Primo Levi. L’opera completa

Martedì 13 dicembre alle ore 16.00 a Pisa nell’Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) Maurizio Franceschini e Paolo Pezzino presenteranno la nuova edizione delle opere complete di Primo Levi, curata da Marco Belpoliti. Sarà presente il curatore.




Seminario “Santi Patroni Religione, politica, identità nell’Europa del secondo Novecento”

web_locandina_6_dicembre_2016-2Martedì, 6 Dicembre 2016, ore 9.00, si terrà il seminario “Santi Patroni Religione, politica, identità nell’Europa del secondo Novecento” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (Aula Mancini, Palazzo della Carovana).
Programma

9.00 Saluti e introduzione ai lavori

9.15 Sante Lesti (Università di Pisa)
Un santo per la ricostruzione cristiana dell’Europa: la campagna per la proclamazione di san Benedetto patrono d’Europa nel 1946-1947

9.45 Matteo Caponi (Scuola Normale Superiore)
San Francesco d’Assisi, da patrono dell’italianità ad icona pacifista

10.15 Antoinette Guise Castelnuovo (LARHRA Lyon)
Thérèse de Lisieux, patronne secondaire de la France et docteur de l’amour divin (1944-1997)

10.45 Discussione

11.15 Pausa caffè

11.30 Andrea Talabér (Silesian University in Opava)
From Saint to King: the political appropriation of St Stephen in Communist Hungary

12.00 Giuliana Di Febo (Università Roma Tre)
Teresa d’Avila: da “Santa de la raza” a Dottore della Chiesa

12.30 Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore) – Grado Giovanni Merlo (Scuola Normale Superiore/Università di Milano)
Considerazioni conclusive

13.00 Discussione




“Maldifiume”: presentazione

Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Maldifiume” di Simona Baldanzi che si terrà questa sera, mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 21,15 presso la sala Russo Parenti della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, il racconto di un percorso di ricerca, ascolto e scoperte per seguire le storie di chi vive lungo l’Arno.




L’immagine di Mussolini nel cinema

locandina-cinema_pagina_1Venerdì 18 novembre 2016, alle ore 9, presso Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, 9 a Pisa si terrà il convegno “L’immagine di Mussolini nel cinema”, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il programma

9.00 Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore – Cosimo Bracci Torsi, Presidente Fondazione Palazzo Blu
Indirizzi di saluto

Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore

Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore
Introduzione ai lavori

Paola S. Salvatori, Scuola Normale Superiore
Mussolini il rivoluzionario

Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore
Mussolini lo scenografo

11.30 pausa caffè

Giuseppe Pucci, Università degli studi di Siena
Mussolini l’imperatore

12.45 Discussione

14.30 Stephen Gundle, University of Warwick
Mussolini, la caduta

Lorenzo Benadusi, Università degli studi Roma Tre
Mussolini oltre Mussolini

Maurizio Zinni, Università degli studi Roma Tre
La memoria del fascismo nel cinema italiano

Discussione

Vittorio Vidotto, Sapienza Università di Roma
Conclusioni

Comitato scientifico
  • Lorenzo Benadusi
  • Andrea Giardina
  • Daniele Menozzi
  • Paola S. Salvatori



Festa Unità nazionale e delle forze armate

Domenica 6 novembre l’Amministrazione comunale di Santa Croce sull’Arno ricorda il sacrificio di quanti hanno combattuto e sono caduti per la difesa dei valori di libertà, della pace e della coesione nazionale.

Ore 10.00 S. Messa nella Chiesa della Collegiata

Ore 11.30 corteo da Piazza Garibaldi a Piazza martiri della Libertà con deposizione delle corone al Monumento ai caduti e ai cippi.

Ore 12.15 a Staffoli formazione del corteo davanti alla sede dell’Associazione combattenti e reduci e deposizione della corona al Parco della Rimembranza.




1966: la grande alluvione

Il Comune di Santa Croce sull’Arno presenta “1966 – La Grande Alluvione” un programma ricco di iniziative in occasione del 50° anniversario dell’alluvione che nel 1966 colpì tante città bagnate dall’Arno ed anche la nostra cittadina; un’occasione per ricordare, conoscere, celebrare una parte tanto importante della nostra storia locale e nazionale, alla quale siamo lieti di invitarvi.

Le iniziative cominciano domenica 6 novembre al Centro Espositivo di Villa Pacchiani dove si terrà la Premiazione del Concorso Artistico-Letterario “Mario Marianelli”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Mario Marianelli, che per la prima edizione ha scelto come tema l’Arno.

Sono ben due le mostre fotografiche che racconteranno quei drammatici giorni. La prima dal titolo “A come Arno” allestita dal 10 al 19 novembre nel Centro Espositivo di Villa Pacchiani (in orario 17,00-19,00) rappresenta un viaggio multimediale lungo un fiume al centro della geografia e dell’identità italiana a cinquant’anni dall’alluvione, un progetto realizzato in collaborazione con i fotografi Paolo Cagnacci e Matteo Cesari  e con la direzione creativa di DER*Lab che ne ha curato anche la piattaforma multimediale. Il progetto è stato presentato in Consiglio Regionale. La seconda, “1966 – L’alluvione a Santa Croce sull’Arno”, è una mostra diffusa nei negozi e nei palazzi comunali allestita dal 15 al 30 novembre per ricordare i giorni successivi alla notte tra il 4 ed il 5 novembre del 1966, quando l’Arno, dopo aver rotto gli argini a Ponticelli di Santa Maria a Monte, sommerse il territorio comunale. Dal 15 al 30 novembre, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno, i ragazzi delle classi II della Scuola Secondaria di Primo grado realizzeranno interviste ai testimoni di quei giorni e tutto il materiale sarà raccolto e successivamente organizzato per una pubblicazione.

Completano il calendario delle iniziative le presentazioni di due libri: “Lungo l’Arno” di Saida Grifoni, programmata per sabato 12 novembre alle ore 17,30 nel centro Polivalente di Villa Pacchiani, uno strumento di facile lettura per conoscere l’Arno e ercuperare il rapporto con il fiume e “Maldifiume” di Simona Baldanzi, mercoledì 23 novembre alle ore 21,15 presso la Sala Russo Parenti della Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, che vuol essere un percorso di ricerca, di ascolto e di scoperte, un viaggio lento fatto a piedi, in bici, in barca, in auto, per seguire le storie di chi lungo l’Arno ha vissuto e vive tutt’oggi.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.




Il fiume e la memoria

Per ricordare la tragica alluvione di 50 anni fa si tiene a Pisa un ricco calendario di iniziative culturali e sociali: mostre, libri, cine-battello, esercitazione di Protezione Civile. Dopo la settimana di eventi organizzata da Unicoop tra Logge di Banchi e Arsenali Repubblicani e la campagna “Io non rischio” di sensibilizzazione sul rischio allagamenti, le iniziative proseguono venerdì 21 e sabato 22 ottobre con l’esercitazione di Protezione Civile sul rischio Arno con la simulazione dell’alluvione del fiume. Da sabato 29 ottobre a Palazzo Blu la mostra fotografica “4 novembre 1966 l’alluvione a Pisa” con le immagini dell’archivio Frassi di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni. Venerdì 4 novembre, giorno dell’anniversario, alle 17 in Sala delle Baleari la commemorazione ufficiale con la partecipazione degli Angeli del Fango e dei paracadutisti della Folgore che furono impegnati nell’opera di salvataggio dei beni culturali e nell’aiuto alla popolazione; a Palazzo Gambacorti la mostra fotografica “Festival Arno” a cura di Unicoop e al Bastione Sangallo, nell’ambito del convegno “Bellezza e Civitas”, la testimonianza dell’Architetto Franco Zagari angelo del fango. Sabato 5 e domenica 6 novembre al Verdi la prima nazionale de “Il filo dell’acqua. L’alluvione, le alluvioni” di Francesco Niccolini (tre spettacoli: sabato matinèe per le scuole alle 10, replica sabato e domenica alle 21). Sempre sabato 5 e domenica 6 novembre dalle 10 alle 16 nella Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli la mostra fotografica “L’Arno e la Piazza, l’alluvione del 1966”. Lunedì 7 novembre alle 15.30 presso il dipartimento Civiltà e Forme del Sapere in via Paoli la presentazione del libro “Pisa e L’Arno a mezzo secolo dall’alluvione del 1966” a cura di Sergio Pinna dell’Università di Pisa. Domenica 13 novembre “A 50 anni dal crollo del Ponte Solferino”: alle 16.30 alla Chiesa della Spina la presentazione del libro “Il giorno del Diluvio” di Giuseppe Meucci. Alle 18 il cine-battello a cura dell’associazione Acquario della Memoria, con proiezioni sulle spallette e sui palazzi dei lungarni e crociere sul fiume con partenza da Arnovivo (lungarno Buozzi). Sabato 19 novembre alle 10 nella sala Baleari di Palazzo Gambacorti la conferenza “Allegorie dell’Arno e di Pisa nell’arte” a cura della storica dell’arte Cristina Cagianelli. Giovedì 24 novembre alle 9.30 all’auditorium del CNR il convegno “La Grande Alluvionale cinquant’anni dopo la catastrofe del 1966” con il geologo Mario Tozzi, l’ingegner Ottavio Zirilli e il vicesindaco Ghezzi. Sabato 14 gennaio alle 9 nella sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti “La testimonianza del volontariato”: convegno sul contributo e il sostegno che la Pubblica Assistenza ha dato per l’emergenza alluvione. E ancora da novembre a marzo concorso per le scuole elementari e medie inferiori. Il logo della manifestazione è stato realizzato dai ragazzi del liceo artistico Russoli.




A Pisa “Catalogna bombardata”: la mostra

Sarà allestita dal 2 al 12 novembre p. v., presso la Biblioteca di Filosofia e Storia (via P. Paoli 9, Pisa), la mostra “Catalogna bombardata” in occasione dell’80 anniversario della guerra civile spagnola (orario lu-ve 9-20, sa 9-13) a cura della Biblioteca “Franco Serantini”.

In questo ambito, venerdì 4 novembre alle ore 17, nell’aula LIVA del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, conferenza del professor Michele Olivari, Spagna 1936-39: democrazia, rivoluzione, dittatura.