73° anniversario della Liberazione di San Casciano Val di Pesa

In occasione del 73° anniversario della sua Liberazione, avvenuta il 27 luglio 1944, San Casciano Val di Pesa ricorda l’evento con un ricco calendario di celebrazioni promosse dal Comune.

Programma completo

25 luglio 2017

• Località Fabbrica
♦ ore 18: Santa Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica.

• Mercatale Val di Pesa ( piazza Vittorio Veneto)
♦ 
ore 19: Apericena con canzoni e musiche della Resistenza.
ore 21: Flash Mob Umberto Mattoncetti, con racconto scenico sulla vita del partigiano di Mercatale.
♦ ore 21.45: Proiezione del film Monte Sole – Landing Memories, con la partecipazione del regista Stefano Ballini.


26 luglio 2017

• San Casciano Val di Pesa ( Arena dentro le mura)
 ore 21: Il Viaggio di Fanny, proiezione del film di Lola Doillon.


27 luglio 2017

San Casciano Val di Pesa ( Biblioteca e Arena dentro le mura)
♦ ore 18.30:  Il fotografo Azzurro, presentazione del libro di Silvano Callaioli, letture a cura di Tiziana Giuliani.
Parteciperà Matteo Mazzoni (Istituto Storico Toscano della Resistenza).

♦ ore 21: Se Potessi, Calamandrei. Questo Cerco nel presente, recital di Letizia Fuochi.

ore 21.45: Alessandro Sinigaglia – Negro Ebreo Comunista,  performance teatrale di Marco Bianchini, Roxana Iftime, Matteo Pecorini.

 




73° Anniversario dell’Eccidio di Empoli

Lunedì 24 luglio alle ore 9.00 alla Collegiata di Sant’Andrea celebrazione della S. Messa in memoria delle 29 vittime dell’eccidio di Empoli del 24 luglio 1944.

Seguirà la deposizione della corona al Monumento in Piazza XXIV Luglio

Alle ore 22.00, nella stessa piazza, concerto “Tutti in piedi!” a cura dell’Orchestra e coro “All’improvviso”




73° Anniversario della Liberazione e commemorazione dell’Eccidio di Pratale

In occasione della commemorazione del 73° anniversario della Liberazione di Tavarnelle, avvenuta il 24 luglio 1944, ad opera delle unità neozelandesi, la comunità chiantigiana ricorda anche il sacrificio dei contadini uccisi senza motivo dai nazifascisti, in una radura di Pratale, la sera del 23 luglio 1944, poche ore prima della Liberazione.

Programma completo

Domenica 23 luglio
17.00 • loc. Pratale
♦ Santa Messa in memoria delle vittime dell’Eccidio di Pratale

18.00
♦ Intervento di David Baroncelli, sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

A seguire…
Spettacolo teatrale Il sangue e l’erba, di Massimo Salvianti
Ingresso gratuito, info e prenotazioni, telefono: 055.8050824; 055.8050869; 055.8050837

Servizio navetta in funzione per il raggiungimento del luogo dell’Eccidio.

 

Lunedì 24 luglio
21.00 • Circolo MCL Vico d’Elsa
♦ Leto Fratini: l’uomo, l’artista, l’antifascista
Presentazione del progetto di ricerca dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino
Interventi di: Giacomo Trentanovi, presidente Unione Comunale del Chianti Fiorentino; Marco Borgianni, artista e scultore e Carmelo Albanese,  ricercatore del progetto “Leto Fratini”.




Incontro “Vite salvate. Storie di donne e uomini oltre la guerra e i razzismi” a Sillano-Giuncugnano

Domenica mattina, Andrew Adams ricostruirà  le vicende del padre Frank, ufficiale britannico evaso dal campo di Fontanellato (Pr) e protetto dai civili di Garfagnana dai rastrellamenti nazifascisti.

Domenica mattina, Andrew Adams ricostruirà le vicende del padre Frank, ufficiale britannico evaso dal campo di Fontanellato (Pr) e protetto dai civili di Garfagnana dai rastrellamenti nazifascisti.

Domenica prossima, 23 luglio 2017, alle ore 10:00, presso il Municipio del Comune di Sillano-Giuncugnano in via Roma 12 a Sillano (Lucca), si terrà un’importante iniziativa storica in memoria dei prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di detenzione italiani all’indomani dell’8 settembre 1943, e in ricordo dei civili di Garfagnana che offrirono loro protezione ed assistenza per sfuggire alla cattura nazifascista nell’ultima parte della Seconda Guerra Mondiale. Dopo i saluti del Sindaco di Sillano-Giuncugnano, di rappresentanti dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, della Provincia di Lucca e del Comitato provinciale ANPI di Lucca, prenderà la parola Silvia Angelini, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta conoscitrice del tema delle persecuzioni nazifasciste in provincia. A seguire, interverrà Andrew Adams, figlio di Frank Adams, ufficiale britannico evaso dal campo di prigionia di Fontanellato (Pr) dopo l’Armistizio, e quindi generosamente protetto dalla gente di Giuncugnano fino all’estate del 1944, quando, in Versilia, poté ricongiungersi alle truppe della 5° Armata del generale Clark. A chiusura dell’incontro, il Sindaco di Sillano-Giuncugnano consegnerà alcuni simbolici attestati di ringraziamento alle famiglie delle frazioni di Magliano e Ponteccio, che, nei lunghi e difficili mesi dell’occupazione, salvarono proprio la vita di Frank e quella di molti altri militari inglesi.

In allegato, la locandina dell’evento.




Commemorazione per il comandante “Facio”

Il 22 LUGLIO 2017 alle 17,30 si terrà la Commemorazione del  Comandante Partigiano Dante Castellucci “Facio”, ad Adelano di Zeri (Massa Carrara).
Tutto il programma nei “materiali correlati”.




Mostra sui fratelli Rosselli al Rifugio antiaereo della Martana

Venerdì 21 luglio alle ore 21.00 inaugurazione della mostra Fratelli Rosselli a 80 anni dalla loro morte e presentazione del libro Sulle tracce dei fratelli Rosselli a cura di Valdo Spini presso il Rifugio antiaereo della Martana.

Il libro sarà discusso dall’autore, on. Valdo Spini, con Michele Finelli e Stefano Radice.

La mostra resterà aperta fino al 4 agosto.

 




73° Anniversario della Liberazione di Poggibonsi

Poggibonsi fu liberata il 18 luglio 1944 dopo dieci giorni di battaglia furibonda. Fondamentale fu il ruolo svolto dalle brigate partigiane poggibonsesi. Nei pressi della città i partigiani parteciparono attivamente alla battaglia contro l’occupazione nazifascista, fianco a fianco con le truppe alleate del generale francese Alphonse Juin.

Martedì 18 luglio p.v., la città di Poggibonsi ricorda il 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Le celebrazioni sono promosse dall’Amministrazione in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi.

Programma completo

18 luglio 2017
9.oo • piazza XVIII luglio, Poggibonsi
Deposizione di corona di alloro alla lapide in memoria della Liberazione.

9.30 • largo Gramsci, Poggibonsi
Deposizione di corona di alloro all’opera di Franco Giannini La Liberazione, dedicata alla Liberazione.

Seguiranno gli interventi istituzionali.

 




73° Anniversario della Liberazione di Arezzo

Il 16 luglio 1944, con l’avvicinarsi delle truppe alleate, le formazioni partigiane operanti nelle montagne intorno ad Arezzo liberano la città dall’occupazione dei tedeschi e dalla dipendenza dalla Repubblica sociale guidata da Mussolini. La Liberazione segna la fine della guerra nel capoluogo toscano. Si tratta di una data da ricordare, anche per il contributo dato alla Resistenza dai Partigiani (3.500 effettivi) e per il sacrificio della popolazione aretina (più di tremila caduti).

Con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Provincia di Arezzo, e con la fattiva collaborazione di Anpi, Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane e Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea.

Programma completo

16 luglio, Arezzo
8.30 • Indicatore, Cimitero del Commowealth
♦ Cerimonia in ricordo dei 1267 caduti alleati nella Liberzione del territorio aretino; alla presenza dei Sindaci della Provincia di Arezzo.
♦ Deposizione corona d’alloro. Solenne momento religioso, officiato da don Santi Chioccioli.

9.30 • Cimitero di Arezzo
Deposizione corona di alloro al monumento che ricorda i 729 Caduti.

10.00 • Sacrario dei Caduti, via dell’Anfiteatro
Cerimonia dell’Alzabandiera e deposizione corona d’alloro.

10.30 • Piazza Poggio del Sole – Monumento alla Resistenza
Deposizione corona d’alloro.

Saluti istituzionali.