Storie ribelli

Il 14 e 23 aprile alle ore 17.00 si terranno presso la Biblioteca delle Oblate gli incontri conclusivi, aperti al pubblico,  del progetto didattico Storie ribelli. La narrativa contemporanea intorno alla Resistenza promosso da ISRT, Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate e patrocinato dall’Ufficio scolastico regionale.

Il progetto, cui hanno aderito quattro istituti superiori fiorentini (Liceo classico Galileo, Liceo Artistico di Porta Romana, Liceo scientifico Gramsci, Liceo scientifico Rodolico) ha proposto un percorso di lettura e riflessione su alcuni autori di oggi che scrivono sul periodo del Fascismo, della Resistenza e della Liberazione, offrendo agli studenti delle scuole aderenti l’opportunità di incontrare i libri attraverso le presentazioni proposte da parte dell’Associazione Venti lucenti fra febbraio ed inizio marzo in incontri di 2 ore ciascuno nei rispettivi istituti, con letture animate dei seguenti testi:

Wu Ming2 e Tamar Mohamed Timira, Einaudi, 2012
Scrittura industriale collettiva In territorio nemico, Minimum fax, 2013
Valerio Varesi La sentenza, Frassinelli, 2011
Giulio Questi Uomini e comandanti, Einaudi, 2014 [almeno tre racconti]
Wu Ming1 e Roberto Santachiara Point Lenana, Einaudi, 2013
Antonella Sarti Dalle cime al mare, Effegi, 2012
Giacomo Verri Partigiano Inverno, Nutrimenti, 2012
Paola Soriga Dove finisce Roma, Einaudi, 2012

Per ogni testo è stata fornita anche una breve scheda di presentazione, preparata dalle dott.se Teresa Zuffanelli e Ilva Gjermeni (ISRT), oltre ad una bibliografia essenziale per chi avesse interesse ad approfondire l’argomento sia dal punto di vista storico che letterario.
Gli studenti hanno preparato una breve recensione (5-6000 battute) con un giudizio personale motivato su uno dei testi. Le recensioni verranno lette nel corso dei due incontri del 14 e 23 aprile 2015, in cui gli studenti avranno inoltre l’opportunità di confrontarsi e dialogare rispettivamente con Antonella Sarti e Giacomo Verri e con Valerio Varesi, Vanni Santoni, e Antonella Sarti.

All’incontro del 23 aprile interverranno rappresentanti dell’ISRT e della Regione Toscana.




70° anniversario della Liberazione a Massa

In occasione del 70° anniversario della Liberazione il comune di Massa promuove alcune iniziative. Venerdì 10 aprile alle ore 9,00 presso il palazzo comunale saranno deposte alcune corone di alloro in ricordo del partigiano Naldo Pegollo. Successivamente presso la scuola media Parini – Romagnano – ci sarà una seduta solenne del Consiglio comunale, a cui parteciperanno il sindaco, il prefetto, il presidente del consiglio comunale, i rappresentanti delle associazioni combattenti e gli studenti e le insegnanti delle scuole medie.

Lo stesso giorno alle ore 17, un altro evento è in programma presso il rifugio antiaereo della Martana, dove sarà presentato il filmato “l’ape rossa sulla Linea Gotica”.

Altre iniziative da segnalare sono quella del 13 aprile, quando a Palazzo Ducale di Massa sarà proiettato il documentario “La brezza degli angeli”; l’esposizione dal 24 aprile al 30 maggio presso le Stanze del teatro Guglielmi di foto e documenti della Resistenza apuo-versilies; il Gran premio della Liberazione della città di Massa prevista per il 25 aprile.

Per tutti gli appuntamenti e ulteriori info, scarica il programma completo in allegato.