Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano

In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Carmignano (3 Settembre 1944) sarà allestita nella ” sala consiliare del Comune” la Mostra documentaria ” Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano ” da Sabato 2 a domenica 17 Settembre.




Trekking urbano resistente a Massa

Sabato 2 settembre “Trekking urbano resistente” con aperture straordinarie del Museo della Resistenza e del Rifugio Antiaereo della Martana.

Una passeggiata in centro città, dalla Mostra della Resistenza al RAM, passando da Borgo del Ponte, nel cuore storico della città di Massa, medaglia d’Oro al Merito Civile. Il percorso sarà guidato da Jessica Maghelli, guida turistica e Marco Rossi, esperto di storia della Resistenza apuana.

La passeggiata, dedicata alla Storia e alle storie partigiane, inizierà alle 10:30 con una visita guidata al Museo della Resistenza, presso l’ex deposito Cat, proseguirà nel quartiere di Borgo del Ponte per raggiungere, attraverso i luoghi simbolo, gli uomini e i monumenti del centro storico di Massa, il Rifugio Antiaereo della Martana.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, si consigliano comunque scarpe comode.
Partecipazione gratuita.
Info a sanciop.ms@gmail.com oppure cell 3285489861




73° anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con l’A.N.P.I. sezione “Lanciotto Ballerini”, organizza la cerimonia per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio dal nazifascismo:

Sabato 2 settembre

ore 10 Piazza Fra Ristoro

Raduno dei Gonfaloni dei Comuni, dei cittadini e delle associazioni.

ore 10.15

corteo nel centro cittadino

ore 11

Deposizione corona di alloro in piazza della Resistenza

Ore 12

Inaugurazione della mostra “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” nella Sala consiliare

Info
Comune di Campi Bisenzio – Segreteria del Sindaco 055 8959497




73° Anniversario della Liberazione di Fiesole

Venerdì 1° Settembre 2017 in occasione del 73° Anniversario della Liberazione di Fiesole presso Sala del Basolato alle ore 17,30 si svolgerà l’evento:
Fiesole racconta… Testimonianze legate alla Liberazione di Fiesole




Presentazione “Atlante delle stragi nazifasciste” alla Festa provinciale dell’ANPI di Prato

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre
FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

Presso il circolo Arci G. Rossi di S. Ippolito
(via Visiana 117, Prato)

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Prato ( del 6 settembre 1944)
Anpi Prato continua l’impegno antifascista a difesa dei valori della Resistenza con il raduno per la festa provinciale.

Due giorni di incontri conviviali, musica e forum al Circolo Arci G. Rossi

****

– VENERDì 1 settembre –

_alle ore 18.00 – “Atlante delle Stragi nazifasciste”
incontro sui crimini contro le popolazioni civili perpetrate dagli eserciti occupanti delle dittature nazi-fasciste in Italia.

Intervengono Matteo Mazzoni e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Home

_alle ore 20.30 – CENA sociale su prenotazione :

MENù: antipasto , lasagne, prosciutto arrosto e contorno, dolce e bevande,
15€ adulti _ 10€ bambini fino a 10 anni.
Disponibile menù vegetariano su richiesta nella prenotazione;

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

_dalle ore 22.00 musica con il gruppo “CAVE CANEM” _

*****
– SABATO 2 settembre –

_alle ore 18.00 ‘Generazioni a confronto’ – dialogo con i PARTIGIANI;

_dalle ore 20.00 APERICENA
8€ con bevuta inclusa;

…durante la serata sarà possibile seguire su maxi-schermo la partita di calcio Italia-Spagna valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio 2018;

Saranno allestiti stand di libri e delle associazioni di volontariato.

Con la partecipazione di…
(in aggiornamento)

Arci Prato , CGIL PRATO , Rete degli Studenti Medi Prato , Sentieri Partigiani , Libera Prato “Calogero Tramuta” ,
Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166




73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Quest’anno, oltre alle tradizionali celebrazioni per ricordare il 73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno del 1 Settembre 2017, verrà apposta una targa commemorativa per il soldato americano F.F. Olson, ucciso a Santa Croce sull’Arno nel 1944, presso Largo Genovesi alle ore 18,00.




Calci, la Certosa e le guerre

Ricordi, testimonianze,  incontri, conferenze, video, visite tematiche e concerti nell’articolato programma a ingresso libero delle Celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Calci del 1° settembre 2017. Per l’occasione il Museo della Certosa resterà aperto fino alle ore 22.30 con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 19.30 e fino alle 21.30 (ultimo ingresso). Biglietto ridotto per tutti € 2.50, gratuito fino ai 18 anni d’età.

Programma:

Calci, la Certosa e le guerre
Celebrazioni del 1° settembre 2017 – Liberazione di Calci

Ore 9,30 Refettorio della Certosa
Saluti del Sindaco, della Direttrice del Museo Nazionale della Certosa, del Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

Ore 10 Refettorio della Certosa
Antonella Gioli e Anna Salvadorini. Non soltanto “Beata solitudo”: la Certosa da Napoleone alla Prima guerra mondiale
Caterina Bay.  Il ricovero dell’arte. La Certosa e la protezione delle opere mobili a Pisa durante la seconda guerra mondiale
Ore 11.30 Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del documentario La Certosa di Calci nella Grande Guerra, a cura di Antonella Gioli, regia di Gianluca Paoletti Barsotti

Ore 14.30 Refettorio della Certosa
Antonia d’Aniello: Il secondo dopoguerra: l’abbandono da parte dell’ordine e gli interventi di tutela sul patrimonio artistico della Certosa
Ore 15.15 Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del video E così la guerra ci sistemò – A cura di “Tagete Edizioni” di Pontedera
Ore 16 Visita: La Certosa in guerra, a cura di Bruna Battaglini, leggono Silvia Meneghini e Paolo Silvestri
Ore 18.30 Scopertura della targa nei giardini “Parco Sandro Pertini”
In occasione di questa giornata il Museo di Storia Naturale resterà aperto fino alle ore 22.00 La visione dei filmati sarà possibile, in modo continuativo, fino alle 20
Ore 21.30 Piazza Garibaldi  “Canti della Resistenza per celebrare la Liberazione di Calci” Concerto dei ControCanto Pisano




73° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Alle ore 8,30 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, deporrà le corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.

Alle 9,30 si terrà, presso la Pieve di San Martino, la messa in memoria dei caduti.

Alle 10,30 da piazza Vittorio Veneto partirà il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11, in piazza De Amicis, sono previsti gli interventi di Roberto Corsi, presidente ANPI Sesto Fiorentino, Alessio Ducci, presidente ANED Firenze, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Alle 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si esibirà, per il tradizionale concerto della Liberazione, Paola Turci. Diversamente da quanto comunicato in precedenza, l’ingresso alla piazza, accessibile soltanto dai tre varchi presidiati da steward situati in Largo 5 Maggio, via del Mercato e piazza del Mercato/via della Tonietta, sarà possibile a partire dalle 19,45.

Dalle 19 a mezzanotte, inoltre, all’interno dell’area interessata dal concerto, saranno vietati la vendita e la somministrazione di superalcolici e di bevande e alimenti in recipienti di vetro e lattine.