80° anniversario della Liberazione di Grosseto

1944-2024, doppio appuntamento istituzionale per la Liberazione del capoluogo maremmano

Dopo che giovedì 13 giugno alle 15:30 il presidente del Consiglio Comunale, Fausto Turbanti, ha convocato l’assemblea in forma solenne con in apertura l’80° anniversario della Liberazione della città di Grosseto alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti dell’Isgrec e del Comitato Provinciale “Norma Parenti” dell’ANPI, oggi sabato 15 giugno, a partire dalle ore 16:30 in collaborazione con ANPI Grosseto – Sezione Carla Nespolo ed ANPI Grosseto SEZ E.Palazzoli, la cerimonia istituzionale a Porta Vecchia in ricordo dei sei partigiani caduti per la Liberazione del capoluogo maremmano In apertura l’introduzione musicale di Simone Serrotti, studente del Polo Luciano Bianciardi con gli interventi istituzionali di:

– Luciano G. Calì, presidente ANPI Grosseto – Comitato Provinciale “Norma Parenti”
– Paola Bernardino, prefetto di Grosseto
– Francesco Limatola, presidente della Provincia di Grosseto
– Fausto Turbanti, Presidente del consiglio comunale di Grosseto
– Ilaria Cansella, direttrice Isgrec Istituto Storico GR
– Vincenzo Calò, segreteria nazionale Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI




80° Anniversario del bombardamento e della liberazione di Scansano

14 giugno ore 16.30 consiglio comunale aperto con interventi fra storia e memoria.




Incontro con Giambattista Scirè sul volume “L’uomo del dialogo”




Piavola. 80° anniversario dell’eccidio nazifascista

8 giugno, Teatro Vittoria, Cascine. All’interno degli eventi organizzati in memoria dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio nazifascista di Paviola, verrà presentato il libro “Antifasciste e antifascisti” (Viella) a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Ore 17,30.




La passione che muove un progetto. Testimonianze dagli archivi della costa livornese




L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni




A Lucca presentazione di “Antifascisti e antifasciste”

Non perdetevi l’incontro Lucca presso Palazza Ducale (Sala Antica Armeria) mercoledì 29 maggio! Parleremo del libro “Antifasciste e Antifascisti” a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura.




Giornata cittadina per la pace in ricordo dei bombardamenti che nel 1943 colpirono Livorno e delle guerre ancora in corso

Martedì 28 Maggio si svolgerà la Giornata cittadina per la pace in ricordo dei bombardamenti che nel 1943 colpirono Livorno e delle guerre ancora in corso.
Quest’anno sarà dedicata in particolare alle tante donne che vivono e affrontano violenze e conflitti in ogni tempo e in ogni luogo. Per rendere omaggio al coraggio e alla speranza che tante di loro hanno dimostrato in contesti anche molto difficili.
L’itinerario della memoria, partirà alle ore 17.00 da Piazza del Municipio e si concluderà alle 18.15 sugli Scali d’Azeglio.