Carlo Sforza. Alto Commissario per le epurazioni

Venerdì 15 settembre alle ore 21.00,  all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione del libro, Carlo Sforza – Alto Commissario per l’Epurazioni. Le sanzioni contro il fascismo, di Andrea Lepore. Sarà presente l’autore con Paolo Bissoli, presidente Istituto della Resistenza apuana, Massimo Michelucci, Corrado Giunti.




“Zone di guerra, geografie di sangue” a Borgo a Mozzano

Il prossimo venerdì sera, all’ex Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, si terrà la presentazione del nuovo atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945.

Il prossimo venerdì sera, all’ex Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, si terrà la presentazione del nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-45″.

Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. L’appuntamento, per gli interessati, è alle ore 21:00 in via Roma 31, presso la Cappellina dell’ex Convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu): ad introdurre il nuovo volume, pietra miliare per lo studio della violenza nazista e fascista in Italia nei mesi dell’occupazione tedesca, sarà, dopo i saluti istituzionali di Patrizio Andreuccetti, Sindaco di Borgo a Mozzano, Nicola Barbato, membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. Ad illustrare al pubblico obiettivi, metodologia e risultati della recente ricerca, che, oltre alla pubblicazione cartacea, ha portato all’inaugurazione di un pratico portale per la consultazione online delle schede concernenti i singoli casi di uccisioni e stragi censiti (www.straginazifasciste.it), sarà invece Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore del libro. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




73° Anniversario della Liberazione di Montemurlo

14 settembre 2017
ore 21:15
@ Biblioteca di Montemurlo (piazza don Milani, 1)

DALLA RESISTENZA ALLA PARTECIPAZIONE.
STORIE DI DONNE DA MONTEMURLO E DALLA TOSCANA

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Montemurlo (11 settembre 1944) il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano una conferenza e la proiezione del video “Non fanno solo la calza” a cura del CDSE.

Interverranno: Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Francesco Venuti con la partecipazione della RSA di Cicignano

• Ingresso gratuito.




Anniversario della strage di San Lorenzo – Pistoia

Programma della commemorazione:

Piazza San Lorenzo, ore 11 – Deposizione della corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943

Chiostro della Chiesa di San Lorenzo, ore 21:30 – rappresentazione teatrale e letture tratte da “Sangue sulle antiche pietre” di Giuseppe Bigoni




73° anniversario della Liberazione di Vaiano

12 settembre 2017
ore 21
@ Vaiano, sala del Consiglio comunale (piazza del Comune, 4)

LA LIBERTÀ È UN SOFFIO DI VITA

Gli Alleati e la popolazione civile all’indomani della Liberazione

 In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) il comune di Vaiano e la Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, organizzano una serata-racconto con foto, memorie e documentazione inedita sugli scambi e gli incontri tra Alleati e popolazione civile in Val di Bisenzio all’indomani della Liberazione.

Saluti di Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Federica Pacini, assessore alla cultura della memoria e Angela Riviello, presidente ANPI provinciale. Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.

Per ulteriori info: http://www.fondazionecdse.it/wp/la-liberta-e-un-soffio-di-vita-73-anniversario-della-liberazione-di-vaiano-martedi-12-settembre-ore-21-salone-consiliare-vaiano/

• Ingresso libero.




73° anniversario della Liberazione di Dicomano

Domenica 10 settembre
Ore 21:00-23:30
@Comune di Dicomano, Piazza della Repubblica 3

In occasione delle celebrazioni per la Liberazione di Dicomano, alle ore 21, nella sala del Consiglio Comunale di Dicomano, sarà proiettato il documentario di Stefano Ballini La Brezza degli Angeli, vincitore del Premio ANPI al Festival Nazionale Valdarno Cinemafedic edizione 2015. Oltre all’autore Stefano Ballini sarà presente il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore.




73° anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Si apre con il prologo di Domenica 10 Settembre, il programma di iniziative legate alla celebrazione per il 73esimo anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello.
Domenica, alle ore 16.00, presso la Sala di Palazzo Pretorio in piazza Cavour, ci sarà dunque l’inaugurazione della Mostra “Liberazione e Ricostruzione di Barberino di Mugello. Attività del C.B.L.N. dal 1944 al 1946”, a cura dell’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e dell’A.N.P.I. Sezione di Barberino di Mugello, con la consulenza storica e la lettura critica del prof. Fabio Bertini, Coordinamento Toscano dei Comitati del Risorgimento. La mostra sarà visitabile fino al 16/09, negli orari di apertura della Biblioteca comunale.

Si porseguirà poi Lunedì 11, ore 21.00, sempre a Palazzo Pretorio , con lo Spettacolo itinerante a tappe “Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese” a cura dell’Associazione Culturale Gatte da Pelare “…La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio. Il nostro paese parla. Le mura delle nostre case hanno visto e vissuto storie che non possono e non vogliono essere dimenticate…”.

La Domenica 17 Settembre sarà aperta dalle celebrazioni istituzionali per il 73esimo della Liberazione di Barberino con il ritrovo alle ore 9.30 davanti al Palazzo comunale e la partenza del corteo che alle 10 deporrà le corone al Monumento ai Caduti, con il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti e delle autorità presenti. Il corteo ripartirà quindi per le vie del centro accompagnato dalle note della Filarmonica “Giuseppe Verdi” e si concluderà con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.




“La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”

Piombino7410 settembre 1943, a Piombino inizia la Resistenza… La battaglia di Piombino è un evento cruciale per la storia dell’antifascismo nella provincia livornese.
Per il 74º anniversario l’Amministrazione piombinese promuove un progetto dal titolo “La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”, con un fitto calendario di eventi che potete scaricare nei “materiali correlati.