Nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” a Viareggio

Domani sera, presso il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di Viareggio, si terrà una nuova presentazione del volume di storia “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, scritto da Federico Bertozzi per Pezzini Editore.

Domani sera, presso il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di Viareggio, si terrà una nuova presentazione del volume di storia “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, scritto da Federico Bertozzi per Pezzini Editore.

Nella giornata di domani, lunedì 28 agosto 2017, il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di viale Capponi 10 in Pineta di Ponente a Viareggio (Lu), ospiterà una nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, il fortunato volume del giovane storico versiliese Federico Bertozzi dedicato al drammatico fenomeno dello sfollamento dei civili di Versilia fra 1944 e 1945. Edito da Pezzini Editore nell’estate 2014, presentato in numerose occasioni dentro e fuori il territorio provinciale, il testo, già ristampato, ricostruisce in realtà l’intera esperienza di guerra delle popolazioni versiliesi, dalla scesa in campo dell’Italia fascista contro Francia e Gran Bretagna del giugno 1940, fino allo sfondamento della Linea Gotica germanica dell’aprile 1945, passando per l’occupazione nazista e il collaborazionismo, la Resistenza e la Liberazione alleata, fino allo sminamento e alle prime fasi della Ricostruzione. Nella pubblicazione, Bertozzi, laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, analizza l’orizzonte culturale, le scelte e il vissuto quotidiano delle famiglie versiliesi che, sotto la pressione del conflitto avanzante e delle ordinanze tedesche che costringevano l’intero circondario a sfollare in direzione Parma, in grande maggioranza scelsero tenacemente di rimanere vicine alle proprie case, correndo i gravissimi rischi della Linea Gotica e soffrendo lunghi mesi d’incertezza e rinunce. Pur avvalendosi della documentazione d’archivio e della migliore storiografia disponibile, il volume, adottando un taglio storico-antropologico, intende valorizzare le fonti orali, le testimonianze di 24 anziani versiliesi, che, raccolte personalmente dall’autore, restituiscono sensazioni, paure e speranze di quegli anni difficili con tutta l’immediatezza e l’efficacia di chi visse il conflitto direttamente sulla propria pelle. Per tutti gli interessati, l’appuntamento è alle ore 18:00. Sarà presente l’autore. Ingresso libero.

In allegato, il programma con gli appuntamenti culturali dell’Associazione “Tempo Libero” previsti per agosto, con il dettaglio della presentazione di domani pomeriggio.




Commemorazione dei caduti del Gruppo “Valanga” a Gallicano e Molazzana

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri giovani partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

In occasione del 73° Anniversario della battaglia del monte Rovaio, in cui, combattendo contro nutriti reparti tedeschi, il 29 agosto 1944 persero la vita diciannove partigiani del Gruppo “Valanga”, incluso il giovane comandante gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), per il prossimo 27 agosto 2017 i Comuni di Gallicano e Molazzana propongono agli interessati una mattina di ricordo e celebrazione. L’appuntamento è dunque per domenica alle ore 9:30, presso il cimitero di Gallicano, dove i partecipanti potranno rendere omaggio alla tomba di Puccetti ed ascoltare i saluti istituzionali del Sindaco David Saisi. A seguire, gli eventi cambieranno sede e riprenderanno alla Chiesetta del Piglionico, nella frazione Alpe di Sant’Antonio di Molazzana, dedicata proprio ai patrioti del “Valanga” caduti nei combattimenti sul Rovaio dell’estate del 1944: presso il tempietto, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona ai caduti, seguita dalla celebrazione di una Santa Messa: ad officiare il rito sacro sarà Frà Benedetto Mathieu. In successione, prenderanno quindi la parola per interventi ufficiali e contestualizzazioni storiche il Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, Carlo Giuntoli, Tesoriere e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale toscano, Bernard Dika, Presidente del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, ed infine Valeria Fedeli, Ministro della Pubblica Istruzione. Saranno presenti alla manifestazione l’Onorevole Raffaella Mariani, il Senatore Andrea Marcucci, l’Assessore Regionale Marco Remaschi, oltre ai Consiglieri Regionali Stefano Baccelli ed Ilaria Giovannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

In allegato, il programma completo della mattinata.




Convegno “Antonio Gramsci tra letteratura e politica” a Viareggio

Gramsci e il Premio Viareggio 26 settembre 2017 Viareggio Villa Paolina

Nel 70° Anniversario del conferimento postumo del Premio Viareggio ad Antonio Gramsci, sabato pomeriggio Villa Paolina ospiterà un imperdibile incontro storico-letterario.

Nei prestigiosi locali di Villa Paolina, in via Machiavelli 2 a Viareggio (Lu), il prossimo sabato 26 agosto 2017 si terrà l’importante convegno culturale “Antonio Gramsci tra letteratura e politica”: l’iniziativa, che intende celebrare il 70° Anniversario del clamoroso conferimento del Premio Viareggio alle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci (1891-1937), vedrà l’intervento di esperti e voci autorevoli nei campi della storiografia e della letteratura italiana contemporanea. Alle ore 17:30, quindi, prenderà avvio il fitto programma del pomeriggio viareggino, che vedrà anzitutto i saluti istituzionali del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. A seguire, prenderanno la parola Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca, Luciano Canfora, illustre filologo, storico e saggista, nonché docente emerito di Filologia classica all’Università di Bari, Emma Giammattei, storica della letteratura e critica letteraria, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, e Andrea Pertici, avvocato e professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa. Chiuderà gli interventi Rino Caputo, membro di Fondazione Gramsci Onlus e docente ordinario di Letteratura italiana all’Università di Roma 2 “Tor Vergata”. A moderare il ricco incontro sarà infine Franco Contorbia, professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Genova. Iniziativa patrocinata da Comune di Viareggio, Premio Letterario Internazionale Viareggio Rèpaci, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, ISREC Lucca e Fondazione Gramsci Onlus. Ingresso libero.

In allegato, l’invito all’evento.




Commemorazione strage del Padule. Le iniziative a Cerreto Guidi

In occasione del 73° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto il 23 agosto 1944, si terranno a Cerreto Guidi le seguenti celebrazioni:
Mercoledì 23 agosto 2017
ore 21,30 Stabbia, Giardino della Meditazione “Livio Lensi”: “Fiori di sangue” spettacolo sullamemoria e sulle radici, ideazione e regia di Firenza Guidi
Sabato 26 agosto 2017
ore 9,30   Piazza XXIII Agosto, Stabbia: deposizione di una corona d’alloro i memoria dei caduti
ore 10,00 Stabbia, Giardino della Memoria “Livio Lensi” – Intervento del Sindaco Simona Rossetti e Santa Messa
La comunità cerretese commemora i caduti dell’Eccidio compiuto nel Padule di Fucecchio, per mano nazista, insieme agli altri comuni limitrofi che sono stati anch’essi colpiti dalla tragedia. I programmi sopraesposti, infatti, fanno parte di un programma più ampio che riguarda anche i comuni di Monsummano Terme, Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio.




Commemorazione strage del Padule di Fucecchio

Intervento del Presidente Roberto Barontini (ISRPt) in ricordo dell’eccidio del Padule di Fucecchio (174 vittime), effettuato dai nazifascisti durante la ritirata aggressiva verso la Linea Gotica.




“Fiori di sangue”: spettacolo teatrale per ricordare il Padule

Lo spettacolo “Fiori di sangue”, ideato e diretto da Firenza Guidi – ELAN Frantoio, si terrà mercoledì 23 agosto 2017, alle ore 21.00, nel Giardino della Meditazione “Livio Lensi”, a Stabbia.
L’iniziativa, alla quale siete tutti invitati, è promossa dal Comune di Cerreto Guidi nell’ambito delle celebrazioni per il 73° anniversario della strage del Padule.

“Fiori di sangue” – ha detto la regista – intende comunicare in maniera passionale il presente del teatro e lo fa con le voci delle donne.
Nello spettacolo ci saranno i soldati, gli uomini, i suoni e i silenzi del Padule ma chi racconta, chi piange, chi grida, chi veste i cadaveri sono le donne e saranno loro le principali protagoniste di uno spettacolo che prende spunto in primis da testimonianze dirette, ma anche dai libri di Riccardo Cardellicchio e di Luca Baiada”.




Comunicare la Memoria

Si terrà oggi, 20 agosto alle ore 17.00 a Moggiona, Castello di Poppi, presso la Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza, l’incontro Comunicare la Memoria, promosso dall’EcoMuseo del Casentino con il sostegno della Regione Toscana.

Quali strategie e strumenti per comunicare oggi la memoria della guerra, della lotta di liberazione ed i valori dell’antifascismo?

Quali contenuti veicolare e quale ruolo attribuire alle testimonianze, ai “luoghi” e ai “presidi” che i territori accolgono? E ancora, quali metodologie adottare per una didattica che divenga occasione formativa per la costruzione di una coscienza civile e di una cittadinanza attiva?

Questi alcuni dei temi intorno ai quali si articoleranno le comunicazioni ed il dibattito della giornata grazie anche alla partecipazione di esperti ed Istituti a diverso titolo attivi a livello nazionale quali:Mirco Zanoni – ISTITUTO ALCIDE CERVI Responsabile Coordinamento Culturale e Comunicazione; Paolo Papotti – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Responsabile Didattica e Formazione ANPI; Claudia De Venuto – REGIONE TOSCANA Settore patrimonio culturale, siti unesco, arte contemporanea, memoria; Paolo De Simonis – SIMBDEA; Alessio Giannanti – ARCHIVI DELLA RESISTENZA DI FOSDINOVO; Luca Grisolini – ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Comitato provinciale di Arezzo.
Un’occasione aperta di confronto e riflessione inserita nel programma CA.PA.C.I. promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino attraverso l’Ecomuseo e la Banca della Memoria con il supporto della Regione Toscana




Commemorazione eccidi di Bardine San Terenzo e Vinca

Nel 73° anniversario dagli eventi ecco il programma delle Cerimonie di Commemorazione degli Eccidi nazi-fascisti di San Terenzo-Bardine (Massa Carrara) del 19 AGOSTO 2017 e di VINCA del 24 AGOSTO 2017

BARDINE SAN TERENZO
Sabato 19 agosto

ore 9.45 Omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine” con deposizione Corona

ore 9.50 Deposizione Corona al Cimitero con inaugurazione altare e pavimentazione

ore 10. Costituzione del Corteo in Piazza a San Terenzo

ore 10.30 S. Messa in “Valla”

ore 11.10 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi

Orazione ufficiale tenuta dall’on. Valdo Spini

VINCA
Giovedì 24 agosto

ore 9 Gragnola deposizione corona al Monumento ai Caduti

ore 9.40 Vinca ricevimento Autorità e Delegazioni Gonfaloni

ore 10 S. Messa in suffragio dei caduti

ore 10.40 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi
Orazione ufficiale tenuta del Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani