Lando Landini: mostra retrospettiva a Casalguidi

Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Lando Landini. Omaggio al mondo rurale – La civiltà contadina come genesi dell’arte” , ospitata nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale a Casalguidi, piazza Gramsci n.10.

La mostra, che è curata dall’artista e collezionista Paolo Gestri e promossa dal Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato alla Cultura, ha il patrocinio della Regione Toscana ed è realizzata anche col contributo della Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese.

Per informazioni, telefonare allo 0573-917204 (Ufficio Cultura), e-mail: cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it




Amori e capolavori durante la Resistenza

Venerdì 2 dicembre, ore 21.00 nella Sala Convegni della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24, Firenze), Amori e capolavori durante la Resistenza.

Intervengono:

Grazia Asta, Direttrice della Biblioteca

Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza

Federica Giuliani, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze

Proiezione del video “Partigiani”

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovanni Cipriani, Docente di Storia moderna dell’Università di Firenze

Nicola Coccia, regista del documentario e autore del volume “Le arse argille consolerai” vincitore del premio nazionale carlo Levi 2016

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana




L’Atlante delle stragi nazifasciste a Massa

anpi-atlante-delle-stragiLa sezione ANPI “Patrioti Apuani-Linea Gotica” di Massa,  organizza la presentazione dell’Atlante delle Stragi nazifasciste che si terrà venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 17.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa. A tale iniziativa oltre a relatori locali, sarà presente il Prof. Paolo Pezzino, coordinatore nazionale della ricerca frutto di un accordo tra l’ANPI Nazionale e il Goverrno della Repubblica Federale Tedesca.




“Ero solo una bambina” a Cecina l’incontro con i sopravvisuti dai campi di sterminio

ero-solo-una-bambina-volantino-ufficialeGiovedì 1 dicembre ore 10 presso la Sala consiliare del Comune Vecchio a Cecina, si terrà, nell’ambito della Festa della Toscana, un incontro tra i sopravvissuti ai campi di sterminio: Kitty Braun Falaschi e Mauro Betti e gli studenti dell’Isis Polo Cattaneo di Cecina e dell’Istituto Mattei di Rosignano.

La Festa della Toscana come occasione per un viaggio nella memoria. Il Comune di Cecina, in collaborazione con le associazioni Un ponte per Anne Frank, PAKA e Deina, organizza un incontro tra studenti delle scuole superiori del territorio e Kitty Braun Falaschi sopravvissuta al campo di concentramento di Bergen-Belsen. All’iniziativa parteciperanno inoltre Mauro Betti dell’associazione Combattenti e Reduci, anch’egli sopravvissuto ai campi di concentramento, Federica Pannocchia in rappresentanza dell’associazione Un ponte per Anne Frank, Anna Betti e Cristina Rezzi per l’associazione Paka e Agnese Palazzi e Lorenzo Bigiarini per l’associazione Deina. Prevista anche una performance musicale delle cantanti Giorgia e Rebecca Toschi. Lo spunto della Festa della Toscana che coincide con il 30 novembre di ogni anno vuole ricordare la riforma illuminata del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo che già nel 1786 abolì la pena di morte e la tortura. Un esempio straordinario di civiltà che attraverso la memoria passata ci aiuta a riconfermare con forza l’impegno per la promozione dei diritti umani e la necessità di lavorare per la pace e la giustizia.




Piero Calamandrei e Montepulciano

piero-calamandrei-portraitA 60 anni dalla scomparsa, il Circolo AUSER di Sant’Albino (Montepulciano, Siena) ricorda Piero Calamandrei, uno dei giuristi più importanti e degli uomini politici più originali e profondamente impegnati della prima metà del ‘900 italiano.

Per mercoledì 30 novembre alle 15.30, presso la sede dell’associazione, in Piazza le Calle 1 (Centro Civico) è stato infatti organizzato un incontro con Silvia Calamandrei, nipote del deputato dell’Assemblea Costituente, sui rapporti tra Piero Calamandrei e Montepulciano.

Molto legato a questa terra, dove aveva una sua residenza ereditata dalla famiglia (il nonno era stato magistrato nella cittadina poliziana), Calamandrei dedicò al territorio alcune delle più belle pagine dell’“Inventario della casa di campagna”, una delle sue numerose opere letterarie, attività in cui si dilettava, come anche nella pittura, con risultati molto apprezzabili.

Silvia, Presidente della Biblioteca Comunale – Archivio Storico intitolata al nonno, potrà dunque testimoniare anche direttamente quanto questo legame fosse profondo e appassionato.

Collaborano all’iniziativa Giordano Cioli per la documentazione fotografica e Giovanna Vivarelli per le letture di brani tratti dalle opere di Calamadrei.

L’ingresso è libero, non riservato ad i soli associati.




Presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Camaiore

copertina-guida-versilia

Dopo le presentazioni di Viareggio e Seravezza, “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura tornerà alla ribalta la sera del prossimo martedì 29 novembre 2016, presso la Sala Bianchi di Camaiore.

La sera del prossimo martedì 29 novembre 2016, alle ore 17:30, presso la Sala Bianco Bianchi in via delle Muretta 99 a Camaiore (Lu), si terrà la terza presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, la nuova guida storico-turistica ai luoghi della memoria versiliesi del periodo 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura per Pezzini Editore, già promossa a Viareggio e Seravezza e forte di un notevole successo di pubblico. Frutto di quasi due anni di ricerche storiografiche compiute dai tre giovani storici dell’ISREC di Lucca sotto il coordinamento scientifico del prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, il volume, primo capitolo di un progetto provinciale tripartito reso possibile dal determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta al lettore i siti più significativi per la storia comunitaria della Versilia durante la Seconda Guerra Mondiale, inseriti in quattro pratici “Percorsi della memoria”, percorribili anche in auto, dipanati sui territori comunali di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Assistito da mappe ed immagini di oggi e di ieri, l’interessato potrà così andare alla scoperta di luoghi, volti e vicende che segnarono il vissuto versiliese negli ultimi due anni del conflitto, fra occupazione nazista e Resistenza partigiana, rastrellamenti e sfollamenti forzati di civili, stragi tedesche e bombardamenti alleati, Linea Gotica e Liberazione. Spaziando dal Pontile di Forte dei Marmi alla Villa Pilli/Henraux di Seravezza, dalla “Brilla” di Massarosa al Palazzo Littorio di Camaiore, dal Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema al Liceo classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, soltanto per citarne alcuni, la nuova pubblicazione, adatta sia ai turisti che ai residenti, mira quindi a valorizzare il patrimonio storico materiale della Versilia in tempo di guerra, ed include anche tre “Sentieri della memoria”, semplici percorsi montani per conoscere da vicino fatti e protagonisti della Resistenza e della repressione antipartigiana sulle Alpi Apuane. Patrocinata dal Municipio di Camaiore e dall’ISREC di Lucca, la serata, ad ingresso libero, si aprirà con i saluti dell’Amministrazione Comunale e vedrà poi gli interventi di due degli autori, Federico Bertozzi e Andrea Ventura, nuovo direttore dell’Istituto stesso.

In allegato, il programma dettagliato dell’iniziativa.




“Sulle ali degli angeli del fango” a Piombino

loc_baldassarri_internetLunedì 28 novembre avrà luogo la presentazione del libro di Fabio Baldassarri “Sulle ali degli Angeli del fango”, promosso dalla Città di Piombino in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. I dettagli nel programma nei “materiali correlati”.




Pistoia è la mia casa: passeggiata letteraria novecentesca

Domenica 27 novembre, alle ore 15.00, all’interno del ricco programma di iniziative culturali “Pistoia è la mia casa. Aspettando Pistoia 2017”, la Passeggiata letteraria con Marino Marini, Giovanni Michelucci e Gianna Manzini sarà l’occasione per rievocare la vita e l’esperienza artistica di tre protagonisti della cultura nel Novecento attraverso le loro stesse parole, che risuoneranno (talvolta accompagnate dalla musica) nei luoghi che li hanno ispirati, evidenziando il loro inscindibile legame con Pistoia (27 novembre).

In allegato il programma completo della rassegna.