“La menzogna della razza” – Conferenza a Seravezza (LU) per il 70° Anniversario delle leggi razziali
Il Comune di Seravezza (LU) , in occasione del Giorno della Memoria 2018, organizza sabato 27 gennaio 2018 (ore 10:00-12:00) presso il Teatro Scuderie Granducali di Seravezza (LU), la conferenza dal titolo:
La menzogna della razza. Genesi, emanazione ed applicazione delle leggi razziali. L’esclusione e l’educazione al razzismo nella scuola fascista
a cura della Prof.ssa Paola Lemmi (Istituto Comprensivo di Seravezza)
La conferenza, destinata principalmente agli studenti, è comunque aperta a tutta la cittadinanza
Info:
tel: 0584 757760
e-mail: segreteria.sindaco@comune.seravezza.lucca.it
“Gitanti & Dintorni”, Mostra fotografica di Roberto Paglianti, Palazzo Ducale – Lucca
L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Lucca è lieta di presentare, in collaborazione con la Scuola per la Pace della Provincia, la mostra fotografica di Roberto Paglianti “Gitani & Dintorni” che si svolgerà presso la Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale dal 25 gennaio al 18 febbraio.
GITANI & DINTORNI
mostra fotografica di
ROBERTO PAGLIANTI
PALAZZO DUCALE
SALA MARIO TOBINO
LUCCA
dal 25 gennaio al 18 febbraio 2018
orario
dal lunedì al sabato
dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18
VERNISSAGE
giovedì 25 gennaio
ore 11.00
Targa commemorativa a Bagni di Lucca per il Giorno della Memoria
23 gennaio ore 10.30, il Comune di Bagni di Lucca vi invita all’ex Grande Albergo delle Terme a Ponte a Serraglio per l’inaugurazione della targa commemorativa che sarà apposta sulla struttura che fu luogo di concentramento degli ebrei fra il 1943 e il 1944.
L’iniziativa sarà preceduta al monumento a Liliana Urbach al Parco della Pace di Fornoli e seguita da un momento di ricordi e riflessioni curato da Anpi e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.
Le iniziative si collocano all’interno dell’ampio programma di eventi promosso da Comune e Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca in occasione del Giorno della Memoria 2018 (vedi allegato).
PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz
Sabato 20 gennaio nella Sala Maria Luisa del Palazzo Ducale di Lucca inaugurazione della mostra “PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz” alle ore 10.00 per le scuole superiori, con intervento di Paolo Cagna Ninchi che racconterà la storia di Johann Trollman, campione di boxe sinto umiliato dal nazismo, e alle ore 16.30 per la cittadinanza con il monologo teatrale “Tre donne” su storie di donne sinte e rom perseguitate.
In allegato il programma completo e il dépliant del denso ciclo di iniziative promosse da Comune, Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca per il Giorno della Memoria 2018.
“LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”

Giovedì 18 gennaio alle ore 17.00 in Sala del Trono – Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione della mostra “LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”.
Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all’uccisione della minoranza ebraica dell’intera Europa, è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista.
In quest’ottica la mostra – curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma – analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno.
Dopo i saluti istituzionali, MARCELLO PEZZETTI, storico e co-curatore della mostra, ci condurrà in una visita guidata della stessa, approfondendo le varie tematiche.
Successivamente FAUSTO GARCEA, Docente Scuola dello Sport CONI, e MARCO VIGNOLO GARGINI, saggista, ricorderanno la figura di Egri Erbstein, allenatore della Lucchese degli anni ’30, capace di portare la squadra rossonera fino al settimo posto in seria A nella stagione 1936/1937. Erbstein viene colpito direttamente dalla Leggi razziali fasciste del 1938 e si ritrova a non poter più far frequentare una scuola pubblica alle sue figlie, viene costretto ad una vita instabile e precaria poi – del Dopoguerra – diviene allenatore del Grande Torino. Morirà nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949.
L’iniziativa fa parte di un più ampio ciclo di iniziative sul Giorno della Memoria promosse in occasione del Giorno della Memoria da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Ist. Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (vedi file allegato).
La mostra si avvale della collaborazione dell’ANPI provincia di Lucca.
MOSTRA VISITABILE FINO AL 10 FEBBRAIO 2018 DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 9.00 ALLE 19.00
PER TERZE MEDIE E SCUOLE SUPERIORI POSSIBILITA’ DI VISITE GUIDATE GRATUITE PREVIA PRENOTAZIONE
INFO E PRENOTAZIONI: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email scuola
Laboratori della Memoria
Nei giorni 17 gennaio e 7 febbraio alle ore 15.30, presso la Biblioteca “Luciana Pacifici e Giuliano Procaccia” di Cerasomma, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca propone i “laboratori della Memoria” in collaborazione con l’Associazione culturale “Una finestra su Cerasomma”.
Iniziativa all’interno del vasto programma di iniziative promosse da Comune e Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca per il Giorno della Memoria (vedi allegato)
Presentazione documentario – Fortunato Menichetti, il nonno partigiano

Giovedì 21 dicembre 2017 | ore 21
@ Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” (Palazzo delle Muse – piazza Mazzini, Viareggio)
Presentazione del documentario
Fortunato Menichetti, il nonno partigiano
realizzato dalla Galimbertivideo Production
Intervengono:
Franco Galimberti, regista
Rinaldo Serra, direttore della fotografia
Raffaello Cecchett, presidente della Cooperativa G. Matteotti
Tommaso Lucchesi, intervistatore
Coordina la serata:
Moreno Bucci
Ingresso gratuito.
Programma in allegato.
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
tel. +39 0584 581118
www.gamc.it
e-mail: comunicazionegamc@comune.viareggio.lu.it