A Pisa “Catalogna bombardata”: la mostra

Sarà allestita dal 2 al 12 novembre p. v., presso la Biblioteca di Filosofia e Storia (via P. Paoli 9, Pisa), la mostra “Catalogna bombardata” in occasione dell’80 anniversario della guerra civile spagnola (orario lu-ve 9-20, sa 9-13) a cura della Biblioteca “Franco Serantini”.

In questo ambito, venerdì 4 novembre alle ore 17, nell’aula LIVA del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, conferenza del professor Michele Olivari, Spagna 1936-39: democrazia, rivoluzione, dittatura.

 




Le iniziative delle Biblioteche fiorentine per l’anniversario dell’alluvione

Presentazione del libro fotografico Firenze 1966: L’alluvione. Risorgere dal fango (Giunti, 2016) dei giornalisti Mattia Lattanzi e Franco Mariani.
Più di 400 pagine con molti documenti e storie inedite, oltre a 100 foto, oltre a molti filmati anche a colori, frutto delle ricerche di Franco Mariani in 20 anni di attività sull’alluvione. Il più grande archivio su l’argomento. Immagini, video, filmati e racconti diretti di testimoni.

Gli autori
Franco Mariani
Classe 1964, giornalista vaticanista, direttore di alcune testate ed esperto dell’alluvione di Firenze, e anche alla radio. È presidente nazionale dei Garanti dell’Unione Cattolica Stampa Italiana della CEI. Per meriti professionali è stato nominato Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Mattia Lattanzi
Classe 1976, toscano d’adozione, giornalista e critico cinematografico, collabora con varie testate d’informazione, cultura e cinema. Scrittore, con tre romanzi pubblicati nel 2014, animalista convinto, ex cantante e chitarrista rock, vive a Firenze.

Calendario degli incontri
mercoledì 2 novembre, ore 17.00 – Biblioteca Thouar
Partecipano l’Assessora all’Ambiente del Comune Alessia Bettini, il Presidente Quartiere 1 Maurizio Sguanci, Presidente Comm. Cultura Q 1 Mirco Rufilli, Vari Allievi alluvionati 59° Corso Sott. Carabinieri, Vari figli dell’allora Direttore Carceri Michele Ferlito. Coordina la giornalista Francesca Tofanari. Saranno presenti gli autori.
martedì 8 novembre, ore 11.00 – Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
L’iniziativa è rivolta agli studenti della scuola.
mercoledì 9 novembre, ore 17.30 – Biblioteca Buonarroti
venerdì 11 novembre, ore 17.30 – Biblioteca dell’Orticoltura
Partecipano: Federico Gianassi – Assessore Sicurezza Urbana, Cristiano Balli – Presidente Quartiere 5, Franco Mariani e Mattia Lattanzi – autori del libro
Coordina: Rita Manzani Di Goro, giornalista.
Con l’occasione verrà inaugurata la nuova Sezione Locale della Biblioteca, nata per riunire e conservare tutti i documenti che riguardano Firenze e la sua provincia. I volumi presenti sull’alluvione sono riuniti in una bibliografia a disposizione degli utenti e collocati in uno scaffale espositivo per tutto il mese.
Giovedì 24 novembre, ore 18.00 – BiblioteCaNova Isolotto
Insieme agli autori: Franco Mariani, giornalista e storico ell’alluvione, Mattia Lattanzi, giornalista, e a Andrea Vannucci, Ass.re alloSport del Comune di Firenze, Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4, Gigliola Caridi, Toscana TV.

Gli incontri sono  a cura dell’Associazione Firenze Promuove.

Inoltre:

La Biblioteca delle Oblate propone un percorso di lettura con bibliografia tematica. Al primo piano della Biblioteca saranno esposti alcuni libri e documenti della Sezione di Conservazione e Storia locale. Il 4 Novembre 1966 furono inondate anche le sale della Biblioteca Comunale Centrale (oggi Sezione di Conservazione e Storia Locale, al piano terra); circa 650 filze di documenti manoscritti della Comunità fiorentina furono travolte dall’acqua. Il fango ricoprì inoltre le raccolte di periodici (quali La Nazione, il Monitore Fiorentino, Il Lampione e L’alba) e sommerse le collezioni dei Bandi, delle leggi e dei Decreti del Granducato. Circa 400 volumi collocati nei palchetti inferiori furono sommersi riportando gravi danni. Grazie ad una pronta opera di intervento quasi tutto il materiale fu portato in salvo e recuperato. Ancora oggi, su molti volumi della Sezione di Conservazione e Storia Locale, sono visibili i segni
dell’alluvione del 1966. Quasi tutto il patrimonio -eccetto i volumi in corso di restauro- continua ad essere consultabile presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale, grazie agli interventi di conservazione e restauro realizzati nel corso degli anni.

Giovedì 3 novembre alle ore 15.00 alla Biblioteca ITI – Leonardo da Vinci, lettura ad alta voce di brani tratti dal libro Il miracolo di Firenze di Piero Bargellini. Ricordare l’alluvione, che colpì la nostra città 50 anni fa attraverso la lettura del libro dell’allora Sindaco di Firenze e l’esposizione di libri che parlano di quei drammatici giorni, mettendo in luce lo spirito di una città che non volle piegarsi alla catastrofe, chiamando a raccolta tutte le proprie energie e mobilitando l’opinione pubblica mondiale.
L’iniziativa è rivolta agli sudenti, ai docenti e al pubblico esterno.

Alla BiblioteCaNova Isolotto:
“L’Alluvione. Lo spettacolo”.
“Oggi umido” era una delle scritte appese sulle botteghe di Firenze dopo l’alluvione del 4 Novembre 1966. Perché forse questa storia, questo evento collettivo, tragico, catastrofico, ma anche di solidarietà collettiva, scatenato dalle acque dell’Arno può arricchirsi di sensi se confrontato con alcune storie personali. Un percorso iniziato e insieme agli ospiti della struttura sociosanitaria Il Giglio fra interviste, filmati e lo studio della Grande Storia dell’Alluvione. Una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli, Associazione Amaro in Plastica.

Venerdì 4 novembre alle ore 17.00, Racconti dell’alluvione. Giorgio Bruni presenta il suo libro Gino e l’alluvione (Myra, 2016). Il libro rievoca quei difficili giorni con la leggerezza tipica dei fiorentini. Il dialetto anima le pagine del romanzo nel quale Giorgio Bruni ha riversato parte della propria memoria arricchita di aneddoti. Insieme all’autore e a Margarita Frati, Ass.ne Lib(e)ramente Pollicino.

Giovedì 17 novembre ore 18.00: Con le mani, laboratorio artigianale di legatoria per adulti a cura di Margarita Frati, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino.
Cucire un quaderno: niente di più facile! Cucire quaderni è una delle cose più semplici e si può fare in poco tempo. Nel corso del laboratorio verrà mostrato come creare quaderni personalizzati con un po’ di carta, ago e spago.
Su iscrizione, anche telefonica, a partire dal 7 novembre, max 10 partecipanti.

Giovedì 24 novembre ore 18.00: Con le mani, laboratorio artigianale di legatoria per adulti a cura di Margarita Frati, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino.
Rilegare dal Belgio, la tecnica di legatura criss-cross è una via di mezzo fra la legatura giapponese e la classica cucitura dei fascicoli. La sua particolarità consiste nell’essere “mobile”, ovvero consente, nel corso del tempo, di rimuovere e/o aggiungere nuovi fascicoli. Il laboratorio, quindi, si propone di trasmettere l’antica tecnica pervenutaci dal Belgio.
Su iscrizione, anche telefonica, a partire dal 14 novembre, max 10 partecipanti.

Sabato 26 novembre ore 17. 00: Il giglio nel fango Firenze, 4 Novembre 1966. Letture di brani e di testimonianze, ricordo di coloro che persero la vita. Canzoni, immagini e musiche a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCaNova Isolotto.

Per tutto il mese di novembre sarà visitabile la mostra, a cura di BiblioteCaNova Isolotto, “Accadde nel 1966” che raccoglie materiale sull’alluvione e documenta, con libri e dvd, alcuni degli avvenimenti più importanti di quell’anno in ambito culturale.

Alla Biblioteca Luzi, sarà ricordata l’alluvione con una lettura drammatizzata in forma scenica a più voci Il miracolo di Firenze: 50 anni dopo…storie di un fiume in piena, a cura di Gabriella Del Bianco e Labad Laboratori Teatrali, da un testo di Piero e Lelia Bargellini.
Martedì 8 novembre ore 17.30.




Commemorazione dei caduti in guerra ad Arezzo

Il 2 novembre alle ore 9.30, presso il “Riquadro militare” del cimitero urbano Alazabandiera e deposizione della corona di alloro. Alle ore 10.00 S. Messa per i caduti di tutte le guerre.




Festa dell’Unità nazionale a Pistoia

All’interno delle celebrazioni per la festa dell’Unità nazionale, venerdì 4 Novembre, Pistoia, alzabandiera e deposizione della corona al Monumento dei Caduti in Piazza San Francesco. A seguire, scopertura di due lapidi realizzate dietro impulso del CUDIR e dell’ISRPt: una al Palazzo Ganucci Cancellieri (via Curtatone e Montanara) e una a Via Cavour, dove ebbero sede i comuni di Belluno e Treviso nel 1917/8.




L’alluvione a Campi in mostra al teatrodante

Storie della nostra gente ripercorse per immagini: in occasione del 50° anniversario dell’Alluvione di Firenze e del 25° anniversario dell’alluvione di Campi Bisenzio, l’Amministrazione Comunale promuove la cultura del ricordo dei tragici eventi che hanno colpito il nostro territorio. Una mostra fotografica in accordo con la Protezione Civile ed un consiglio comunale monotematico saranno occasione per rinnovare la memoria di quello che è stato e di quello che è il nostro rapporto con il fiume e con il territorio.
La mostra si aprirà il 2 novembre nel foyer del teatrodante Carlo Monni:alle 16.30 aprirà il tema una conferenza di Riccardo Trotta dal titolo “l’Arno straripa a Firenze” nell’ambito del programma de “Il tempo ritrovato” a cura di AUSER Campi Bisenzio. Alle 18,30, nel teatro in piazza Dante che sarà per l’occasione “presidiata” dai mezzi della Protezione Civile, si inaugurerà la mostra che durerà fino al 24 novembre. La mostra – realizzata grazie alla collaborazione dei dipendenti comunali Rinaldo Menegatti, Luciano Fabiano e Silvia Niccoli rispettivamente per la ricerca d’archivio, gli elaborati tecnici e la segreteria di redazione – aprirà il mese delle iniziative per il ricordo delle alluvioni, periodo che culminerà il 15 novembre alle ore 21.00con il consiglio comunale ad hoc.




Premio Capaccini e cerimonia in onore ai caduti di tutte le guerre a Pieve Santo Stefano

Martedì 1 Novembre a Pieve si terrà l’annuale Premio Egidio Capaccini, destinato agli studenti residenti a Pieve più meritevoli, che hanno superato gli esami di terza media e di maturità, ottenendo rispettivamente il massimo punteggio di 10/10 e di 100/100.
Il premio è appuntamento importantissimo che da oltre oltre 20 anni evidenzia giovani pievani che si distinguono nella scuola e che poi, nel corso degli anni, hanno sempre messo a frutto il loro impegno nella loro vita lavorativa.
L’edizione 2016 vedrà premiati ben 7 ragazzi, di cui 5 per le medie e 2 per la maturità.
Ecco i nomi dei premiati della scuola media con 10/10: Giulia Veri, Sabrina Livi, Bianca Cipriani, Ilaria Bigioli, Filippo Cavalli, quest’ultimo anche con la lode.
Per le superiori con 100/100 invece: le liceali Costanza Magiotti e Sofia Livi, anch’essa con lode.
Come ormai tradizione da qualche anno, l’Amministrazione Comunale ha scelto questa occasione per commemorare i caduti di tutte le guerre, in modo da ricordare alle giovani generazioni il sacrificio di tanti giovani nel corso della storia del Nostro Paese.
Ed allora la manifestazione inizierà alle ore 10 con la sfilata dei rappresentanti delle associazioni combattenti e reduci e delle forze di polizia e dell’Amministrazione Comunale, accompagnate dalla Filarmonica Brazzini e dalla popolazione, che si recheranno presso il Monumento ai caduti per la deposizione di una Corona di Fiori a ricordo dei caduti di tutte le guerre.
Alle ore 11 seguirà una funzione religiosa presso la Chiesa della Collegiata officiata dal Parroco Don Juan Carlos Ardila, mentre alle ore 12,15 nel teatro Comunale si terrà la cerimonia di premiazione, seguita dalla consegna al Comune di Pieve del Labaro della sezione Bersaglieri di Pieve Santo Stefano da parte della Ass. Nazionale Bersaglieri.
Un atto molto sentito da parte di tutti, dovuto alla chiusura della sezione essendo venuti a mancare via via tutti gli iscritti, fino all’ultimo Presidente, il compianto Silvano Fontana.
Quindi una giornata importante per rappresentare un ideale filo conduttore, che unisce le nuove generazioni che guardano al futuro ai giovani che un tempo hanno servito per il bene del Nostro Paese.




Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 ad Empoli, il Comune, la Commissione pari opportunità e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano all’incontro:

Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne

Saluti istituzionali

dott. Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) Un fiore fra le macerie. Introduzione ai lavori

M. Pacini (Università di Firenze), Votare e dare sostanza al voto. Donne e democrazia nell’Italia repubblicana: il quadro nazionale.

C. Baccetti (Università di Firenze), E fu sera e fu mattina. Le donne empolesi nella liberazione e nella ricostruzione (1943-1946)




A Terentola il convegno “Le lotte delle donne dal primo voto ad oggi”

donnevotoVenerdì 28 ottobre 2016 alle ore 15 presso il Centro di Aggregazione Sociale Via dei Combattenti a Terentola (Cortona, Arezzo) si terrà il convegno “Le lotte delle donne dal primo voto ad oggi” promosso in occasione dei 70 anni delle donne al voto. Il convegno è promosso da Cgil, Spi-Cgil, Coordinamento donne Spi-Cgil, Comune di Cortona, Anpi sezione Cortona, Provincia di Arezzo.

Al tavolo dei relatori parteciperanno Francesca Basanieri, sindaco del Comune di Cortona, Catia Sonetti, direttore Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno, Sandra Salvato, responsabile regionale coordinamento Donne Toscana, Alessandro Mugnai, segretario provinciale Cgil Arezzo e Giuseppe Selvi, segretario provinciale Spi Arezzo.