Le Murate: visita straordinaria del carcere

11 agosto 1944 la martinella di Palazzo Vecchio suona, l’insurrezione di Firenze ha inizio e la città dopo lungo tempo torna finalmente ai fiorentini. In occasione della ricorrenza della liberazione di Firenze, il giorno 11 agosto l’Associazione Mus.e offrirà una visita guidata straordinaria nel luogo che permette di ricordare i giorni dell’orrore e della repressione: il carcere duro, così chiamato poiché qui veniva applicato il sistema di detenzione più severo che esistesse in città.
Non solo entrare in questo luogo ci consente di ricordare la storia ma ci permette anche di vivere il carcere a seguito dell’accurata ricerca e studio storico-politico sulla detenzione condotto dall’artista Valeria Muledda che, su commissione del Comune di Firenze, ha realizzato nel carcere duro l’installazione site specific Nuclei (vitali). Una visita straordinaria perché questa possa diventare l’occasione per comprendere nel profondo gli attimi cruciali in cui i cittadini sono riusciti a liberarsi con le proprie forze e coraggio riportando in libertà l’intera città.
Per chi
: per adolescenti e adulti 
Dove: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea (piazza delle Murate, Firenze) 
Quando: 11 agosto h 17.00 e 18.30
Durata: 60′ 
Costogratuito Info e prenotazioni: tel. 055-2768224 055-2768558, mail info@muse.comune.fi.it




71° Anniversario della Liberazione di Firenze

Ore 7.00 il suono della Martinella, campana di Palazzo Vecchio, ricorda la Liberazione di Firenze

Ore 10.00 Piazza dell’Unità Italiana, Deposizione di una corona d’alloro e onore ai caduti di tutte le guerre

Ore 10.45 Palazzo Vecchio, Salone dei 500, saluti del Sindaco Dario Nardella

Ore 21.00 Arengario di Palazzo Vecchio Concerto per la cittadinanza della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Galciana (PO) e della Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio (PO).




Inaugurazione dell’opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze

Lunedì 10 agosto alle ore 21.00, nel Cortile della Castalderia della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26), inaugurazione dell’Opera simbolica in ricordo della Liberazione di Firenze.

Opera vincitrice del Concorso rivolto agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, realizzata da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi.

L’opera è anche dedicata al ricordo di Giancarlo Cecchi partigiano partecipante alla Liberazione di Firenze e combattente volontario nella Divisione Friuli che fortemente si è speso per tutta la sua vita, fino alla scomparsa il 12 aprile 2014, per la sua realizzazione.




Commemorazione della strage di Castello

Programma della cerimonia a cura del Consiglio di Quartiere 5 e del Comune di Firenze:

Ore 9.00 ritrovo in piazza del Sodo

Ore 9.30 Santa Messa officiata dal cappellano militare

Ore 10.15 deposizione della corona con la partecipazione dei Gonfaloni di Firenze, Sesto fiorentino e Campi Bisenzio

Ora 10.30 Commemorazione Istituzionale

Istituto Farmaceutico Militare, via Reginaldo Giuliani 201.

 




1944-2015: Ora e sempre Resistenza!

Martedì 4 agosto alle ore 8.30 deposizione di corone ai cippi presenti nel territorio comunale di Bagno a Ripoli (Porta della Memoria a Bagno a Ripoli, Doriano Galli a Grassina, Giardini della Resistenza all’Antella).

Alle ore 21.15 ai Giardini della Resistenza all’Antella presentazione del video Diamante: racconti di resistenza dedicato a Giulio Baragli, interverranno il sindaco Francesco Casini, il presidente ANPI comunale Luigi Remaschi, partigiani.

mercoledì 5 agosto alle ore 21.30 ai Giardini della Casa del popolo di Grassina proiezione del medesimo video con gli interventi di Ilaria belli vicesindaco e di Luigi Remaschi.




71° Anniversario della Liberazione di Scandicci

Martedì 4 agosto 2015 numerose iniziative per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Scandicci, organizzate dal Comune di Scandicci, dalla presidenza del Consiglio Comunale e dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci.

L’appuntamento è alle 8,30 presso il Palazzo Comunaleper il giro dei Cippi commemorativi; le celebrazioni si concludono alle 21,30 con lo spettacolo “4 agosto 2015. Liberazione di Scandicci: storie e musica di ieri e di oggi” a cura della filarmonica “Vincenzo Bellini”.

Questo il programma completo:alle 8,30 ritrovo presso il Palazzo Comunale e partenza per il giro dei Cippi commemorativi alcimitero di San Martino alla Palma, Capofico, Patoncioli, cimitero S. Vincenzo a Torri e Mosciano. Alle 18,00 ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione della corona al monumento ai caduti; alle 18,30 ritrovo al cimitero di Badia a Settimo. Alle 19,00 ritrovo a San Martino alla Palma, onore ai 5 martiri,corteo con l’accompagnamento della filarmonica “Vincenzo Bellini” e deposizione della corona alla lapide a San Martino alla Palma. Alle 19,30 ritrovo a San Michele a Torri, onore ai caduti neozelandesi nella battaglia di San Michele e deposizione della corona di alloro. Alle 20,30 la cena della Liberazione conritrovo presso piazza Giuseppe di Vittorio a Casellina, su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. A seguire, alle 21,30, lo spettacolo“4 agosto 2015. Liberazione di Scandicci: storie e musica di ieri e di oggi”a cura della filarmonica “Vincenzo Bellini”.

Per le commemorazioni del pomeriggio sarà disponibile un bus fino esaurimento posti. Per informazioni: 055/7591458-459 – www.comune.scandicci.fi .it – sindaco@comune.scandicci.fi.it




71° Anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Martedì 4 agosto il Comune di Lastra a Signa celebrerà il 71° anniversario della Liberazione della città con alcune iniziative che si terranno nella sala consiliare del palazzo comunale e nel centro storico cittadino.

Gli appuntamenti partiranno alle 21 in sala consiliare con l’inaugurazione della mostra “Disegnamo una canzone” a cura della sezione ANPI Bruno Terzani in collaborazione con l’Istituto de Martino di Sesto Fiorentino. Alle 21.30 si terrà, come di consueto, il consiglio comunale in seduta straordinaria aperta con gli interventi del sindaco Angela Bagni e dei sindaci di Scandicci, Signa e Campi Bisenzio, chiuderà gli interventi Mauro Marzi della sezione ANPI Bruno Terzani.

Dalle 22.30 da piazza del Comune partirà il corteo, a cui prenderanno parte oltre che i rappresentanti istituzionali, anche l’associazione Filarmonica Giuseppe Verdi di Signa insieme a una sfilata di figuranti, che terminerà in via Matteotti con la deposizione delle corone al monumento ai Caduti. Infine al termine delle cerimonie, in piazza Garibaldi, si terrà una rievocazione storica di un attacco aereo con caduta di un colpo di artiglieria sull’asilo Santa Caterina.




In ricordo di Hugh M. Snell

Alle ore 09.00 di martedì 4 agosto p.v., in Via Lupo angolo Lungarno Serristori, sarà posta una corona alla lapide che ricorda l’uccisione del Lieutenant Hugh M. Snell, primo ufficiale Alleato caduto nella battaglia per la Liberazione di Firenze. A seguire sarà posta una corona di alloro alla lapide che ricorda il sacrificio di alcuni civili in Via dei bastioni all’altezza del numero civico, 11.