Ritorno al territorio?

Venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 10.00, all’Accademia degli Euteleti a San Miniato (piazza XX Settembre, 21), la rete Bibliolandia, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Pisa, promuove una giornata di riflessione sulle riviste storiche della Toscana e sul rapporto fra queste la ricerca e gli archivi per favorire il confronto fra i promotori di diverse riviste e studi storici a partire dalle seguenti domande: l’identità locale trova spazio nell’orizzonte toscano in questi tempi di globalizzazione?

All’iniziativa saranno presenti per il Portale ToscanaNovecento, il coordinatore della redazione, dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, e fra i nostri collaboratori Matteo Grasso direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, per la rivista del proprio Istituto: “Quaderni di FareStoria” e la dott.sa Elena Gonnelli, direttrice della sezione di Montecatini e Monsummano dell’Istituto storico lucchese per la rivista della propria sezione “Caffè Storico”.

In allegato il programma completo dell’iniziativa.




Vite di Partito.  Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961)

Venerdì 16 dicembre 2016 (ore 17), Sala Gigli, Palazzo Pegaso, via Cavour n. 4 a Firenze presentazione di “Vite di partito”
con EUGENIO GIANI, FRANCO ANDREUCCI E VALENTINA VADI

Giorgio Sacchetti, Vite di Partito.  Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Priamo Bigiandi (1900-1961),  Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 200, euro 20.

Priamo Bigiandi (1900-1961) «minatore deputato» non è un dissidente, né un eretico e né un ribelle; fedele alla linea fino alle estreme conseguenze sopporterà, con stoicismo e senza fiatare, la sua emarginazione politica decretata, ufficialmente, dalla macchina implacabile del Partito togliattiano, ma in realtà decisa da più prosaiche e miserevoli ragioni. La sua biografia politica ci offre l’occasione per un’interessante lettura, certo in filigrana, di una delle tante «periferie» del PCI, nel cuore delle cosiddette subculture «rosse». Dove la tradizione conta per la conservazione di alcuni valori, quali solidarietà e uguaglianza, che poi si fanno norma sociale e appartenenza comunitaria. Ma dove si formano anche nei ranghi degli apparati politici, per permanervi a lungo, quei piccoli mondi a sé evocati nel Mistero napoletano di Ermanno Rea. Ed è proprio lì che «improvvisamente, un giorno, le lancette degli orologi si bloccarono» e «la storia, sequestrata, cessò di respirare…». Il contesto è quello «cupo e melmoso» di una federazione comunista negli anni Cinquanta.




Proiezione del film-documentario “Vol Spécial” a Lucca

vs

Prendendo in esame la drammatica quotidianità del centro di detenzione amministrativa di Frambois, vicino a Ginevra, “Vol Spécial” di Fernand Melgar denuncia la persecuzione burocratica contro immigrati irregolari e richiedenti asilo operata nella Svizzera di oggi.

Nel contesto del fitto programma d’iniziative per la settimana regionale “Le parole della Costituzione. Carta d’Identità degli italiani”, l’Isrec Lucca organizza, per la sera del prossimo venerdì 16 dicembre 2016, la proiezione pubblica ad ingresso gratuito del film-documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar (Svizzera 2011): l’evento, che prenderà avvio alle 21:30, si terrà presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza S. Martino 7 a Lucca, e sarà un’importante occasione per conoscere da vicino il problema della persecuzione amministrativa degli immigrati irregolari e dei richiedenti asilo nella Svizzera contemporanea. Più in generale, tuttavia, la proiezione dell’intensa pellicola del regista elvetico vuole fungere da momento di riflessione collettiva sul pregiudizio e l’ipocrisia presenti attorno al tema dell’accoglienza in tutto il mondo occidentale. Ad introdurre il film, che chiuderà la lunga serie di eventi regionali della settimana dedicata alla Costituzione italiana (9-16 dicembre 2016), sarà Andrea Ventura, nuovo direttore dell’Isrec Lucca.

In allegato, il programma completo delle iniziative lucchesi della settimana regionale sulla Costituzione italiana.




Giornata di studi sull’arte di Plinio Nomellini in occasione del 150° della nascita

locandina-convegno-nomelliniSi intitola “Plinio Nomellini, nuovi studi per il 150° anno della nascita” il convegno che si terrà il 15 dicembre prossimo ( a partire dalle ore 9) al Museo Civico G. Fattori di Livorno,  promosso dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi e dall’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Livorno.
Organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita dell’artista ( Plinio Nomellini è nato a Livorno il 6 agosto del 1866) il convegno si propone di portare nuove ricerche e riaccendere l’attenzione su un artista complesso e importante per la storia dell’arte italiana del ‘900. Un artista che con uno sguardo rivolto ai fondamentali sviluppi della pittura europea riuscì ad elaborare un linguaggio italiano in linea con i tempi.
Numerosi i relatori che si avvicenderanno nel corso dell’intera giornata,  a partire dalla mattina (ore 9), con il saluto istituzionale dell’assessore alla cultura Francesco Belais, fino al tardo pomeriggio (ore 17), quando si aprirà la discussione.
Il convegno avrà luogo nella sala degli Specchi di Villa Mimbelli posta al primo piano del Museo Fattori che custodisce importante opere di Plinio Nomellini.

“Non poteva essere scelto luogo più appropriato per un convegno di studi dedicato all’arte di Plinio Nomellini – dichiara con soddisfazione l’assessore alla cultura Francesco Belais – è qui che è conservato tra gli altri l’importante dipinto, il Fienaiolo, che fu esposto all’Esposizione Universale di Parigi del 1889 suscitando scalpore e ammirazione per una concezione del colore e dello spazio totalmente nuova. Riaccendere l’attenzione su questo grande Maestro di fronte alla sua opera simbolo mi sembra pertanto il modo migliore e di buon auspicio per un valido contributo alla sua figura artistica”.

Plinio Nomellini nasce a Livorno il 6 agosto 1866 e, sebbene più volte nella vita se ne sia allontanato, rimase molto legato alla sua città natale. Spesso coinvolto nelle vicende del museo civico livornese, forniva indicazioni per gli acquisti, partecipò alla  inaugurazione nel 1925 del monumento dedicato a Giovanni Fattori (ora in Piazza della Repubblica), fu presidente del Gruppo Labronico dal 1928 fino alla sua morte nel 1943.




Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio

Martedì 13 dicembre, Vaiano, ICS Bartolini (sala professori), ore 18,00
Presentazione del progetto “Giardino Stagioni della memoria” e del doppio libro Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio, testimonianza di Luana Cecchi. Antologia di microstoria: 1790-1957, a cura di Annalisa Marchi con il contributo dei ragazzi dell’FDL CDSE.
L’iniziativa è organizzata dall’ICS Bartolini in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e con la Fondazione CDSE all’interno del programma della Festa della Toscana 2016.




Il ritorno della Primavera

Lunedì 12 dicembre alle ore 9.00, nella Sala della Biblioteca degli Uffizi a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Liceo artistico Alberti presentano la seguente iniziativa frutto di un percorso di formazione condotto dalla dott.sa Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, con gli alunni e i docenti della scuola.

Ore 9.00 Saluti istituzionali:

Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi
Claudio Di Benedetto, Direttore della Biblioteca degli Uffizi
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Maria Rita Urciuoli, Dirigente scolastica del Liceo Artistico Alberti
Elena Pianea, Dirigente del settore patrimonio culturale Regione Toscana

Interviene Alessia Cecconi, autrice del libro “Resistere per l’arte”, direttrice CDSE, storica dell’arte.

Presentazione del progetto “Scrittura resistente: Il ritorno della Primavera” racconto scritto a più mani dagli studenti del liceo. A cura di Eugenia Corbino, Paolo Mencarelli, Alessandra Vettori e Ilaria Rosellini

Video a cura di Luca Romano

Lettura di Paolo Innocenti, docente di Lettere del Liceo artistico

 




NO PASARAN a Prato

Domenica 11 dicembre, alle ore 17,30 al teatro Cicognini di Prato (Piazza del Ciliegio, 13), il Coro Novecento di Fiesole e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano, nell’ottantesimo anniversario della guerra di Spagna, un progetto di Giacomo Gentiluomo, “NO PASARAN: le più belle canzoni della guerra di Spagna”, con i musicisti Eleonora Tassinari, Walter Marotta, Giacomo Gentiluomo e la direttrice Elena Mercuri.




“In ricordo dell’alluvione”: la mostra.

11 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017
Museo Giuliano Ghelli e Chiesa del Suffragio, San Casciano Val di Pesa
In ricordo dell’alluvione
Firenze 1966. I giorni del disastro
Mostra fotografica di Giorgio Birelli (1° piano museo Ghelli).
Anche prima dell’alluvione
L’attività di restauro di Vittorio Granchi per San Casciano (piano terra museo Ghelli).
Inaugurazione mostra domenica 11 dicembre ore 16.00,
per l’occasione:
Memorie di un’alluvione
Performance con letture e musica a cura di Tiziana Giuliani con gli allievi del Teatro dei Passi.
Letture liberamente tratte dalle testimonianze raccolte dagli ex-studenti dell’insegnante Carla Bruchi.