Terezin Wunderkammer. I giovani e la shoah.




La storia raccontata dal palcoscenico.

Il 24 gennaio alle ore 21:30, presso le Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena), si terrà lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro di Paolo Floris, liberamente tratto dal testo Il forno e la sirena di Giacomo Mameli. Con il patrocinio della Fondazione di Sardegna.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: Dalle persone alle cose. Le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello Stato

Invito UFFIZI-24 genn. 2020_page-0001




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: l’iniziativa di Cecina

Comunicato stampa - Giorno della memoria




Presentazione del volume “Incrollabili. La Resistenza degli ufficiali italiani nel lager di Hammerstein”

Giovedì 23 gennaio alle ore 17.00 presentazione del volume presso la Biblioteca delle Oblate. Interverranno il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni e l’Assessore alla Memoria del Comune di Firenze Alessandro Martini.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – Tutti le iniziative del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

MuseoDepInvitoGM20_L_page-0001 MuseoDepInvitoGM20_L_page-0002




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Incrollabili. La Resistenza degli Ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein

Locandina 23 gennaio GAL




Ancora capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017. Presentazione dei Progetti

Ore 16:30 – Pistoia, Fondazione Caript, Sala Delle Assemblee, Via de’ Rossi 26. Programma:

Saluti:
Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Introduzione:
Roberto Barontini, Istituto Storico della Resistenza
Luca Mannori, Società Pistoiese di Storia Patria
Carlo Vivoli, Storia e Città

Progetti:
Giampaolo FrancesconiLe mura urbane di Pistoia: manufatto, funzioni e valori identitari
Andrea OttanelliArchivi pistoiesi del ‘900
Alice VannucchiPer le scuole pistoiesi: scenari del XX secolo
Nicola Bottari ScarfantoniPistoia romanica: la costruzione di una immagine urbana

Coordina e conclude:
Ezio Menchi, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia