La IV rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro

Giovedì 10 novembre, Polo delle Scienze Sociali, Firenze, Giornata di studio in occasione della pubblicazione FUP a cura di Alessio Gramolati e Giovanni Mari, La città del lavoro di Bruno Trentin per un’altra sinistra.

In allegato il programma della giornata.




Aspetti archivistici e storici nei complessi documentali e nelle collezioni della Provincia di Livorno

conferenza-archivi-aperti-10-11-16Giovedì 10 novembre 2016, alle ore 17, presso la Villa del Presidente –  Salone degli affreschi, in Via Marradi 116 a Livorno si terrà l’incontro dal titolo “Aspetti archivistici e storici nei complessi documentali e nelle collezioni della Provincia di Livorno”. Dopo i saluti del Presidente della Provincia dott. Alessandro Franchi seguiranno gli interventi:

Archivi e storia: il Palazzo della Provincia nella ricostruzione livornese

dott. Massimo Sanacore – direttore Archivio di Stato di Livorno

arch. Riccardo Ciorli – Archivio di Stato di Livorno

Guida all’archivio storico della Provincia di Livorno

dott.sa Paola Meneganti – Provincia di Livorno

Le collezioni del Museo di Storia naturale del Mediterraneo

dott.sa Anna Roselli – direttrice del Museo

Durante l’incontro verrà presentato il progetto di digitalizzazione dell’archivio storico fotografico della Provincia




Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli

Mercoledì 9 novembre alle ore 17.30 nell’Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4) presentazione del volume di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli .

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Modera Antonio Lovascio, giornalista

Intervengono: Paolo Bambagioni consigliere regionale, Stefano Tarocchi presidente della Facoltà di Teologia, Andrea Fagioli Direttore di Toscana Oggi.

Saluto conclusivo di S. Em. il cardinale Giuseppe Betori.

Saranno presenti gli autori.




50° Alluvione, tutti gli appuntamenti al Quartiere 5 di Firenze

Una “piena” di eventi sta per travolgere il Quartiere 5 di Firenze che per novembre e dicembre ha preparato, con la collaborazione dell’Associazione Firenze Promuove, numerosi appuntamenti per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 in una zona della città che fu duramente colpita sia nel centro del quartiere che alle sue “periferie” come Brozzi, Peretola, Le Piagge.

Mercoledì 9 Novembre, alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale Buonarroti c/o Villa Pozzolini, Viale Guidoni 188 presentazione del libro dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi “Firenze 1966 L’ALLUVIONE- Risorgere dal fango” Giunti editore. Oltre agli autori partecipa la Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani e il Presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. Coordina la giornalista Silvana Grippi Direttore Deapress.

Dall’11 al 12 novembre arriva anche al Quartiere 5 la mostra fotografica “1966 l’alluvione a Firenze”, mostra fotografica ufficiale del 50°, promossa da Firenze Promuove assieme al Comune di Firenze-Consigli di Quartiere 1 2 3 4 5, curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. La mostra sarà esposta alla Coop di via Lombardia negli orari di apertura dei negozi. Ingresso gratuito.
Venerdì 11 Novembre alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale dell’Orticoltura in Via Vittorio Emanuele II n 4 presentazione libro “Firenze 1966: L’ALLUVIONE” dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. Partecipano: l’Assessore alla Sicurezza Urbana Federico Gianassi, il Presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. Coordina la giornalista Rita Manzani Di Goro.

Dal 15 al 16 novembre la mostra fotografica si sposta alla Scuola Manzoni in via Sgambati con orario 9-13. Ingresso gratuito. Il giorno 15 Franco Mariani terrà anche un intervento formativo per tutti gli alunni della scuola.
Dal 17 al 30 novembre la mostra fotografica si sposta all’Aeroporto Amerigo Vespucci, a Peretola, dove sarà esposta al II piano dell’aerostazione con orario 9,30-23. Ingresso gratuito.
Infine dal 6 al 13 dicembre la mostra fotografica sarà esposta presso la sede del Quartiere 5, a villa Pallini, in via Baracca 150/p, con orario dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17. Ingresso gratuito.




Archivi aperti a Rosignano Marittimo

depliant-archivi-aperti_2016Il Comune di Rosignano Marittimo aderisce alla campagna regionale di valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico “Archivi aperti”, cui partecipano numerose strutture del territorio provinciale. Aperture straordinarie, conferenze e visite guidate permettono di scoprire o ritrovare aspetti del patrimonio storico e dell’identità locale. Il programma di valorizzazione dei beni comunali inizia lunedì 7 novembre e prosegue per tutta la settimana fino a domenica 13. Riepiloghiamo le iniziative: l’Archivio Storico Comunale (via dell’Industria, 22.-24, Le Morelline, Rosignano Solvay) è aperto da lunedì 7 a venerdì 11 novembre tutti i pomeriggi dalle 15 alle 17; sabato 12 novembre alle ore 17 il Museo Archeologico di Palazzo Bombardieri ospita la conferenza di Stefano Rossi “Archivi e vita quotidiana. Arti e mestieri a Rosignano nell’età dei Lorena”; sabato 12 alle ore 16 e domenica 13 alle ore 11 si svolgono le visite guidate al Fondo Pietro Gori (via del Castello, 22 a Rosignano Maritimo) a cura di Barbara Rossi (Microstoria), per cui è consigliato prenotare. Per informazioni e prenotazioni: 0586 761938, 0586 724287, 340 8673143.




Festa Unità nazionale e delle forze armate

Domenica 6 novembre l’Amministrazione comunale di Santa Croce sull’Arno ricorda il sacrificio di quanti hanno combattuto e sono caduti per la difesa dei valori di libertà, della pace e della coesione nazionale.

Ore 10.00 S. Messa nella Chiesa della Collegiata

Ore 11.30 corteo da Piazza Garibaldi a Piazza martiri della Libertà con deposizione delle corone al Monumento ai caduti e ai cippi.

Ore 12.15 a Staffoli formazione del corteo davanti alla sede dell’Associazione combattenti e reduci e deposizione della corona al Parco della Rimembranza.




Festa delle Forze armate a Sesto fiorentino

Domenica 6 novembre si terranno le celebrazioni per la Giornata delle Forze Armate e del Combattente.
Alle ore 9, in piazza Salvo D’Acquisto, verrà deposta una corona al monumento dedicato al carabiniere eroe; alle 9,30, presso la Pieve di San Martino verrà celebrata una messa in memoria dei caduti.
Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo che depositerà corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.
Alle 11, ancora in piazza Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi del sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, e del presidente della sezione ANPI Roberto Corsi. A seguire, l’esibizione della banda musicale di Sesto Fiorentino.




Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Domenica 6 novembre 2016 si svolgeranno a Serravalle capoluogo le celebrazioni del “IV Novembre: giornata dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate”. L’inizio è fissato per le ore 11.00 con la Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Michele, accompagnata dal Corpo Musicale “G. Verdi”. Alle ore 12.00 il corteo verso il Monumento ai Caduti, per la deposizione della corona di alloro. Parteciperanno associazioni del territorio, dei Combattenti e Reduci e autorità civili, militari e religiose.
Altre corone di alloro, dopo la benedizione prevista alle ore 9.00 alla Chiesa di San Pietro a Casalguidi, saranno deposte sui monumenti in piazza Gramsci, in via Montalbano presso la vecchia sede della farmacia, al cimitero e al Monumento in memoria del vicebrigadiere Salvo d’Acquisto a Casalguidi e al Cippo di Silvano Fedi a Montechiaro.
La popolazione è invitata a partecipare.