75° anniversario della partenza da Empoli dei volontari per la guerra di Liberazione

Da tutta la Toscana per il 75° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di liberazione. Era il 13 febbraio 1945. Una ricorrenza storica che viene celebrata ogni cinque anni. Una data scolpita nella storia di Empoli che non potrà mai essere dimenticata. Come accade già nel 2015 e prim’ancora nel 2010, domenica 16 febbraio 2020 si ricorda la partenza di oltre 500 volontari per partecipare alla guerra di liberazione nazionale, per liberare il Paese, l’Italia, dai fascisti e nazisti.
Era un martedì e i volontari presero le mosse alle prime ore del mattino da piazza del Popolo. Una cerimonia per far tornare alla memoria di tutti i 530 giovani che partirono per unirsi ai gruppi di combattimento operativi “Cremona” – “Folgore” – “Friuli” – – “Legnano” – “Mantova” – “Piceno” del ricostruito esercito.

 

L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione Toscana, verrà celebrata al Palazzo delle Esposizioni, prima, con vari interventi istituzionali, e terminerà, poi, con la deposizione delle corone commemorative al monumento ai caduti in piazza della Vittoria , in piazza XXIV Luglio al cippo a memoria della rappresaglia nazista e in piazza del Popolo di fronte alla lapide posta in occasione del 35° anniversario della partenza dei volontari.

Sono stati invitati tutti i Comuni e le rappresentanze delle Province della Toscana, accompagnati dai Gonfaloni; le sezioni dell’associazione nazionale partigiani (Anpi); le più alte autorità di area, rappresentanze della Regione Toscana e delle Forze Armate.

 

PROGRAMMA – La manifestazione si aprirà al PalaEsposizioni dalle 9.30 di domencia 16 febbraio con il saluto del sindaco di Empoli, Brenda Barnini, a seguire gli interventi di Carla Nespolo, Presidente nazionale ANPI; Nicola Labanca, docente dell’Università di Siena, e quindi di Enrico Rossi, Presidente della Giunta Regionale Toscana.
Dopo gli interventi, alle 11.30 partirà il corteo per le strade cittadine e nei luoghi della Memoria del centro storico che si concluderà in piazza del Popolo.




Sentieri partigiani: la camminata su Monte Morello

SENTIERI PARTIGIANI di ANPI PRATO
 
Domenica 16 febbraio 2020

Il raggruppamento della Brigata Fanciullacci a Monte Morello

Qui confluirono fin dal 1943 i primi antifascisti decisi a creare quella che poi sarà la struttura delle Brigate Partigiane fiorentine.
Questo luogo fu teatro di una battaglia durata molte ore fra la Brigata “B. Fanciullacci” e i carristi della divisione “Goering”.
In questa battaglia persero la vita tredici partigiani.

RITROVO :
ore 8.30 in p.zza Mercato Nuovo, rientro ore 15.30

CAMMINATA di
difficoltà medio-alta, di circa 20 km.

Per l’escursione si consiglia di portare
SCARPE con suola scolpita o da trekking,
una giacca a vento tipo K-WAY e sufficiente scorta d’acqua (almeno 1lt a persona).

PRANZO a SACCO

Per info e iscrizioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
socialcava.prato@gmail.com
Mess Whatsapp 3807904847

unnamed




Le diverse tragedie del confine orientale.

Il 15 febbraio 2020 alle ore 17, presso il Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena) si svolgerà l’incontro Le diverse tragedie del confine occidentale con il prof. Costantino Di Sante, per approfondire la conoscenza storica delle vicende della popolazione giuliano dalmata nel secondo dopoguerra.

L’evento è organizzato dall’Anpi di Poggibonsi, con il patrocinio del comune di Poggibonsi ed in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




Presentazione Riviste Valdinievole Studi Storici (n. 18) e Valleriana Studi Storici (n. 2)

0




Il Giorno del Ricordo 2020: iniziative del Comune di Cavriglia

Giorno del Ricordo 2020




Onore ad Alessandro Sinigaglia “Vittorio”

Il 13 febbraio alle ore 17.30 iniziativa al MAD (Murate Art District) a Firenze per ricordare Alessandro Sinigaglia nel 76° anniversario della sua uccisione da parte dei fascisti.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Il diario di Gastone Ferraris. L’esperienza di guerra e di internamento

IMG-20200205-WA0000




Presentazione di “Prima linea” di Andrea Tanturli

Mercoledì 12 febbraio alle ore 15.00 in Archivio di Stato di Firenze presentazione del volume di Andrea Tanturli, PRIMA LINEA. L’altra lotta armata (1974-1981), Derive&Approdi.

Intervengono: Monica Galfrè, Leonardo Mineo, Simone Neri Serneri

Saluti di Stefano Vitali.