Le iniziative per il Giorno della Memoria a Pistoia

martedì 21 gennaio
Saletta incontri dell’assessorato alla Cultura
Via Sant’Andrea, 16, ore 9,30
1938: LE LEGGI RAZZIALI EBREI ED IL VALOR MILITARE
Conferenza di Giovanni Cecini, storico. Saluto dell’assessore Alessandro Sabella. Terzo incontro della serie “Storia in laboratorio”, a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro

mercoledì 22 gennaio
Aula Magna del Liceo Scientifico, viale Adua, ore 11
IL VALORE DELLA TESTIMONIANZA
Incontro con Tatiana Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz. A cura del Liceo Scientifico di Pistoia

giovedì 23 gennaio
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5, ore 10,45
MARIA DELLE LENTICCHIE
con Maria Giulia Dazzi e Matteo Procuranti
drammaturgia e regia Virginia Martini
collaborazione artistica Silvia Cuncu
Negli anni della seconda guerra mondiale nasce la storia romantica dell’amore tra Maria, una ragazzina tedesca, e Radu, un ragazzino rom arrivato a Berlino col circo in cui lavora. Riservato alle classi elementari e medie inferiori

sabato 25 gennaio
Aiuola del viale Arcadia, ore 11
C’È UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE/ A BUCKENWALD / QUASI NUOVE / PERCHÉ I PIEDINI DEI BAMBINI MORTI NON CONSUMANO LE SUOLE … J. LUSSU
Omaggio al cippo che ricorda i bambini ebrei vittime di esperimenti medici nel campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau a cura dell’Associazione Scarpette Rosse n° 24

lunedì 27 gennaio
GIORNO DELLA MEMORIA
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5, ore 10
CERIMONIA COMMEMORATIVA
a cura della Prefettura di Pistoia. Cinema Roma, via Laudesi
ORE 21,30
proiezione del film
LA DOULEUR
Tratto dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras, autrice de “L’amante” e “Hiroshima, mon amour” il film è il diario di un’attesa, il racconto lacerante di un’assenza, il viaggio interiore di una donna che attraversa la violenza della Storia e dei sentimenti.




Presentazione del volume “Marina, staffetta partigiana”

Venerdì 13 dicembre presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “Marina, staffetta partigiana”, di Dunia Sardi, con in appendice Potere e vita quotidiana ad Agliana (1924-1936) di Marco Giunti. (Alvivo), 2019

Interviene, insieme agli autori, Roberto Barontini.




Presentazione del volume “Fare i lavoratori?”

Martedì 10 dicembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro “Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in età liberale”, di Chiara Martinelli (Aracne, 2019).

Interviene, con l’autrice, Stefano Bartolini (direttivo AISO).




I lavori delle donne: voci femminili dall’Archivio di Monsummano Terme

Si inaugura domenica 1 dicembre 2019 al Museo della città e del territorio la mostra documentaria, ma non solo,  curata da Elena Gonnelli e G. Carla Rombay, dedicata alla scoperta dei lavori femminili in Valdinievole. Un appuntamento importante che si inserisce all’interno della settimana contro la violenza sulle donne organizzata dal Comune di Monsummano Terme, sempre fortemente voluta e sostenuta dal Vice sindaco Elena Sinimberghi. Un grazie particolare a tutta l’amministrazione, a partire dal Sindaco Simona de Caro, alla Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti tutta, ma soprattutto a Marco Giori sempre, sempre presente. Felici di essere in compagnia di Valentina Sonzini, nostra ospite speciale e donna UDI.

Iniziativa a cura della sezione di Montecatini Terme – Monsummano dell’Istituto storico lucchese.




Presentazione del volume “Storia della legislazione e del sistema penitenziario in Toscana”

Venerdì 29 Novembre alle ore 17, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, avrà luogo la presentazione del volume “Storia della legislazione e del sistema penitenziario in Toscana. Da Pietro Leopoldo alla nascita della nuova scienza penitenziaria“, di Rosa Cirone (Helicon, 2019).

Intervengono Mario Salzano e Loredana Stefanelli
Sarà presente l’autrice




Progetto “Conoscere la costituzione, vivere da cittadini” – Il lavoro come diritto e come dovere

Ore 10:00 – Montecatini Terme, Castello La Querceta – Palestra Istituto Professionale di Stato “F. Martini”
Presentazione del progetto: prof. Nadia Pontari e Cosetta Valmori
Saluti di Roberto Barontini (ISRPT)
Presentazione dei lavori svolti da parte degli studenti e proiezione di episodi della web-serie “La Costituzione è giovane”
Interventi di: Nicola Melloni (regista della web-serie) e Simone Neri Serneri (UNIFI, ISRT)




LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE – Una settimana di eventi con i giovani sui grandi temi della Costituzione

Settimana Costituzione GENERICA

LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE

12-18 novembre 2019

@Firenze e Pistoia

In allegato il programma completo con luoghi e orari

Sulla scia delle esperienze condotte nello scorso triennio, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione Marchi, ha portato avanti nel corso del 2019 un nuovo progetto didattico, Conoscere la Costituzione, vivere da cittadini,  per le classi quarte delle scuole superiori, per l’approfondimento dello studio della Costituzione.

Il progetto ha preso avvio dall’inizio dell’anno 2019 e si conclude questo novembre con La Settimana della Costituzione, una settimana (12-18 novembre 2019) di incontri ed eventi, dei quali saranno protagoniste 5 scuole del territorio fiorentino e pistoiese, le/i giovani che hanno partecipato al progetto e presenteranno alla cittadinanza i loro lavori, sui temi più importanti della nostra Costituzione: i beni comuni, il valore della diversità e i diritti, il lavoro.

Gli incontri della Settimana si svolgeranno in collaborazione con numerosi enti del territorio fiorentino: biblioteche, centri culturali, la Camera del Lavoro, caffè letterari e nelle scuole.

L’obiettivo del progetto è stato quello di diffondere nelle nuove generazioni la conoscenza della Costituzione, in particolare dei suoi principi fondamentali, a partire dai valori di uguaglianza, solidarietà, libertà, per analizzarne influenze e resistenze nei comportamenti sociali reali. Infatti, la scuola è la palestra dove i giovani si formano alla cittadinanza e alla pratica di una civile convivenza con gli altri. Inoltre, promuovere il protagonismo intellettuale dei giovani, stimolandone lo spirito critico e favorendo una fruizione attiva del progetto, di cui sono stati attori e non uditori.




Presentazione del libro “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”

Ore 16 –  Pistoia, Sale Affrescate Palazzo Comunale, Piazza Duomo 1
Saranno presenti i curatori e interverrà Stefano Bartolini (ISRPT), autore del saggio su Pistoia. Coordina Andrea Ottanelli (Associazione Storia e Città).
Il 1917 fu un anno di svolta per la Grande Guerra. Scandito dalle rivoluzioni in Russia, dall’intervento nel conflitto di nuovi paesi, da Caporetto, crisi alimentari, insubordinazioni e tumulti, anche per la storia della Toscana il 1917 fu l’inizio di un ciclo di proteste e rivolte che si sarebbe concluso nel dopoguerra.
Emersero nella scena pubblica nuovi attori e ideali capaci di incidere sui rapporti tra Stato e società in una fase cruciale dell’età contemporanea. Nelle diverse Toscane, mezzadrili, urbane o minerarie, dalla costa agli Appennini, dalle grandi città ai borghi sparsi, riemersero antiche forme della protesta intrecciate con pratiche di lotta inedite, mentre altri centri sembravano restare immobili.
Il volume ricostruisce queste vicende, fornisce un contributo inedito su temi spesso dimenticati e mette in rilievo culture, pratiche politiche, ideologie, relazioni sociali, linguaggi che segnarono l’ingresso della Toscana nel Novecento.