Dall’Europa alla Palestina

L’Istituto Storico della Resistenza Senese, la Comunità ebraica di Firenze (Sezione di Siena) e la Sinagoga di Siena invitano la cittadinanza a Siena per due iniziative:

KadimaDa Pellestrina alla Terra Promessa
Filmati e foto sulla storia della nave Kadima.
Presso la Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte 14, dal 14 gennaio al 28 febbraio (mostra visitabile la domenica, il lunedì e il giovedì dalle 10.45 alle 16.45)

HaBricha (La fuga), di Meni Elias, Tal Barda e Micha Shagrir (2013)
Docu-film su un gruppo di ebrei profughi in viaggio dai campi di concentramento verso la Palestina fra 1945 e 1948
Presso le Stanze della Memoria, via Malavolti 9, martedì 16 gennaio alle 17.
Evento presentato da Marco Cavallarin, ricercatore storico.

Entrambe le iniziative sono realizzate col contributo di Coop Culture




Il MINE si rinnova

Sabato 30 dicembre alle ore 11.00 iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale al Museo delle Miniere e del Territorio dell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni.
Nell’occasione saranno “consegnati alla comunità” i vari interventi portati a termine nelle ultime settimane. A partire dalla nuova scala d’accesso alla terrazza, gli allestimenti e il dipinto “Luci focali di vita” dell’artista Roberto Mini collocato all’ingresso del MINE.
Nell’occasione sarà presentato anche il calendario 2018 del Comune di Cavriglia “Antiche strade”.




Presentazione documentario – Fortunato Menichetti, il nonno partigiano

Giovedì 21 dicembre 2017 | ore 21
@ Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” (Palazzo delle Muse – piazza Mazzini, Viareggio)

 

Presentazione del documentario

Fortunato Menichetti, il nonno partigiano

realizzato dalla Galimbertivideo Production

Intervengono:
Franco Galimberti, regista
Rinaldo Serra, direttore della fotografia
Raffaello Cecchett, presidente della Cooperativa G. Matteotti
Tommaso Lucchesi, intervistatore

Coordina la serata:
Moreno Bucci

Ingresso gratuito.
Programma in allegato.

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”
tel. +39 0584 581118
www.gamc.it
e-mail: comunicazionegamc@comune.viareggio.lu.it




Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano

Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano
Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis
Interventi di:
Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci
Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Il censimento degli archivi dell’arte contemporanea in Toscana
Fonte: Centro Pecci




I Teatri di Sylvano Bussotti – Firenze e la Toscana, la messinscena, l’organizzazione artistica

Giovedì 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 il Museo Novecento di Firenze vi invita presso la propria sede alla giornata di studi che conclude il ciclo di manifestazioni dedicate all’universo teatrale di Sylvano Bussotti, avviatosi a Palermo nel novembre 2015. L’incontro fiorentino, cui prendono parte musicologi, storici del teatro e storici dell’arte di istituzioni italiane ed estere, intende ripercorrere alcuni momenti salienti della presenza di Sylvano Bussotti a Firenze e in Toscana, a partire dagli anni della formazione artistica e musicale: la rete delle relazioni amicali e professionali, le rappresentazioni di suoi lavori al Teatro Comunale, il corso di didattica della composizione teatrale alla Scuola di musica di Fiesole, l’esperienza del metteur en scène al Festival pucciniano di Torre del Lago. L’indagine si estenderà quindi ad altre tappe del suo percorso di regista lirico, nonché all’aspetto attoriale.

Convegno a cura di Mila De Santis – Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze Dottorato Interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo. In collaborazione con Museo Novecento, Teatro dell’Opera di Firenze, mdi ensemble.

L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale Iscrizione gratuita: segreteria.museonovecento@muse.comune.fi.it




Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio

Al Centro Pecci di Prato continua il ciclo Archivi del contemporaneo in Toscana. Giovedì 5 ottobre alle ore 17 l’appuntamento è con Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio.
L’evento è in collegamento con le iniziative per Vittorio Giorgini, architetto sperimentale tra Firenze e New York (Firenze, 1926 – 2010) promosse da B. A. Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, comune di Firenze, Mus. e Firenze e Museo Novecento di Firenze, con la partecipazione di Do. Co. Mo. Mo. Italia.




Gino Terreni: passione artistica e impegno civile. Testimonianze della sua attività a Cerreto Guidi e dintorni

Venerdì 15 settembre, alle ore 21.15, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, si svolgerà l’iniziativa Gino Terreni: passione artistica e impegno civile. Testimonianze della sua attività a Cerreto Guidi e dintorni con Leonardo Giovanni Terreni, Presidente dell’Archivio Gino Terreni, organizzata nell’ambito della 13^ edizione della Giornata del Contemporaneo, a cura dell’Associazione AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, ed in occasione della mostra “La tradizione nell’arte di Gino Terreni: la caccia e la vita dei campi in Toscana”, allestita nella Villa medicea di Cerreto Guidi e prorogata fino al 30 settembre 2017 .
Sarà presente, per i saluti e l’introduzione, il Sindaco Simona Rossetti.
L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini interessati; l’ingresso è gratuito.




Resistere per l’arte. Letture teatralizzate a Casa Siviero

Martedì 5 settembre 2017, ore 21.15
Museo Casa Siviero, Lungarno Serristori, 1 Firenze

Museo Casa Siviero, Fondazione CDSE e Altroteatro presentano:

Resistere per l’arte. Gli uomini che difesero l’arte in guerra
letture teatralizzate a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro
tratte dal libro di A. Cecconi Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana, edizioni Medicea

In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Prenotazioni: casasiviero@regione.toscana.it –
Informazioni: 055.4382652