Ora e sempre Resistenza – Presentazione del libro di Mariarosa Vismara Radice e Manuel Carmona Bertè

lunedì 18 dicembre 2017 | ore 10:30
@ sala Gonfalone, palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 – Firenze)

 

presentazione del libro di Mariarosa Vismara Radice e Manuel Carmona Bertè

Ora e sempre Resistenza

 

Saluti Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
– Giovanni Cipriani, professore Associato di Storia Moderna presso il Dipartimento SAGAS
– Mario Musso, responsabile casa editrice “I libri di Niccolò”




Presentazione volume a cura di Mirko Grasso – “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini (1873-1957)

Lunedì 18 dicembre 2017 |  ore 16
@ Sala dell’Accademia “La Colombaria” (via Sant’Egidio 23,  Firenze)

 

L’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” e la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini presentano,

Mussolini diplomatico
di Gaetano Salvemini (1873-1957)

a cura di Mirko Grasso
Donzelli Editore, 2017

Mussolini diplomatico costituisce un’insostituibile testimonianza della lotta al regime condotta da una delle figure di spicco dell’antifascismo: scritto da Gaetano Salvemini durante l’esilio, le copie, subito dopo la pubblicazione nel 1932, furono distrutte.
Il volume, ristampato qui nella sua prima introvabile edizione italiana, offre al lettore un’acuta indagine sulla politica estera nel decennio 1922-32, svolta «in tempo reale», in prossimità degli eventi raccontati. Dando la parola al duce, ai suoi portavoce e alla stampa di regime, Salvemini fa emergere tutti i punti deboli di un’azione di governo sterile e vacua, se non pericolosa, imperniata sulla figura del dittatore.
Un’analisi spietata e allo stesso tempo vivacissima, in cui, come scrive Mirko Grasso nell’introduzione, «emerge il Salvemini migliore, il quale, anche in contesti culturali e politici difficili, dimostra di saper ricercare e passare al vaglio un’ampia messe di documenti, per elaborare un’interpretazione ancora oggi valida». Uno sguardo lucido, quello dello storico pugliese, che scorge fin da allora il baratro in cui l’Italia finirà di  lì a qualche anno; queste le sue parole, profetiche, nelle ultime pagine del volume: «Ogni tentativo di armare le masse italiane per una guerra coll’estero precipiterebbe il paese nella guerra civile: la guerra – la guerra sul serio, e non la guerra a chiacchiere per uso interno – sarebbe la fine del fascismo».  Le premesse sono già qui, nei primi dieci anni del potere di Mussolini.

Mirko Grasso ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso l’Università di Bologna e collabora con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Macerata. Tra i suoi lavori: Ernesto Rossi e il Sud Italia nel primo dopoguerra (2012) e, per i tipi della Donzelli, Costruire la democrazia. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo (2015).

 

ne discutono con il curatore:
Sergio Bucchi, Sandro Rogari
Elisa Signori, Francesco Torchiani

Ingresso libero.




Presentazione di “Caporetto e dintorni” – QF n.2, 2017

Alle ore 17 alla Biblioteca dei Domenicani a Pistoia sarà presentata la rivista Quaderni di Farestoria n. 2 maggio-agosto 2017 dal titolo “1917. Caporetto e dintorni“.




“Storie di Resistenza a Pistoia. La vicenda del comandante partigiano Silvano Fedi”

Sabato 16 dicembre alle 16.30, al centro di documentazione di Pistoia (Biblioteca San Giorgio, 3° piano), Roberto Aiardi e Ilic Aiardi presentano il loro libro “Storie di Resistenza a Pistoia. La vicenda del comandante partigiano Silvano Fedi”.

Sará presente Bruno Fedi, fratello di Silvano.

Modera l’incontro Andrea Ottanelli.




Presentazione del volume “Antonio Gramsci Quaderni miscellanei 1929-1935”

15 dicembre 2017 | ore 16:30
@ Biblioteca Nazionale Centrale – Sala Galileo

 

All’interno della rassegna Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale, promossa dalla Biblioteca Nazionale Centrale si Firenze con il contributo dell’Istituto Gramsci Toscano, il 15 dicembre verrà presentato il volume:

Antonio Gramsci
Quaderni miscellanei  (1929-1935)

a cura di Giuseppe Cospito, Gianni Francioni e Fabio Frosini
(Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017)

Interverranno:
Giuseppe Cospito, Università di Pavia
Gianni Francioni, Università di Pavia
Francesca Izzo, Università di Napoli l’Orientale
Gaspare Polizzi, Docente comandato al Miur




Presentazione calendario per SENTIERI PARTIGIANI | La Memoria sugli itinerari della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo

Venerdì 15 dicembre 2017 | ore 18
@ Spazio AUT – via Filippino 24, Prato

 

Presentazione del calendario di Sentieri Partigiani

Il comitato provinciale A.N.P.I. di Prato ripropone per il 2018 il programma di camminate sui Sentieri Partigiani, un ciclo di escursioni a piedi sugli itinerari della Memoria e della Resistenza, per coniugare la riscoperta dei fatti storici della nostra Repubblica con gite all’aria aperta, partendo dai luoghi della battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti militari documentati fra partigiani e fascisti nel centro-Italia.

Seguendo l’epigrafe di Calamandrei, vogliamo andare ‘nel luogo dove è nata la nostra Costituzione […] nelle montagne dove caddero i partigiani […] per riscattare la libertà e la dignità’, ripercorrendo così le vicende che hanno portato alla Liberazione dalla dittatura nazi-fascista, con l’intento di condividere esperienze e riflessioni che facciano da ponte fra i giovani antifascisti di allora e di oggi.

Venerdì 15 dicembre dalle ore 18, presso lo spazio AUT si terrà la presentazione del nuovo calendario, con proiezione fotografica delle camminate organizzate in questo ultimo anno.

I quattordici appuntamenti in programma vedono una maggiore collaborazione con i vari gruppi trekking del territorio provinciale, da quelli medicei – come ‘La Traccia’ e G.E.M – a quelli pratesi delle ‘Camminate fra Storia e Memoria’, fino al gruppo montemurlese de ‘La Storia Camminata’.

A rendere ancora più interessante la proposta è poi l’intensificazione degli scambi con altre sezioni A.N.P.I. che ospiteranno alcuni itinerari, come quella di Fucecchio o quella della Valdelsa, che ci porterà al Festival Resistente di Montemaggio.

La partecipazione alle camminate è gratuita previa iscrizione obbligatoria, anche per tenersi in contatto in caso di variazioni dei programmi o di condizioni meteo proibitive. La presentazione sarà seguita da un aperitivo conviviale, accompagnato dallo straordinario ritmo della musica popolare dei Canti Randagi.

Invitiamo a seguire sulla pagina dell’evento:
https://www.facebook.com/events/170591293683390/ ; o a contattarci per dettagli e conferme: federazioneanpiprato@gmail.com




La famiglia Martini. Una storia pratese fra Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e deportazione

La mostra sulla famiglia Martini curata dal Museo della deportazione e della Resistenza di Prato da domani comincia il giro nelle scuole superiori pratesi. Il primo istituto a ospitarla, dal 15 al 27 dicembre presso la sua Biblioteca, sarà il Liceo Classico F.Cicognini, poi sarà la volta (per ora) dell’Istituto Buzzi, del Liceo Livi e del Liceo Brunelleschi. Per noi è un modo per avvicinare il Museo, il nostro lavoro di ricerca e la memoria agli studenti, ai genitori, a tutti gli insegnanti delle scuole coinvolte.

Inaugurazione domani alle 18 insieme alla presidente del Consiglio Comunale di Prato Ilaria Santi, al curatore della mostra Enrico Iozzelli e alla nostra presidente Aurora Castellani.




“Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzioni”

Il 14 dicembre alle 17 alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE)