Il Giorno della memoria 2017 nella provincia di Livorno

Per il Giorno della Memoria 2017 in provincia di Livorno sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.  Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Livorno e dall’Istoreco Livorno.

Rosignano memoria 2017ROSIGNANO MARITTIMO. A Rosignano Marittimo, come di consueto, il Giorno della Memoria coniciderà anche quest’anno con l’appuntamento che il Comune dedica alla memoria del ricordo del partigiano Oberdan Chiesa. La prima iniziativa è prevista venerdì 27 gennaio alle 10 presso il Teatro Solvay con la proiezione del film “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin a cura del Centro Studi Commedia all’Italiana. Sabato 28 gennaio alle ore 11 presso la Spiaggia del Lillatro si terrà il Ricordo di Oberdan Chiesa con intervento delle Autorità e deposizione di una corona di allora alla presenza del picchetto d’onore dei Carabinieri. Parteciperà il Coro Partigiano Anpi, Gruppo Filarmonica “E. Solvay” e la classe 3A della scuola “G. Fattori” (in caso di pioggia la cerimonia si terrà nell’Auditorium di Piazza del Mercato. Alle 21.15 presso il Teatro Solvay proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola a cura del Centro Studi Commedia all’italiana. Nel foyer del teatro sarà visibitabile una mostra fotografica a cura della locale sezione Anpi.

BIBBONA. In occasione della ricorrenza nazionale della ‘Giornata della Memoria’, l’Amministrazione comunale vuole portare all’attenzione di tutti gli alunni e i docenti del plesso scolastico della Media Bibbona una riflessione sulla persecuzione in Italia. Lunedì 23 gennaio, alle 10.30 presso i locali del ‘Teatro La Palestra’, gli studenti ascolteranno la testimonianza di Daniela Sarfatti, con la quale avranno modo di interagire e confrontarsi. Un incontro organizzato in collaborazione con l’Istoreco di Livorno e che conta la presenza della Direttrice dell’Istituto, Catia Sonetti.

CASTAGNETO CARDUCCI. Queste le iniziative a Castagneto Carducci: Venerdì 27 gennaio 2017 presso il Cinema Ariston Donoratico proiezione del film,  “Il viaggio di Fanny” alle ore 10.00 per le scuole medie, alle ore 21.00 per la cittadinanza. Organizzato dal comitato Soci Coop di Donoratico e Proloco Marina di Castagneto Donoratico.
Con il Patrocinio del Comune di Castagneto Carducci. Domenica 29 gennaio 2017, dalle ore 18.00 Teatro Roma, Castagneto Carducci, Tiziano Arrigoni presenta il libro DALLA CASA NEL BOSCO AL GRANDE MONDO Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni.  A seguire intervento musicale del CFDMA NOTE DELLA MEMORIA Il potere della musica, il coraggio della parola. Rita di Tizio, fisarmonica, Maria Cristina Pantaleone, voce. SUONI DELLA MEMORIA Composizione sonora di Stefano Franceschini.

CECINA. L’amministrazione comunale di Cecina il 27 gennaio ha in programma una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza in generale e agli studenti: alle ore 9.30, si terrà una breve cerimonia, con la deposizione di una corona d’alloro, al Monumento dedicato al Rabbino Elio Toaff, in piazza Nilde Iotti, realizzato dall’artista Daniel Schinasi. Alla deposizione sarà presente il sindaco Samuele Lippi e il presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra Mauro Betti. Inoltre nel corso della mattinata, presso i due cinema cittadini, al multisala Tirreno e Cinema Moderno sono state organizzate delle proiezione gratuite di film, in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’italiana, rivolte soprattutto agli studenti delle scuole Medie e Superiori di Cecina. Le pellicole prescelte sono: The Eichmann show di Paul Andrew Williams (2015) e Dottor Korczak di Andrzej Wajda(1990). Prima della proiezione il Presidente del Consiglio comunale Luigi Valori farà un breve saluto in rappresentanza dell’amministrazione.

PIOMBINO. Presso la  Sede ARCI Cotone, Via Guido Rossa 39 – Piombino giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2017 dalle 10 alle 17, sarà possibile visitare l’esposizione di foto, storie e poesie di donne perseguitate ed internate durante la seconda guerra mondiale a cura di Circolo ARCI Cotone.




Gli studenti della Valdichiana e il Treno della Memoria 2017

Treno Memoria Montepulciano1Il Treno Toscano della Memoria partirà il 23 gennaio, dalla stazione di Firenze, con destinazione Auswitz e Birkenau, due dei tanti campi di concentramento che durante la Seconda Guerra Mondiale furono luogo di un eccidio sistematico e quasi scientifico. A bordo, ci saranno circa 750 studenti, selezionati tra gli istituti superiori di tutta la regione. Il progetto è infatti organizzato dalla Regione Toscana insieme al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e vedrà i ragazzi impegnati in un tour di quattro notti e cinque giornate di studio, per ricordare, capire e non dimenticare, per ascoltare chi dall’inferno dei lager è uscito vivo, pur con indelebili ferite nel fisico e nella mente. Solo per citare qualche dato, che non riesce comunque a trasmettere interamente quanta sofferenza sia stata comunque data in maniera feroce a uomini, donne, bambini e anziani, che furono rinchiusi in quegli inferni, basta dire che a Birkenau trovarono la morte circa 1.100.000 persone; a Auschwitz quasi 1.250.000.

Dall’Istituto Superiore Valdichiana, Sezione Redi-Caselli di Montepulciano e Sezione Einaudi-Marconi di Chiusi, partiranno 10 tra studenti e studentesse, accompagnati dalla prof.ssa Lara Pieri dell’Isituto Redi di Montepulciano. La prof.ssa Pieri è stata selezionata e quindi adeguatamente preparata per guidare i ragazzi in un viaggio dai contenuti così delicati e toccanti, in modo da supportarli ed aiutarli a capire meglio ciò che si troveranno a dover constatare, che è ben lontano da quello che si può leggere nei libri.

Al loro ritorno, i ragazzi terranno un incontro con gli studenti dell’Istituto e con quanti vorranno partecipare per raccontare la loro esperienza e trasmettere anche emotivamente ciò che hanno visto.

“Quello che vi accingete a compiere non sarà un viaggio di piacere” – ha detto l’assessore Profili durante il saluto – “ma un doloroso cammino della coscienza e della conoscenza, che vi farà tornare cambiati. Perché un conto è immaginare, un altro è vedere con i propri occhi quanto può essere crudele l’uomo quando applica con scientifica razionalità la sua ferocia. Sarà un bagaglio di emozioni” – ha proseguito Francesca Profili – “che al vostro ritorno dovrete trasmettere ai vostri amici, ai vostri familiari, a tutti quelli che conoscete, affinché la storia non si ripeta”.

Seguendo l’esperienza dello scorso anno, il 27 gennaio, il Comune di Montepulciano ha indetto un concorso tra gli studenti delle scuole primarie, e medie (inferiori e superiori) per l’elaborazione di un tema sul “Giorno della memoria”. I ragazzi delle scuole primarie e delle medie inferiori, risultati vincitori, avranno in premio delle borsine di studio. Per i vincitori delle scuole medie superiori, il premio consisterà in un viaggio a Auschwitz.

Alcuni degli studenti che fra qualche giorno torneranno dal viaggio faranno parte della commissione che valuterà i lavori.




Il Giorno della Memoria 2017 a Carrara

Giorno della memoriaIl Giorno della memoria verrà celebrato a Carrara, oltre che con il solenne consiglio comunale congiunto con Comune di Massa, con un’iniziativa gratuita rivolta agli studenti che si terrà presso la Nuova Sala Garibaldi venerdì 27 gennaio, alle ore 9.30.

L’Assessorato all’Istruzione del Comune di Carrara ha voluto sottolineare, infatti, la particolare valenza di questa giornata, rivolgendosi agli studenti delle Scuole superiori con un evento dedicato che li vedesse partecipi anziché solo spettatori.

L’iniziativa prevede la proiezione del docu-film “Le cose dietro il sole”, scritto dal giovane autore carrarese Matteo Ciucci, il quale, partendo dal ritrovamento di un libro di memorie partigiane, ha costruito un filmato basato sul racconto della propria esperienza di maturazione, con la testimonianza e le interviste all’ex partigiano Giorgio Mori.

Sarà un’occasione per riflettere sul valore della Memoria, anche e soprattutto come strumento per comprendere, oltre alle dittature del passato, quelle del presente. Il valore dello studio e della Cultura emerge come strumento salvifico di Libertà.

Al termine della proiezione si terrà un dibattito tra gli studenti, l’ex partigiano Giorgio Mori, rappresentanti dell’ANPI, l’autore del docu – film Matteo Ciucci e il Vicesindaco Fiorella Fambrini.

Agli studenti che avranno presenziato a questo “seminario” sui valori storici ed  etici del Giorno della memoria sarà rilasciato un attestato.

Il Giorno della Memoria è stato istituito dal Parlamento italiano con la Legge n. 211 del 2000, riconoscendo il 27 gennaio come data simbolica per “ricordare la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli Italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, e anche quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Il 27 gennaio 1945, come noto, i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. La Legge 211 impegna a organizzare “cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere”.




La Giornata della memoria 2017 in provincia di Siena

MeoniIl programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2017 nella provincia di Siena.

COLLE DI VAL D’ELSA. L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea invita venerdì 27 gennaio alle 18,30, alla biblioteca comunale di Colle Val d’Elsa, la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio Meoni, Alla macchia sempre. Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, interverranno i curatori Pietro Clemente e Alessandro Orlandini. Coordina Francesco Corsi, Anpi Colle Val d’Elsa.

CASOLE D’ELSA. Alle  ore 10.00 presso il Centro Congressi saluto e introduzione di Fabio Morandi, Sindaco del Consiglio dei Ragazzi della Scuola Media A. Di Cambio di Casole d’Elsa. Interverranno: Piero Pii, Sindaco di Casole d’Elsa, Sandra Branconi, Docente della Scuola Media  di Casole d’Elsa e Marisa Ferrari, presidente A.N.P.I. sez. Casole d’Elsa che presenterà la mostra fotografica “Casole Ieri e Oggi” allestita per l’occasione nelle sale del Centro Congressi. Proiezione del film “La vita è bella” di Roberto Benigni

MONTERIGGIONI. Il Comune di Monteriggioni, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca “ e con l’Associazione “Arti Visive” organizza dal 23 gennaio al 18 febbraio 2017 una serie di iniziative per la “Giornata della Mamoria” presso i locali del Centro Lettura di Castellina Scalo, Via Berrettini e della Biblioteca di via XXV Aprile. Le inizaitive prevedono una mostra di opere di artisti della Valdelsa sul tema della Shoah; una Mostra di libri e DVD sul tema “Razzismo e Genocidio nella storia”. Incontri della Scuola con la Comunità Ebraica senese e con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Bersaglieri, sezione di Monteriggioni. INFO: Biblioteca Comunale di Monteriggioni. Tel- fax 0577304163- email: biblio@comune.monteriggioni.si.it;

POGGIBONSI. Dal 20 gennaio al 3 febbraio presso l’Accabì Hospital Burresi  si terrà la mostra interattiva “Ma che razza di razza” organizzata dalla UNICOOP Firenze con il patrocinio del comune di Poggibonsi indirizzata agli studenti della scuola secondaria di I° e II° grado con apertura alla cittadinanza il giorno 24 gennaio 2017 dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

RADICONDOLI. Alle 9.30 al Palazzo Comunale il sindaco Emiliano Bravi riceverà nella Sala Consiliare gli alunni della classe 3° della Scuola Media A. Di Cambio di Radicondoli per un dibattito aperto sul tema della Shoah. In questa occasione l’amministrazione comunale donerà alla scuola dei libri di testo.

SAN GIMIGNANO. All’interno delle attività previste dal protocollo d’Intesa “Attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza”, si svolgeranno le iniziative per la ricorrenza del Giorno della Memoria. Incontro con le classi terze medie dell’Istituto Comprensivo Folgore di San Gimignano, articolato tra testimonianze e materiale didattico. Visione del filmato documentario memoriale “Oświęcim Tren. Il treno della Memoria”. Con i contributi di Luciano Giomi e Guido Lisi. Porteranno il loro saluto l’Amministrazione Comunale e la Sezione A.N.P.I. di San Gimignano.

CHIUSI. La mattina del 27 gennaio, nella multisala Clev Village, gli studenti della scuola media dell’Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi e le classi quinte dell’Istituto Einaudi Marconi (circa 260 ragazzi in totale) assisteranno alla proiezione del film “Il Viaggio di Fanny”. Il lungometraggio racconta la storia vera di Fanny Ben-Ami oggi donna ottantaseienne e, ai tempi narrati, bambina ebrea di soli dodici costretta alla fuga, insieme ad un gruppo di altri bambini, verso la Svizzera alla ricerca della salvezza.  Altra iniziativa si svolgerà sabato 28 gennaio alle 17 nei locali della Biblioteca Comunale – Casa della Cultura; l’Associazione Asservizio organizzerà un pomeriggio di letture pensate per raccontare il Giorno della Memoria e il dramma della Seconda Guerra Mondiale ai più piccoli (bambini da 8 anni in su). Alle letture parteciperanno anche alcuni studenti dei Licei Poliziani che hanno seguito il corso di Nati per Leggere. L’iniziativa rientra nel programma di Libriamoci 2017 del Comune di Chiusi, quest’anno alla quinta edizione. La Città di Chiusi aspetterà anche il ritorno di dieci studenti dell’Istituto Valdichiana, di cui tre dell’Einaudi Marconi, che sono partiti con il Treno della memoria Firenze-Auschwitz 2017 per raggiungere il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Al loro ritorno saranno accolti nella sala del consiglio comunale per ascoltare il racconto, le storie, le emozioni e le sensazioni vissute respirando l’aria di un luogo che ha segnato in modo indelebile la storia umana.

CASTELNUOVO BERARDENGA. Sarà proiettato al Teatro comunale ‘Vittorio Alfieri’ il film ‘L’onda’ di Dennis Gansel. L’appuntamento è in programma alle 9.30 del 27 gennaio ed è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Papini”, promosso dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Visionaria. L’omaggio di Castelnuovo Berardenga alle vittime della Shoah è salito anche sul Treno della Memoria, che sta coinvolgendo 500 studenti toscani nel viaggio di riflessione verso il campo di concentramento di Auschwitz. L’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, infatti, sarà arricchita dal progetto culturale italo-tedesco ‘Albicocche Rosse’ dedicato all’eccidio di Palazzaccio del 4 luglio 1944 e raccontato sul Treno della Memoria da Giovanni Di Grillo, studente castelnovino dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Bettino Ricasoli’ di Siena, che ha partecipato al concorso indetto dalla Regione per selezionare gli studenti in vista del viaggio in Polonia.

SAN QUIRICO D’ORCIA. Alle 21.30 del 27 gennaio nel Teatrino di Palazzo Chigi Francesco Chiantese metterà in scena “Stabat Mater (di madri, di figli, di memorie)”.




Lezioni di cinema. I grandi registi

lezionicinema_50piu_2I grandi registi italiani raccontati da studiosi e critici cinematografici, all’auditorium del Museo di Storia Naturale di via Roma, a Livorno, dal 29 gennaio al 22 aprile 2017: è l’iniziativa della 50&Più, Università di Livorno in collaborazione con la Provincia di Livorno, Erasmo Editore e Centro Studi Commedia all’italiana.

Il corso prevede 7 incontri più una conferenza (gratuita) del noto giornalista e critico Oreste De Fornari sul cinema italiano negli anni del miracolo.
Saranno poi Marco Vanelli, Michele Cecchini, Leonardo Moggi, Massimo Tria, Alessandro Tovani, Pier Dario Marzi e Massimo Ghirlanda (ideatore dell’iniziativa) a guidare i corsisti nelle poetiche dei maggiori autori italiani della settima arte (De Sica, Pasolini, Leone, Amelio, Scola, Sorrentino, Monicelli).

Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno il sabato pomeriggio alle ore 17,30. Per iscrizioni e ulteriori informazioni, rivolgersi alla segreteria di 50&Più Via Serristori, 15 – Livorno tel 0586 881128 (orario di segreteria dal lun al ven 10.00-12.00 /16.00-18.00).

In allegato la locandina del corso con tutti gli appuntamenti.




“Raccontami la storia del Padule” presentazione a Carmignano

Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 16 , nella sala consiliare del Comune di Carmignano(Prato), piazza Vittorio Emanuele II ,Anpi Carmignano in collaborazione con Comune di Carmignano e Comitato 11 Giugno 1944  presenterà il libro “Raccontami la storia del Padule”. La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie di Luca Baiada, Magistrato della Corte d’Appello militare di Roma che ha indagato su vari fatti di strage compiuti dai nazisti,e documentati nei fascicoli rinvenuti nel cosiddetto “armadio della vergogna”.Quella del Padule di Fucecchio «è la quinta fra le stragi nell’Italia occupata, la terza in Toscana. (174 morti, la più piccola di soli 4 mesi, la più vecchia novantenne).
Presenteranno il volume Matteo Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza della Provincia di Pistoia, Stella Spinelli, Assessore alla cultura del Comune di Carmignano, Angela Riviello, presidente provinciale Anpi di Prato, e Alberto Pratolini, testimone e sopravvissuto alla strage.Condurrà David Desideri, presidente Anpi di Carmignano. sarà presente l’autore.




Conflitto e mediazione: Lavoro ed emergenza sociale nel 1944-48

Nell’ambito di Pistoia capitale della cultura, sabato 21 gennaio alle 10 la CGIL, la Fondazione Valore Lavoro e il CUDIR (Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano al Palazzo di Giano una conferenza sul conflitto sociale nei primi anni del secondo dopoguerra. Sono previsti gli interventi di Andrea Ottanelli (direttore “Storia Locale”), Stefano Bartolini (Archivio CGIL) e Fabrizio Loreto (Università di Torino).




La cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi

don Luigi RossiSi terrà sabato 21 gennaio alle ore 12, la cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi, proposta dalla dirigenza dell’Istituto Bernardino Lotti e deliberata dall’Amministrazione Comunale con l’autorizzazione dal MIUR. All’entrata della scuola in viale Martiri della Niccioleta, sarà affissa una targa donata dal Comune di Massa Marittima, per ricordare l’importante ruolo svolto dall’indimenticato parroco, nella nascita dell’indirizzo scolastico professionale. L’ecclesiastico è stato infatti  una figura molto amata dalla cittadinanza e di fondamentale importanza per la città di Massa Marittima; ha dedicato tutta la sua vita all’accoglienza e alla formazione dei giovani creando nel 1945 il Rifugio S. Anna per dare sollievo a ragazzi e famiglie duramente colpiti dalla guerra ed è sempre stato pronto, negli anni, a rispondere ai bisogni nati da emergenze sociali ed umanitarie. Don Luigi Rossi ha dato impulso alle attività lavorative del luogo con i posti di lavoro impiegati nella sua segheria e nella tipografia ed ha contribuito alla fondazione dell’Istituto Professionale al fine di garantire anche un lavoro, indipendenza ed un pieno inserimento sociale ai giovani ragazzi o bambini assistiti, una volta divenuti adulti. La targa renderò così omaggio a questa figura così rilevante per la storia e le vite di tante persone. Alla cerimonia parteciperà anche l’Amministrazione Comunale. Seguirà un rinfresco offerto dalla scuola offerto dalla scuola ad indirizzo Enogastronomico.