“L’Italia delle stragi”. Presentazione a 50 anni da Piazza Fontana

venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.
venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.
Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze.
Giornata di studio
Niccolo’ Rodolico (1873-1969) da Carducci al post-fascismo:
una lunga stagione storiografica
Venerdì 22 novembre 2019, ore 9,30
Fondazione Biblioteche
Cassa di Risparmio di Firenze
Via Bufalini, 6
R.S.V.P. eventi@bibliocrf.it
PROGRAMMA
ore 9,30
AURELIANO BENEDETTI
Presidente Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze
Saluti
GIULIANO PINTO
Università degli Studi di Firenze
Parole introduttive: Rodolico e la Deputazione toscana
MAURO MORETTI
Università per stranieri di Siena
Rodolico nelle istituzioni culturali e nella politica del ‘900
MASSIMO GIANSANTE
Archivio di Stato di Bologna
La formazione all’Università di Bologna
e gli studi bolognesi
DUCCIO BALESTRACCI
Università degli Studi di Siena
Gli studi sui Ciompi e sulla Firenze trecentesca
RENATO PASTA
Università degli Studi di Firenze
Gli studi sul Settecento
Pausa buffet
ore 14,30
ROBERTO PERTICI
Università degli Studi di Bergamo
Monarchia e “popolo”: il Risorgimento
di Niccolò Rodolico
SANDRO ROGARI
Università degli Studi di Firenze
Rodolico e il Cesare Alfieri
MANUEL ROSSI
Sovrintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana
Rodolico e la riorganizzazione
degli archivi
FEDERICO MAZZEI
Università degli Studi di Bergamo
La collaborazione al “Marzocco”
CHRISTIAN SATTO
Università per stranieri di Siena
I manuali di storia
Mercoledì 20 novembre, a Pisa, al Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, presentazione del volume di Enrico Deaglio La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana.
Martedì 19 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boleau, Università di Pisa si terrà il seminario nazionale “Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana” promosso da Università di Pisa e Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Ore 10:00 – Montecatini Terme, Castello La Querceta – Palestra Istituto Professionale di Stato “F. Martini”
Presentazione del progetto: prof. Nadia Pontari e Cosetta Valmori
Saluti di Roberto Barontini (ISRPT)
Presentazione dei lavori svolti da parte degli studenti e proiezione di episodi della web-serie “La Costituzione è giovane”
Interventi di: Nicola Melloni (regista della web-serie) e Simone Neri Serneri (UNIFI, ISRT)
12-18 novembre 2019
@Firenze e Pistoia
In allegato il programma completo con luoghi e orari
Sulla scia delle esperienze condotte nello scorso triennio, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione Marchi, ha portato avanti nel corso del 2019 un nuovo progetto didattico, Conoscere la Costituzione, vivere da cittadini, per le classi quarte delle scuole superiori, per l’approfondimento dello studio della Costituzione.
Il progetto ha preso avvio dall’inizio dell’anno 2019 e si conclude questo novembre con La Settimana della Costituzione, una settimana (12-18 novembre 2019) di incontri ed eventi, dei quali saranno protagoniste 5 scuole del territorio fiorentino e pistoiese, le/i giovani che hanno partecipato al progetto e presenteranno alla cittadinanza i loro lavori, sui temi più importanti della nostra Costituzione: i beni comuni, il valore della diversità e i diritti, il lavoro.
Gli incontri della Settimana si svolgeranno in collaborazione con numerosi enti del territorio fiorentino: biblioteche, centri culturali, la Camera del Lavoro, caffè letterari e nelle scuole.
L’obiettivo del progetto è stato quello di diffondere nelle nuove generazioni la conoscenza della Costituzione, in particolare dei suoi principi fondamentali, a partire dai valori di uguaglianza, solidarietà, libertà, per analizzarne influenze e resistenze nei comportamenti sociali reali. Infatti, la scuola è la palestra dove i giovani si formano alla cittadinanza e alla pratica di una civile convivenza con gli altri. Inoltre, promuovere il protagonismo intellettuale dei giovani, stimolandone lo spirito critico e favorendo una fruizione attiva del progetto, di cui sono stati attori e non uditori.