Il Giorno della Memoria 2019 dell’Istoreco Livorno

locandina 29.02.19 LivornoE’ ricco il programma di iniziative pensato dall’Istoreco Livorno in occasione del Giorno della Memoria 2019, con incontri che allargano il raggio a Pisa e alla sua provincia, per giungere fino all’Isola d’Elba. Di seguito il programma, ancora in parte provvisorio:

14 gennaio: S. Media di Buti, incontro con le classi III (Catia Sonetti e Laura Gambone).

17 gennaio: Serata/seminario sugli ebrei toscani e la Shoah organizzato dall’ANPI di Portoferraio (Catia Sonetti).

21 gennaio, 9.00-13.00: Scuola elementare di Banditella, incontro con 2 classi (Catia Sonetti).

23 gennaio, S.M. Micali, incontro con III media su Leggi razziali (Laura Gambone).

LIVORNO 25 gennaio
ore 10.00 Nuovo Teatro delle Commedie, proiezione del film Monsieur Batignole rivolto alle scuole del territorio. Introduce Marco Manfredi (ISTORECO), testimonianza di Daniela Sarfatti.
 
DONORATICO 25 gennaio
ore 9.30 Cinema Ariston, proiezione del film Monsieur Batignole rivolto alle scuole del territorio.
Introduce Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Intervento di Guido Servi (Comunità ebraica di Livorno).
ore 21 Cinema Ariston, proiezione film Monsieur Batignole gratuita per la cittadinanza.
 
MAGENTA 26 gennaio
ore 16.00 Casa Giacobbe, presentazione e proiezione del docufilm Molho, una famiglia in fuga (2018). Intervengono Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) e Erika Schiano (regista).
 
PIOMBINO 28 gennaio
ore 10.30 Cinema Teatro Verdi, proiezione per gli studenti del video realizzato e prodotto da ISTORECO Molho, una famiglia in fuga (2018).
Intervento introduttivo di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).
 
LIVORNO 29 gennaio
ore 15.30 Villa Mimbelli, Museo Fattori (Sala degli specchi) La Chiesa di Firenze e la Chiesa di Livorno di fronte alla persecuzione. Interventi di: Elena Mazzini e Francesca Cavarocchi (Università di Firenze), Andrea Zargani (storico) e Bruno di Porto (Università di Pisa). Saluti di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica Livorno). Coordina Carla Roncaglia (Presidente ISTORECO).
 
PIOMBINO 30 gennaio
ore 16.30 Archivio storico della Città, incontro pubblico La scrittura epistolare di fronte alla persecuzione. Interventi di: Francesco Torchiani (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Catia Sonetti (Direttrice Istoreco).
 
PISA 30 gennaio
10.15 Scuola media Fibonacci, incontro con 4 classi di III media. Partecipa Daniela Sarfatti, testimone.
 
SAN VINCENZO 31 gennaio
ore 10 Cinema teatro Verdi, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole (terza media) con proiezione del docufilm realizzato e prodotto da ISTORECO (2018) Molho, una famiglia in fuga. Interventi di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO) e Vittorio Mosseri (Presidente Comunità Ebraica di Livorno).

 




Volti, storie e memoria a 100 anni dalla Grande Guerra

L’Istoreco Livorno celebra il Centenario della fine della Grande Guerra con un ciclo di iniziative che si terranno a partire dal 27 novembre prossimo.
Muovendosi fra guerra e dopoguerra, gli interventi verteranno sia sulle molte tematiche messe in luce negli ultimi anni dalla ricerca storica (dalla partecipazione delle donne all’importanza a fini di propaganda delle immagini, dalla rilevanza delle scritture private di guerra alle forme di opposizione agli eventi bellici), sia su alcuni dei più pesanti lasciti rimasti in eredità all’Europa dall’immane conflitto (le conseguenze economico-finanziarie di quattro anni di combattimenti, la difficile e complessa elaborazione di un enorme lutto).
A Piombino, il 30 novembre prossimo, si svolgerà un convegno dove si discuterà sul tema La Grande Guerra fra realtà, memoria e uso pubblico della storia.
A Livorno, presso la biblioteca Labronica, dal 27 novembre al 5 dicembre sarà possibile visitare la mostra Le conferenze di Zimmervald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra a cura del Centro Filippo Buonarroti. L’naugurazione e la conferenza introduttiva sono in programma per il 27 novembre alle ore 10,30.
Sempre presso la biblioteca Guerrazzi, sala conferenze, il 1° dicembre si svolgerà una tavola rotonda dal titolo A 100 dalla fine del primo conflitto mondiale. Una riflessione fra guerra e dopoguerra
Nello stesso luogo, il 5 dicembre si svolgerà inoltre una conferenza con proiezione di immagini estratte dal film Le guerre dell’imperialismo e il punto di vista del cinema: fra pacifismo umanitario, denuncia antimilitarista, prospettiva rivoluzionaria.
Gli incontri del 30 novembre e del 1° dicembre avranno valore formativo per i docenti partecipanti.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LIVORNO

20 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Auditorium Museo di Storia naturale – Via Roma, 234, Livorno

Il 20 novembre, a Livorno, avrà luogo il settimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Saluti istituzionali

IVa SIA ISIS “Luigi Einaudi” (Piombino) – Docente Franca Grassi
Dal lavoro in fabbrica all’autoimpiego

4a CENC ITI “Galileo Galilei” (Livorno) – Docente Serena Senesi
L’immigrazione oggi tra realtà e percezione: un’indagine tra i giovani

Va ASA e Va BSA ISIS “Enrico Mattei” (Rosignano) – Docente Gaia Marsico
Diritto alla salute e diritto alla scelta nella Costituzione

Ore 11.30 Intervengono e discutono con gli studenti
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)

Ore 13.30 Pausa

Ore 15.00 Tavola rotonda – La Costituzione al tempo della crisi
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)
Coordina Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno




Rosignano ricorda la fine del 1° conflitto mondiale con “La Grande Guerra” di Monicelli

Mercoledì 14 novembre alle ore 10,30 presso il Teatro Solvay proiezione del film La grande guerra di Mario Monicelli.
Introduzione di Massimo Ghirlanda.

L’iniziativa si inserisce all’interno di “Lanterne magiche”:  progetto della Fondazione del Sistema Toscana curato dal Centro Studi in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Rosignano Marittimo e l’Associazione Decima Musa.




Celebrazioni 4 novembre – Piombino

4 novembre 2018
@ Piombino

Celebrazioni centenario 1918-2018
Città di Piombino

Anche quest’anno, come da lunga tradizione, per la “Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” la Città di Piombino promuove un programma locale realizzato in collaborazione con le Associazioni d’Arma, dei Combattenti e Reduci e dei Partigiani, con la partecipazione del Sindaco e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine alla cerimonia civile e religiosa di domenica 4 novembre.

Inoltre, a conclusione del progetto pluriennale di approfondimento promosso dall’Amministrazione e dalla Presidenza del Consiglio Comunale in occasione del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale (1914-1918/2014-2018), verrà presentata al pubblico la mostra “Memorie Piombinesi della Grande Guerra”, realizzata da Unitre Piombino, che resterà esposta dal 31 ottobre al 4 novembre presso la sede di via Fucini 25A.

Programma completo in allegato




Storia e storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi razziali

manifesto leggi razzialiSi svolgerà martedì 30 ottobre alle 15.30, presso la sala conferenze della Banca Cooperativa di Castagneto Carducci, l’incontro Storia/storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi Razziali.

Al convegno, organizzato e promosso da Istoreco e coordinato dal Presidente Carla Roncaglia, interverranno Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Matteo Mazzoni (Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea), Giorgio Fabre (studioso di storia politica del Novecento) e Annalisa Capristo (Centro Studi Americani di Roma). Concluderà Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.




La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”

EbreiLa Mostra “EBREI IN TOSCANA XX – XXI secolo“, curata da ISTORECO Livorno, dopo Firenze (2015-2016) e Livorno (2017) fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”, un vasto programma di iniziative che si svolgeranno in Toscana da settembre e che proseguiranno fino al 2019 inoltrato.

La Mostra dell’ISTORECO si inserisce in questo denso programma e sarà inaugurata al Bastione Sangallo il 12 settembre alle 17.30.
Sarà aperta fino al 1 novembre compreso dal martedì alla domenica con ingresso libero.

“San Rossore 1938” è un’iniziativa proposta e organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca in accordo con Crui, Ucei, Università di Firenze, Università di Siena e Università per stranieri di Siena e grazie al sostegno e all’adesione della Regione Toscana e di istituzioni, fondazioni e imprese del territorio.




Celebrazioni 75° Anniversario della Battaglia di Piombino

dal 7 al 16 settembre 2018
@ Città di Piombino

 

75° ANNIVERSARIO
della Battaglia di Piombino

La Città di Piombino Medaglia d’Oro al Valor Militare celebra con un ricco calendario di eventi il 75° anniversario della Battaglia del 10 settembre 1943.

In allegato il programma completo.