberto Vasai, Presidente della provincia
Tito Barbini, scrittore
Valentina Vada, Consigliera regionale della Toscana
Alba Bigiandi (Anpi Arezzo)

Sarà presente l’autore

 




Cartoline e voci dal villaggio fabbrica. Suggestioni per un ecoquartiere

Domenica 2 ottobre ore 16:30 alla BRIGLIA Circolo Spola D’Oro
Proiezione del video “Cartoline e voci dal villaggio fabbrica. Suggestioni per un ecoquartiere” a cura della Fondazione CDSE nell’ambito del percorso urbanistico partecipato del Comune di Vaiano.
ore 17:00 PASSEGGIATA storica alla scoperta del villaggio fabbrica
e caccia al tesoro per i ragazzi
Partecipazione libera e ritrovo presso il Circolo Spola D’Oro




Caruso interprete fra romanticismo e verismo

Domenica 2 ottobre a villa Bellosguardo si terrà l’iniziativa “Caruso interprete fra romanticismo e verismo”. A partire dalle 17 sarà possibile ascoltare una serie di dischi originali di Enrico Caruso (risalenti al periodo dal 1915 al 1920) con grammofoni d’epoca. I brani saranno presentati e commentati con spunti critici e storici da Luciano Pituello e Ugo Piovano. L’ingresso è libero, per informazioni è possibile chiamare il numero 055.8721783.




Visita guidata al patrimonio documentario della Biblioteca Labronica “Guerrazzi”

Villa Fabbricotti Livorno

Villa Fabbricotti Livorno

Domenica 2 ottobre riprendono, dopo la pausa estiva, le aperture straordinarie della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, sede di Villa Fabbricotti. La Biblioteca sarà aperta al pubblico alle ore 16 con una iniziativa curata della coop Itinera.
In questa occasione un operatore farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca a Livorno, sul suo posseduto antico e moderno e sul funzionamento di oggi.

La Biblioteca Labronica inserita nel Parco di Villa Fabbricotti, ha infatti una grande storia da raccontare.
Nata ufficialmente nel 1952 come biblioteca civica, ma inaugurata nella veste attuale nel giugno del 2003 dopo un importante intervento di restauro durato cinque anni, svolge  la duplice funzione di biblioteca conservativa oltre che di pubblica lettura. I suoi preziosi fondi, consultati da storici e professori spesso operanti fuori dai confini locali, testimoniano il lungo percorso evolutivo con cui la biblioteca si è formata e documentano la storia di Livorno e la storia d’Italia tutta, attraverso opere manoscritte, pubblicazioni a stampa, cartoline dell’epoca e fotografie per un totale di circa 140,000 pezzi. Tra i piu importanti, si ricordano l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert, il Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, gli originali autografi delle Grazie di Ugo Foscolo, l’Autografoteca Bastogi, lettere e documenti manoscritti di Giacomo Leopardi, la collezione bibliografica e iconografica di Oreste Minutelli comprendente oltre 4000 stampe iconografiche che testimoniano la nascita e l’evoluzione di Livorno.
Servizio essenziale per la vita sociale e civile della nostra città e presidio di democrazia fondata sulla libertà di espressione e sul confronto di idee, da alcuni anni la Biblioteca Labronica, che in primis raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, opera d’altra parte in direzione dei giovani, promuovendo eventi e mostre di target non soltanto storico, ma anche e soprattutto contemporaneo, relazionando la memoria culturale del territorio con il presente, senza il quale appare irrealizzabile il futuro della nostra città.
Un luogo aperto, gratuito, alla portata di tutti, che attende solo di essere scoperto e valorizzato.

Il ritrovo è all’interno del parco, davanti al portone centrale dell’edificio. Il percorso, gratuito, avrà una durata di un’ora e alla fine della guida sarà distribuita gratuitamente ai visitatori la tesserina con la quale prendere libri in prestito secondo i modi e le procedure che saranno spiegate nell’occasione.

Per ulteriori informazioni: Biblioteca Labronica 0586 824511 www.comune.livorno.it<http://www.comune.livorno.it/> Coop. Itinera 0586 894563




Il volume su “La Formazione Silvio Ceragioli di Casette”

anpi-ricciVenerdì 30 settembre alle ore 17, nell’ambito della Mostra della Resistenza Città di Massa  1943-1945 (Piazzale Partigiani ex Parcheggio CAT Zona Pomerio Ducale, Massa) si terrà la presentazione della pubblicazione “La Formazione Silvio Ceragioli di Casette”, realizzata da Ovidio Ricci.




Ciclo di incontri sull’Alluvione del ’66 a Villa Pozzolini (Quartiere 5 di Firenze)

Ogni venerdì, a partire dal 30 settembre fino al 18 novembre, alle ore 17,00 presso Villa Pozzolini in viale Guidoni, 188, si terranno gli incontri culturali che ricorderanno l’alluvione di Firenze del 1966 a cura dell’Associazione E20 in collaborazione con il Quartiere 5. Nel corso degli incontri verranno proiettati documentari arricchiti da testimonianze di persone che hanno vissuto questo drammatico momento. Le lezioni, inerenti opere d’arte e chiese che hanno subito i danni e loro successivi restauri, con visita guidata in programma nei sabati a seguire, saranno a cura di esperti e guide turistiche.




Il convegno dell’Istoreco “Le altre Resistenze”

le-altre-resistenzeUn convegno dedicato ad esplorare il complesso quadro della Resistenza, portando in primo piano momenti ed esperienze meno conosciuti dell’esperienza italiana. E’ quanto propone l’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) con una giornata che si inserisce nell’ambito degli eventi per ricordare l’8 settembre 1943.

Il convegno “Le altre Resistenze” si terrà giovedì 29 settembre 2016, a partire dalle 15.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca, via G. Galilei, 40, Livorno) e sarà impreziosito dalla testimonianza di Santo Santino, un siculo livornese che fu partigiano sul Monte Grappa.

Alla tavola rotonda, coordinata dal presidente dell’Anpi Livorno, Gino Niccolai, parteciperanno Catia Costanzo Boschieri, presidente della Sezione Anpi Montebelluna “Antonio Boschieri-D’Artagnan”, con una relazione sull’esperienza della Resistenza del Monte Grappa, Claudio Dellavalle, presidente dell’Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino) che tratterà il tema del partigianato meridionale e Gianluca della Maggiore, ricercatore Istoreco, che proporrà una lettura della Resistenza dei cattolici, con specifica attenzione al caso livornese.