Giornata della Memoria a San Casciano Val di Pesa

Dal 25 al 30 gennaio il Comune di San Casciano promuove un ricco programma di incontri nell’ambito della Giornata della Memoria 2016. Cinema, Storia e musica si intrecciano nell’offrire momenti di riflessione per gli studenti e tutta la cittadinanza con la proiezione di film, la conferenza della prof.sa Marta Baiardi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana su La politica antiebraica a Firenze e in provincia sotto i nazisti e la repubblica Sociale italiana: l’esperienza delle vittime, il concerto del Conservatorio Statale di musica L. Cherubini di Firenze al Teatro Niccolini.

In allegato la locandina con il programma dettagliato.




Giornata della Memoria a Sesto fiorentino

I ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Sesto Fiorentino si ritroveranno mercoledì mattina, ore 9, al cinema Grotta per la proiezione del film di Giulio Ricciarelli “Il labirinto del silenzio” (Germania, 2015). Verranno anche letti brani tratti da “La Notte” di Elie Wiesel, a cura di Emanuele Levantino. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella sala Meucci della Biblioteca “Ernesto Ragionieri” in programma l’incontro “E poi fu silenzio”, organizzato dall’associazione culturale Auser Ex Libris con la poetessa Mariagrazia Carraroli, autrice del libro “Mai più” (Premio speciale Lerici Pea Poesia per la Pace) sul tragico episodio di Sant’Anna di Stazzema. Nel corso della serata verranno proiettati filmati storici e un video sul viaggio di una giovane attivista di Ex Libris nel campo di Theresienstadt.

Alle 21.15, al teatro di San Martino di piazza della Chiesa in scena la rappresentazione teatrale prodotta da Bottega Instabile “Il sasso che rotola”: la storia del gruppo studentesco de “La Rosa Bianca” , che a Monaco, nel 1942, si oppose al regime di Hitler senza mai usare la violenza, solo con le parole e le idee. Per prenotare i biglietti chiamare 333-4664555 o scrivere a teatrosanmartino.sesto@gmail.com

Torna nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri lo spettacolo (rivolto in particolar modo agli studenti della Pescetti e della Cavalcanti) “L’Istruttoria-Frammenti dell’oratorio in undici canti di Peter Weiss”, realizzato dalla Compagnia teatrale “Oltre”, in collaborazione con l’associazione culturale Atto Due e con il Comune di Sesto Fiorentino. Dopo la prima rappresentazione, tenutasi lo scorso 21 gennaio, si replica lunedì prossimo, 25 gennaio, alle ore 10




Giornata della Memoria a Empoli

Sabato 23 Gennaio ore 21.00 presso il Cenacolo degli Agostiniani Spettacolo Musicale e di Lettura “TUA ANNE” (parole e voci dal Diario di Anne Frank) con Matteo Corradini, Marcella Carboni ed Enrico Fink.

Mercoledi 27 e Giovedi 28 Gennaio mattina Cenacolo degli Agostiniani – mostra dell’Aned sulla deportazione per le scuole (aperta anche alla cittadinanza).




Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza

Sabato 23 gennaio ore 14.30 alla Biblioteca delle Oblate:

14.30
Saluti Istituzionali
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune Firenze

15.15
“Custodire il passato e perdere il futuro? La memoria e il ricatto del presente”,
Adriano Zamperini, docente presso Dipartimento di Filosofia Pedagogica e Psicologia applicata, Università degli Studi di Padova e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

15.45
“Storia e storie; dolore, evoluzione, gioia”
Andrea Bigalli, Coordinatore regionale Libera Toscana e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

Coordina Sandra Gallerini, Consigliere nazionale della SISS (Scuola Italiana Sociologia alla Salute) e volontaria della Fondazione Istituto Andrea Devoto onlus

Ore 16.15
Apertura della Tavola rotonda; intervengono:
Massimo Cervelli, responsabile Progetti per la Memoria, Regione Toscana
Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
Patrizia Meringolo, docente presso il Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Fabio Berti, docente presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università degli Studi di Siena
Fabio Bracci, ricercatore presso Iris – Strumenti e Risorse per lo Sviluppo Locale di Prato

Modera Leonardo Roselli, giornalista

Ore 17.30
“La speranza tradita” – spettacolo teatrale a cura della Compagnia teatrale Amaltea




Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

DIE3bBnSabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza, e Andrea Ranieri, giornalista e scrittore. Intervento musicale di Egidio Simeone e Livio Bernardini. Sarà presente l’autore
L’iniziativa è organizzata da ANPI SarzanaAssociazione Culturale Mediterraneo con la collaborazione del Museo Audiovisivo della Resistenza e Archivi della Resistenza e il patrocinio del Comune di Sarzana
Domenica 24 gennaio presso il Circolo Archivi della Resistenza al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani “Il romanzo della nazione” (Feltrinelli, 2015) in forma di dialogo tra l’autore e un ospite speciale, il critico letterario Remo Ceserani.

Alle ore 11.00 si terrà la presentazione del libro e a seguire alle ore 12.30, il pranzo sociale con l’autore dedicato ai vent’anni del “Coraggio del pettirosso”. Menù completo 20 euro (15 euro studenti e precari). Prenotazioni al 3290099418. L’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alla cultura e della Biblioteca civica del Comune di Castelnuovo Magra.

 

 




La Giornata della Memoria del Comune di Firenze

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria si terranno le seguenti iniziative come di seguito riassunte:

Biblioteca delle Oblate:
• 23 gennaio biblioteca Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria. “La speranza tradita: Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza” Conferenza con letture teatralizzate (a cura del Laboratorio Amaltea) – a cura della Fondazione Istituto Andrea Devoto.

• 27 gennaio Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria Leggere per non dimenticare XXI edizione Giorno della Memoria – Presentazione libro di Ygan Leykin “Una vita qualunque” (La Giuntina, 2015)

• Come Archivio e Collezioni storiche sarà realizzata la mostra:

La Persecuzione ebraica a Firenze e in Italia 1938-1945

c/o Biblioteca delle Oblate Sala contemporanea, primo piano
dal 25 gennaio al 27 febbraio
Nella biblioteca è presente inoltre una bibliografia tematica con scaffale appositamente dedicato.

Quartiere 5:
il Presidente del Q.5 ha organizzato nei giorni 25,26,27,28 e 29 gennaio 2016 un reportage fotografico dal titolo “L’inferno di Auschwitz” che si terrà presso la Sede del Q.5 Via Baracca 150/P con orario 8,00 – 13,00 martedì e giovedì anche 14,00 – 17,00 con inaugurazione lunedì 25 gennaio ore 12,00

Quartiere 3:
Il programma delle iniziative previste per la Giornata della Memoria nel Quartiere 3.
Le iniziative si svolgeranno in Sala Paradiso a Villa Bandini e, dopo una breve introduzione del Presidente del Quartiere, è previsto :
ore 17 : Inaugurazione della mostra “I Campi” presentata a cura dell’Associazione ANPI con fotografie di Paolo Matteoni
La mostra resterà esposta fino al 6 febbraio
ore 18 : Esecuzione di brani musicali sulla Shoa e sulla resistenza del gruppo musicale MuDI Musica d’insieme dell’associazione culturale “Vienitelaracconto” – chitarre tastiera e voci –
ore 18,30 : Proiezione del video “A forza di essere vento” – testimonianze di Rom e sinti nei campi di sterminio a cura della sezione ANPI Oltrarno.

Quartiere 4:
– Limonaia di Villa Vogel, via delle Torri 23- inaugurazione 27 gennaio ore 17, Mostra
“Il segno della Memoria” II edizione (pittura, scultura, installazioni, fotografia,
performance), dal 27 al 31 gennaio 2016 , ingresso gratuito.




Il Giorno della Memoria 2016 dell’Istoreco

locandinaGiornoMemoria“Narrare la storia: memoria e finzione” è il titolo del convegno che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), organizza in occasione del Giorno della Memoria 2016. L’iniziativa avrà luogo giovedì 21 gennaio, alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco, nella nuova sede al Complesso della Gherardesca, (via Galilei 40).

La tavola rotonda, coordinata dal direttore Istoreco Catia Sonetti, vedrà gli interventi di Piergiorgio Curti, responsabile dell’Associazione Jonas Livorno e Costa Apuana con la relazione “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”, Marta Baiardi, storica dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana che interverrà su “Il testimone e la storiografia: un rapporto difficile”, il tenente colonnello dell’Arma dei Carabinieri Roberto Riccardi, autore di volumi di successo sulla Shoah come Sono stato un numero. Alberto Sed racconta, (La Giuntina, Firenze 2009), con una relazione dal titolo “Scrivere oggi di storia Ebraica”. Al convegno porterà il suo contributo anche il Presidente della Comunità Ebraica di Livorno Vittorio Mosseri.

Il convegno ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.

Nei giorni successivi l’Istoreco ha in programma anche altre iniziative:

Il 25 gennaio, alle ore 17.15, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Livorno, in collaborazione con Diocesi di Livorno, Comune di Livorno  e Istoreco, oganizzano un corteo in memoria della deportazione degli ebrei di Livorno, durante la seconda guerra mondiale. Il corteo partirà da Piazza del Municipio per fare tappa in Piazza Cavallatti e raggiungere la Sinagoga in Piazza Benamozegh, per la cerimonia conclusiva. Per l’Istoreco parteciperà il direttore Catia Sonetti.

Il 26 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Sefi, via della Fiera 1 a Venturina Terme, in collaborazione col Comune di Campiglia Marittima, si terrà l’iniziativa La casa segreta sulla storia dei Molho, famiglia ebrea vittima della persecuzione durante il conflitto bellico. Dopo i saluti delle autorità intervengono il direttore Istoreco Catia Sonetti e porterà la sua testimonianza Dino Molho.

Il 27 Gennaio, alle ore 10, presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo, in collaborazione col Comune di San Vincenzo, la proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar.

Il 30 Gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di San Vincenzo interverrà il direttore Istoreco Catia Sonetti su La Comunità Ebraica di Livorno di fronte alla persecuzione. L’incontro ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.




Il Giorno della Memoria 2016 a Livorno

Auschwitz-BirkenauNumerose saranno quest’anno le iniziative messe in campo dal Comune di Livorno, in coordinamento con la Comunità Ebraica livornese ed in collaborazione con varie associazioni ed enti, per celebrare la Giornata della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale per commemorare tutte le vittime dell’Olocausto. Un ampio calendario di appuntamenti che già da giovedì 21 gennaio, con il convegno “Narrare la storia: Memoria e Finzione” promosso da ISTORECO si protrarranno fino al 29 febbraio, toccando piazze, teatri, la Prefettura, il Palazzo comunale, il museo Fattori. Tanti gli appuntamenti rivolti in particolare ai giovani affinché non dimentichino e riflettano su uno dei più terribili crimini contro l’umanità, l’orrore perpetrato dai nazisti.

La Giornata della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945 ed è stata scelta perché è la data in cui le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale, arrivarono presso la città polacca di Auschwitz, facendo la terribile scoperta del campo di concentramento e liberandone i superstiti. Questa data è stata istituita nel 2000 dal Parlamento italiano come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo e del fascismo, dell’Olocausto e in memoria di tutte le persone che hanno protetto gli oppressi a rischio della propria vita. La scoperta di Auschwitz e le dichiarazioni dei sopravvissuti svelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il termine ebraico “Shoah” significa distruzione e il 27 gennaio viene celebrata la sua ricorrenza anche da molte altre nazioni.

Le iniziative:

21 gennaio

ore 16.30, Sala conferenze ISTORECO, Via G. Galilei 40

“Narrare la Storia: Memoria e Finzione”

Piergiorgio Curti, (Associazione Jonas – Livorno): “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”; Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana): “Il Testimone e la Storiografia: un rapporto difficile”; Colonnello Roberto Riccardi (Arma dei Carabinieri): “Scrivere oggi di storia ebraica”. Interverrà Vittorio Mosseri (Presidente Comunità Ebraica di Livorno)

A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno

25 gennaio

ore 17.30, corteo da Piazza del Municipio alla Sinagoga in Piazza Benamozegh per commemorare le vittime dei lager

Promosso dalla Comunità di Sant’Egidio

26 gennaio

ore 17.30 , Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

La voce di Frida

Opera multimediale per coro, pianoforte e fixed media dedicata a Frida Misul, scritta e diretta dal M° Sara Saccomani, con la compagnia corale Le voci di Frida e con Edoardo Mancini al pianoforte

A cura di ANPI – Livorno

ore 16.30, Centro Donna Comune di Livorno, Largo Strozzi 3

DOM” Il silenzio e le parole

Lettura di testi con accompagnamento musicale di Gregorio Bottonelli, voce recitante Silvia Rossellini

Introduce Lucilla Serchi

Intervengono:

Stella Sorgente, Vicesindaco

Rav Yair Didi, Rabbino Capo Comunità Ebraica

Vittoriosi Mosseri, Presidente Comunità Ebraica

Guido Servi, Vicepresidente Comunità Ebraica

Maria Giovanna Papucci, Presidente Associazione Ippogrifo

A cura di Associazione Ippogrifo e Comunità Ebraica

27 gennaio

ore 9.30, Cimitero ebraico, Via Don Aldo Mei

Deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoah

ore 10.30, Prefettura di Livorno, Piazza Unità d’Italia, 1

“La scuola e la Shoah”

Coro della Comunità Ebraica

Proiezione

Concerto del soprano Ilaria Casai dell’Istituto Musicale “P. Mascagni”

Lettura di brani e commento dei ragazzi delle scuole

Consegna Medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati

ore 21.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

Proiezione del film “Corri ragazzo corri”, regia Pepe Danquart (Francia, Germania, Polonia 2013), a cura dell’Associazione Amici del Cinema “La Goldonetta”

L’ingresso, in occasione del Giorno della Memoria, sarà aperto ai non soci ad esaurimento posti e con precedenza ai soci

27 e 28 gennaio

ore 10.30, Centro artistico “Il Grattacielo”, Via del Platano 6

Proiezione per le scuole cittadine del film “The Imitation Game”; in collaborazione con e a cura del CRED-Centro Risorse Educative e Didattiche, Settore Educazione e Sport, nell’ambito della programmazione Scuola e Città 2015/16 progetto “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”, in collaborazione con ANPPIA – Livorno e  Circolo del Cinema Kinoglaz . La proiezione del 27 è preceduta da una introduzione/dibattito a cura di alcuni esponenti della Comunità Ebraica e di A.N.P.P.I.A.

 2 febbraio

ore 9.00 Sala conferenze del Centro servizi quartieri nord, Piazza Saragat

Incontro delle classi quinte delle scuole di primo grado della zona nord con Marco Betti, superstite dei campi di sterminio nazisti e presidente della sez. Pisa-Livorno dell’ANED.

A cura di ANED – Pisa e Livorno e ANPI – Livorno

7 febbraio

ore 16.00, Sala degli specchi del Museo civico “G. Fattori”, Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva

Presentazione del libro Ho inciampato e non mi sono fatta male di Miriam Rebhun, nipote di vittime dei campi di sterminio.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno”Miranda Schinasi”

28 febbraio

ore 16.30, Sala delle cerimonie del Palazzo comunale di Livorno

Presentazione del libro La ragazza che sognava il cioccolato di Roberto Olla, interverranno l’autore e Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”

29 febbraio

ore 9.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

Incontro di Roberto Olla e Sami Modiano con gli studenti delle scuole cittadine.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”