Mostra ๐—˜๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฐ๐Ÿฐ: ๐—น๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ถ๐˜€๐—ฎ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ฐ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ

Ultimi giorni di apertura della mostra ๐—˜๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฐ๐Ÿฐ: ๐—น๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ถ๐˜€๐—ฎ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ฐ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ, progetto della Biblioteca Serantini che si รจ posto l’obiettivo di raccogliere e digitalizzare alcuni importanti documenti relativi alla Resistenza e alla Liberazione in provincia di Pisa, al fine di costruire una mostra fisica itinerante e virtuale per proporre un racconto accessibile e coinvolgente della Resistenza nella Provincia di Pisa aperto alla cittadinanza.

La mostra รจ visitabile presso la Biblioteca Franco Serantini fino al 20 dicembre 2024.




I FATTI E GLI ANTEFATTI

Venerdรฌ 20 dicembreย ย a Lucca presso il Palazzo della Provincia inย Sala Vecchia Armeriaย a partire dalle oreย 17,00

Interverranno Romano Zimpolini (ANPI provinciale), Armando Sestani (Isrec) Franco Poletti e Tommy Panigada.




Presentazione del libro di Stefano Bartolini “Vogliamo quello che ci avete promesso”




Presentazione del libro: PRIGIONIERI NELLA STORIA Cesare Furlanetto – IMI e i compagni di Stalag




Il suicidio di Israele. Presentazione del volume di Anna Foa a Livorno

Lโ€™Istoreco ha deciso di presentare con una riflessione aperta il libro di Anna Foa Il suicidio di Israele (Laterza, 2024) insieme allโ€™autrice, Bruno Manfellotto, Claudio Seriacopi e Catia Sonetti.

L’appuntamento รจ per Mercoledรฌ 18 dicembre alle 16.00 alla Sala Congressi del Palazzo del Portuale di LIVORNO (ex LEM).

Nel libro, suddiviso in alcuni capitoli a partire dalla Storia, per poi procedere nellโ€™analisi dellโ€™Identitร , Verso la Pace, contro la Pace, e infine nellโ€™ultima sezione che dร  il titolo al testo: Il suicidio di Israele, lโ€™autrice affronta il delicato e controverso dibattito che tante polemiche ha suscitato sulla guerra in corso tra Israele e Gaza.

La scelta di confrontarsi con una tematica di cosรฌ cocente attualitร  che nelle ultime settimane รจ diventata ancora piรน drammatica alla luce dei recenti avvenimenti, con gli scontri con il Libano e le aggressioni ai depositi militari in Siria a seguito della caduta del Regime di Assad, ci pone di fronte allโ€™urgenza anche etica di non voltare le spalle su questi fronti di guerra.

Il nostro presente cosรฌ drammaticamente attraversato dal tema della guerra, da quella tra Russia ed Ucraina a queste del Medio Oriente, ha suggerito allโ€™Istoreco di aprire una discussione laica ed articolata su questi fronti bellici cosรฌ drammatici. Non cโ€™รจ nessuna volontร  di dare risposte esaustive e tanto meno di suggerire schieramenti preconcetti, ma pensiamo che un dibattito con una studiosa come Anna Foa, da sempre impegnata sul tema della storia della minoranza ebraica sia in etร  moderna che sullโ€™etร  contemporanea, sia potenzialmente uno strumento importante per approfondire e capire in modo critico quello che ci arriva tramite i mass media, spesso con comunicazioni superficiali e approssimative.

 




Presentazione della rivista Farestoria n. 2/2023 “Attori, pratiche e circolazione dei saperi nello spazio coloniale italiano” a cura di Costanza Bonelli

โ€ญโ€ข 17 dicembre 2024 | Presentazione della rivista Farestoria n. 2/2023 “Attori, pratiche e circolazione dei saperi nello spazio coloniale italiano” a cura di Costanza Bonelli

Ore 18 | Pistoia, Libreria Lo Spazio




Anteprima del film โ€œEmilio Lussu, Il Processoโ€ di Gianluca Medas

17 dicembre 2024 | ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Anteprima del film
โ€œEmilio Lussu, Il Processoโ€ di Gianluca Medas
Il film รจ prodotto da Massimo Casula per Zena Film e Nicola Mennuni per Nical Films
Il film che ripercorre una tappa fondamentale della vita di Emilio Lussu: il processo per lโ€™omicidio del giovane fascista Porrร  avvenuto il 31 ottobre 1926.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti




Incontro on line della rete Grobac: ๐‘จ๐’๐’๐’‚ ๐’”๐’„๐’๐’‘๐’†๐’“๐’•๐’‚ ๐’…๐’†๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’‘๐’‚๐’•๐’“๐’Š๐’Ž๐’๐’๐’Š๐’ ๐’‚๐’“๐’„๐’‰๐’Š๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’Š๐’„๐’

Martedรฌ 17 dicembre, ore 16.30

๐‘จ๐’๐’๐’‚ ๐’”๐’„๐’๐’‘๐’†๐’“๐’•๐’‚ ๐’…๐’†๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’‘๐’‚๐’•๐’“๐’Š๐’Ž๐’๐’๐’Š๐’ ๐’‚๐’“๐’„๐’‰๐’Š๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’Š๐’„๐’

Incontro online sul canale youtube della Rete GROBAC

https://www.youtube.com/@ReteGROBAC