L’Arno dà di fori… la storia continua

Lunedì 10 ottobre alle ore 17.00 nella sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, presentazione del volume di Luca Giannelli, L’Arno dà di fori… la storia continua.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani

Intervengono:

Fabrizio Borghini, giornalista

Alessandro Fiesoli, giornalista

Raffaello Paloscia, giornalista




Arno. Fonte di prosperità, fonte di distruzione.

Domenica 9 ottobre alle ore 11.30, l’Archivio di Stato di Firenze vi invita all’inaugurazione della mostra: Arno. Fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nelle carte d’archivio, promossa in occasione del 50° anniversario dell’Alluvione.

Interverranno:

Cristian Giachi, Vice Sindaca di Firenze
Micaela Procaccia, Direzione generale per gli Archivi
Diana Toccafondi, SprintendenteArchivistico e bibliografico per la Toscana
Carla Zarrilli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze

La mostra sarà aperta fino al 4 febbraio 2017




“Storie nella storia”: i romanzi di Domenico Manzione e Federico Binaglia presentati a Querceta di Seravezza

Il romanzo "In fuga" di Domenico Manzione (Maria Pacini Fazzi Editore) è dedicato al tema dei migranti africani in viaggio verso l'Italia sulle infide acque del Mediterraneo.

Il romanzo “In fuga” di Domenico Manzione (Maria Pacini Fazzi) è dedicato al tema dei migranti africani in viaggio verso l’Italia sulle infide acque del Mediterraneo.

Il prossimo sabato 8 ottobre 2016, presso la Sala Cope di Querceta di Seravezza (Lu) in Via I Maggio 21, si terrà una bella iniziativa culturale, a metà fra storia e letteratura, patrocinata dal Comune di Seravezza e dalla Sezione A.N.P.I. “Gino Lombardi” di Pietrasanta. Alle ore 17:30, infatti, prenderà avvio la doppia presentazione dei nuovi romanzi, entrambi editi da Maria Pacini Fazzi, “In fuga” di Domenico Manzione, eminente magistrato ed attualmente Sottosegretario del Ministero degli Interni, e “Un angelo fra le belve di Sant’Anna” di Federico Binaglia, ex-sindaco di Montignoso (Ms) e giornalista pubblicista laureato in Scienze Politiche all’Università di Pisa.

"Un angelo fra le belve di Sant'Anna" è il nuovo romanzo storico di Federico Binaglia (Maria Pacini Fazzi Editore), incentrato su una storia di salvezza durante la strage versiliese del 12 agosto 1944.

“Un angelo fra le belve di Sant’Anna” è il nuovo romanzo storico di Federico Binaglia (Maria Pacini Fazzi), incentrato su una storia di salvezza durante la strage del 1944.

Seguendo il filo rosso del ciclico riproporsi dell’intolleranza e della violenza contro i soggetti più deboli in età contemporanea, il primo volume, dedicato al difficile ed attualissimo tema della migrazione africana verso l’Italia, ben si accompagnerà al secondo, incentrato su una storia di salvezza nel terribile eccidio di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, per non dimenticare come, anche nei contesti più bui, vi siano sempre coscienze permeabili alla pietà. Coordinata dallo storico Giovanni Cipollini, la serata, oltre a quella degli autori, vedrà la presenza di Riccardo Tarabella, Sindaco di Seravezza, di Riccardo Biagi, Presidente del Consiglio Comunale di Seravezza, e di Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema.

In allegato, la locandina con il programma della serata.




Il 16° anniversario della consegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città di Piombino

una-giornata-per-la-memoriaL’8 ottobre ricorre il 16° anniversario della consegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Piombino per la Battaglia del 10 settembre 1943 e la Liberazione, che l’allora Ministro della Difesa Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi vollero consegnare personalmente alla Città riconoscendone l’importante ruolo nella “rinascita della Patria”, il percorso di rifondazione democratica della collettività nazionale sui valori della Resistenza iniziato dopo l’Armistizio, sancito dalla scelta repubblicana e garantito dalla memoria storica.

In occasione di questa ricorrenza, la Città di Piombino rende omaggio alla sua storia e al Presidente Emerito recentemente scomparso con una “Giornata per la Memoria” organizzata dal Comitato Cittadino di Coordinamento per il Progetto Memoria con il patrocinio del Comune e delle sezioni locali di Arci, Anpi e Avis.

L’evento – in programma al Rivellino sabato 8 ottobre dalle ore 16.30 – offrirà al pubblico momenti di approfondimento, musica, teatro e spettacolo con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo, artisti, studenti e fotografi.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, si rinvia alla locandina nei materiali correlati, precisando che in caso di maltempo l’iniziativa si terrà al Centro Giovani, viale della Resistenza 4.




Un Patto di Amicizia. Per non dimenticare.

Sabato 8 ottobre 2016, alle ore 16, presso la Sala Consiliare Pacini di Luiccianal Comune di Cantagallo e il Comune di Castiglione dei Pepoli, in collaborazione con ANPI e Fondazione CDSE, in occasione del 72° anniversario della Liberazione di Luicciana e Cantagallo, organizzano la Sottoscrizione del Patto di Amicizia fra le due amministrazioni, all’interno del progetto “Per non dimenticare”.
Potremo ascoltare la storia del progetto e i racconti dei protagonisti.
Interverranno il prof. Francesco Venuti, la direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi e la presidente ANPI provinciale Angela Riviello
La cittadinanza è invitata a partecipare.




Il 50° dell’Alluvione al Quartiere 4 di Firenze

Ci sono tanti modi possibili per ricordare l’alluvione. Ce ne sono alcuni che potrebbero avere un carattere più marcatamente “celebrativo”, altri che mirano, invece, a fare di questa occasione un momento di riflessione che si allarghi anche alla realtà dell’oggi e possa essere di utile esperienza per le generazioni future.

Per questo il Quartiere 4 ha deciso di affrontare questo evento con una serie di iniziative a tutto campo. Largo spazio troverà la riflessione sui rischi che a tutt’oggi si corrono per le sempre frequenti catastrofi naturali, basti citare il recente terremoto nelle regioni centrali ma anche l’importante percorso compiuto dal “volontariato” a partire proprio da quel ’66 per arrivare sino all’oggi delle Pubbliche Assistenze, della Misericordia ma anche, naturalmente, all’importante realtà della Protezione Civile.

Si comincia domattina, sabato 8 ottobre, con la inaugurazione delle mostre video fotografiche che si terrà a Villa Vogel alle ore 10.30 con la presenza della vicesindaca Cristina Giachi e del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.
Seguirà la visita alla mostra, prodotta dal Quartiere 4 e dall’Archivio Movimento di Quartiere in collaborazione con varie associazioni culturali del territorio “Oh Rosa! Sento un gran pisciolio d’acqua…”, con una sintesi dei ricordi e delle suggestioni raccolte nel Quartiere incontrando, in questi mesi, i testimoni dei giorni dell’alluvione del 1966.




La costruzione della democrazia: Nicola Pistelli 1929-1964

Venerdì 7 ottobre 2016 in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi (Firenze), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze, promuove il convegno:

FIRENZE, L’ITALIA E IL MONDO: LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA.

NICOLA PISTELLI (1929-1964) 

ore 09.30

Saluti del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Simone Neri Serneri

ore 09.45

Francesco Malgeri

Nicola Pistelli nella storia dei democratici cristiani in Italia

ore 10.15

Mario G. Rossi

Partito cattolico e autonomia della politica: Nicola Pistelli

ore 10.45

Bruna Bocchini Camaiani

La Chiesa fiorentina negli anni Cinquanta e Sessanta e la politica

ore 11.15

Giulio Conticelli

Giorgio La Pira e Nicola Pistelli in convergenza

ore 11.45

Bruna Bagnato

Da Firenze la visione “globale” di Nicola Pistelli:

prospettive di politica internazionale tra Mediterraneo e Atlantismo

 

Pausa

***

ore 15.00

Leonardo Bianchi

Nicola Pistelli: autonomie locali e regionalismo

ore 15.30

Sebastiano Nerozzi

Dopo Vanoni: economia e scelte politico-economiche di Nicola Pistelli

 

ore 16.00 -18.00

PANEL

Nicola Pistelli e gli strumenti della democrazia

Presiede Ugo De Siervo

Giuseppe Matulli, Valdo Spini, Vannino Chiti, Giorgio La Malfa,

ore 18.00

Conclusioni

Piero Barucci




“In ricordo” Mostra sugli Internati militari italiani

Venerdì 7 ottobre alle ore 17.00, presso la Casa del Combattente (Piazza San marco 29) a Prato, L’Associazione nazionale combattenti e reduci, federazione di Prato vi invita all’inaugurazione della mostra “In ricordo” a cura di Yuri Materassi in memoria del nonno Elio.

Seguirà la presentazione del libro Quarantaquattro mesi di vita militare. Diario di guerra e di prigionia” di Elio Materassi.

Saluti del Comm. Sergio Paolieri Presidente ANCR e di Matteo Biffoni Sindaco di Prato

Interventi di

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Monica Marini, Sindaco di Pontassieve
Orlando Materassi, figlio di Elio, Vicepresidente ANEI Firenze
Luana Collacchioni, Università di Firenze
Paolo De Simonis, Antropologo