Commemorazione delle vittime del 22 luglio 1944

22 luglio 2020




Presentazione del volume “Addio, Lugano bella” di Massimo Bucciantini

Per il ciclo di incontri “All’aperto” promosso dall’Associazione culturale “Isole del sapere”, martedì 21 luglio alle ore 19.00, nell’atrio del Comune di Pistoia, Massimo Bucciantini presenterà il suo volume “Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani” (Einaudi)
Dialoga con l’autore Maria Milva Cappellini
Con la partecipazione di Giovanni Guerrieri de I Sacchi di Sabbia e Simone Bettin dei Campos.




Giornate della Memoria 1944-2020: Celebrazioni commemorative dell’Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino

invito_conferma presenza invito_conferma presenza_r




Apriti Chiostro – proiezione del corto “1939 Terza Liceo”

unnamed




76° Anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi

Domenica 12 luglio 2020 si terrà la commemorazione della Battaglia della Fonte dei Seppi.

Alle ore 11, presso l’Abetina agli Scollini, si terrà la cerimonia celebrativa di fronte al monumento ai caduti.
Interverranno:

GIUSEPPE MATULLI, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
LAURA SCALIA, Membro della Segreteria Provinciale ANPI Firenze

ROBERTO CORSI, Presidente della Sezione ANPI di Sesto Fiorentino

DIANA KAPO, Assessore del Comune di Sesto Fiorentino

EUGENIO GIANI, Presidente del Consiglio regionale derlla Toscana




76° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittima

unnamed




Belle epoque e civiltà: villeggianti celebri e personaggi curiosi in villeggiatura a Montepiano, nel segno della contessa Sperling

unnamed




Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960)

Sabato 4 Luglio alle 21 inaugurazione a Monsummano Terme della Mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia” realizzata dall’Archivio Roberto Marini.

L’inaugurazione sarà replicata Domenica 5 Luglio alle 21 all’Archivio Roberto Marini di Pistoia.

Nel corso della Mostra, sono previste numerose iniziative di approfondimento, tra Pistoia e Monsummano.

Questo il calendario:

 

4 luglio, 21: inaugurazione della Mostra a Monsummano presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio. I

ntervengono:

Elena Sinimberghi (vicesindaco Monsummano Terme)

Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besançon) “L’emigrazione da Monsummano Terme e dalla Lucchesia”

 

5 luglio 21: Inaugurazione della Mostra a Pistoia presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’. Intervengono:

Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besancon) “L’emigrazione dall’Area Pistoiese” ,

Marco Giovannelli

Caterina Ducceschi

Roberto Niccolai, direttore dell’Archivio.

 

7 agosto, 21.00: Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Monsummano Terme:  Rosella Barni e Nicoletta Franchi, “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole”.

 

28 agosto, 21.00: Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia, “Letture, musiche ed immagini di Yves Montand” a cura dell’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini.

 

4 settembre, 21.00:  Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Barbara Beneforti e Leonardo Benozzi, “Tra emigrazioni e immigrazioni: la lingua italiana come elemento di integrazione o esclusione”.

 

12 settembre, 16.00:  Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, (Università della Franche-Comté/Besançon) ed Enrico Pugliese (Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma), “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”.

 

Evento replicato a Pistoia il 12 settembre alle ore 21.00, presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’.

 

3 ottobre, ore 16.00: Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme, Roberto Niccolai (Archivio “Oltre il secolo breve”), “La migrazione degli italiani negli anni 2000” con la presentazione del numero speciale della rivista Il Mulino alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista Il Mulino.

 

La mostra resterà visibile fino al 4 Ottobre.

Ingresso libero.