PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Gino Signori, Giusto tra le Nazioni

8 ottobre 2018
ore 17
@ Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, via di Cantagallo 250 – Loc. Figline, Prato

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Gino Signori, Giusto tra le nazioni

il libro di Alessandro Affortunati ed Enrico Iozzelli, edito da Ed. Pentalinea di Prato.
Locandina in allegato

Saluti
Aurora Castellani, Presidente Museo della Deportazione e Resistenza, Prato
Manuele Marigolli, Presidente Associazione culturale per il Lavoro e la Democrazia, Prato

Interverranno gli autori
Enrico Iozzelli
Alessandro Affortunati

Conclusioni
Daniela Cappelli, Segretaria Generale SPI CGIL Toscana

Info: tel. 0574.461655 – www.museodelladeportazione.it




Presentazione della “Tela di Sonia” per l’80° delle leggi razziste del fascismo

7 ottobre 2018, La Briglia, Circolo Arci Spola d’Oro, ore 18.00
In occasione dell’80 Anniversario delle leggi razziali, e nell’ambito della Festa insieme, verrà presentato il libro “La Tela di Sonia. Affetti, memorie ed arte nelle memorie di una maestra ebrea”, di Sonia Oberdorfer, a cura di M. Baiardi, A. Cecconi, S. Sorri (CDSE-ISRT). Saranno presenti Alessia Cecconi e Silvia Sorri, che ricostruiranno in particolare la storia della famiglia Forti descritta nel libro di memorie di Sonia Oberdorfer.




Spettacolo “Di guerra e di campi” in occasione del 74° anniversario della liberazione di Cantagallo

6 ottobre 2018, ore 15.30 – Luicciana, Spazio Don Balleri (sotto la chiesa)
In occasione del 74° Anniversario della Liberazione e distruzione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI vi invitano allo spettacolo, curato dalla Fondazione CDSE e da Altroteatro Firenze, “Di guerra e di campi”, liberamente tratto dal diario di guerra di Nello Santini. Ingresso libero. Con gli attori: Benedetta Tosi, Bianca Nesi, Francesca Frittelli, Mauro Fondi, Martina Biondi e Teresa Gotti, voce narrante Alessia Cecconi.
Scrittura scenica Antonello Nave e Alessia Cecconi; direzione tecnica Antonio Lombardi.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà realizzato presso il Centro Visite di Cantagallo
Info: 339.4835146




Storia della Massoneria in Palazzo della Provincia di Prato

5 ottobre 2018
dalle ore 21
@ Palazzo della Provincia di Prato, via Ricasoli-Prato

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI

Massoneria, società e politica (1717-2017), di G. Adilardi  – Firenze, Pontecorboli, 2018

e

Storia della massoneria in Italia dal 1717 al 2018, di A. A. Mola – Milano, Bompiani, 2018

Interverranno
Fabio Bertini, Umberto Cecchi, Andrea Giaconi

 




SPETTACOLO TEATRALE | Canzoni per l’Italia dal Risorgimento alla Repubblica

domenica 30 settembre 2018, dalle ore 21

@ Circolo Culturale “G. Matteotti”, via Verdi 30, Prato

 

SPETTACOLO TEATRALE
Canzoni per l’Italia dal Risorgimento alla Repubblica

In allegato il programma.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vernio

22 settembre 2018 ore 21
@ ex Meucci, Vernio

Prima pratese di “Tanto stanotte si va via”
L’evento rientra nelle celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione di Vernio

Uno spettacolo teatrale che racconta la battaglia di Valibona avvenuta il 3 gennaio 1944, durante la Resistenza, e mette in scena le storie dei giovani partigiani che allora si trovarono nel freddo dell’inverno, con i loro sogni e le loro speranze. È “Tanto stanotte si va via”, la pièce scritta da Bruno Santini che sarà portata per la prima volta per l’area pratese sul palco sabato 22 settembre, alle 21, all’ex Meucci di Vernio.

La vicenda del gruppo partigiano capeggiato da Lanciotto Ballerini, che fu fra i protagonisti della battaglia di Valibona è al centro dello spettacolo scritto e interpretato da Bruno Santini, autore e conduttore di programmi Rai.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Montemurlo

11 settembre, 2018 dalle ore 10
@ Piazza donatori del sangue, Montemurlo

 

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
di Montemurlo

ore 10
Alle ore 10 in piazza Donatori di sangue è prevista la cerimonia di commemorazione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, la sera la presentazione del libro di Venuti sugli “Internati militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale” .

Anche quest’anno il Comune di Montemurlo martedì 11 settembre celebrerà il 74esimo anniversario della festa della Liberazione della città dal nazi-fascismo. Il ritrovo delle autorità e dei cittadini è previsto per le ore 10 in piazza Donatori del sangue (di fronte al municipio) per la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti e per la commemorazione ufficiale da parte del sindaco Mauro Lorenzini, che dice:
«Da circa dieci anni il Comune di Montemurlo celebra la festa della Liberazione dal nazi-fascismo. Una cerimonia doverosa per rendere omaggio a quelle persone semplici e umili- operai contadini- che a rischio della propria vita, offrirono protezione e sostegno alla lotta di liberazione e ai soldati alleati. – spiega il sindaco – Quelle donne e quegli uomini del 1944, silenziosamente e senza clamori, dimostrarono quel coraggio che oggi forse a noi manca .Questi nostri concittadini, che con il loro sostegno alla lotta di liberazione rischiarono in prima persona l’arresto, ci insegnano il valore della dignità di ogni essere umano, che è uguale a quella di ogni suo simile.».

ore 21
Le celebrazioni della festa della liberazione di Montemurlo proseguiranno, sempre l’11 settembre, alle ore 21 al Centro Giovani di piazza Don Milani con la presentazione del libro di Francesco Venuti “Internati militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale”, a cui seguirà una video proiezione a cura dell’associazione Combattenti e reduci di Prato.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vaiano

10 settembre 2018 dalle ore 21
@ Sala del Consiglio comunale

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Vaiano

Per l’occasione, alle 21 nella sala del Consiglio comunale è in programma la serata dal titolo “La libertà è un soffio di vita”, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione CDSE e Anpi.

Centro dell’evento sarà la presentazione del libro Né fascista né soldato, Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà, a cura di Giusy Caminati. Il libro raccoglie le memorie di Fiorello Fabbri, classe 1928, oggi novantenne, che a soli 15 anni nel febbraio del 1944 si unì alla brigata Buricchi entrando a far parte dei “Gap” (Gruppi di Azione Patriottica) che a Prato si opposero all’occupazione nazifascista, partecipando alla Resistenza fino alla liberazione.

Alla serata saranno presenti, oltre a Fabbri, il sindaco di Vaiano Primo Bosi, la presidente dell’Anpi di Vaiano Luciana Brandi, Alessia Cecconi e Luisa Ciardi della Fondazione cdse.

L’ingresso è gratuito.
Per informazioni, www.comune.vaiano.po.it oppure info@fondazionecdse.it