La Giornata della Memoria a Carmignano

Sabato 30 Gennaio – ore 16.30

Sala Consiliare piazza V. Emanuele II | Carmignano

“A Prato ero il più giovane”
Incontro con Marcello Martini
il più giovane deportato politico pratese che all’età di 14 anni
fu internato nel campo di concentramento di Mauthausen
In collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Interverranno
Aurora Castellani Presidente Fondazione Museo Deportazione e Resistenza di Figline
Doriano Cirri Sindaco di Carmignano
Sofia Toninelli Assessore

Giovedì 4 febbraio – ore 21.15

Sala Polivalente della Misericordia di Carmignano | Largo della Misericordia

“Storia di una ladra di libri” di Brian Percival | proiezione del film
Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda.
Si ringrazia la Misericordia di Carmignano per l’ospitalità.




Resistere per l’arte: il reading

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini che salvarono le più importanti opere d’arte toscane dalla tragedia della II Guerra Mondiale. Le letture teatralizzate sono a cura dell’associazione Altroteatro.

Appuntamento per SABATO 30 GENNAIO 2016 alle ore 16,30 presso lo Statuario del Cassero di Montevarchi. Ingresso libero.

Nel reading, insieme al racconto dell’autrice e alla proiezione di foto d’epoca di grande suggestione, cinque attori prestano la voce ai vari protagonisti delle vicende, leggendo documenti originali ritrovati negli archivi e redatti in presa diretta dagli uomini che salvarono il patrimonio artistico toscano durante la II Guerra Mondiale. Se il tema arte e Seconda guerra mondiale è diventato negli ultimi anni di crescente interesse, meno nota è tuttavia la dedizione alla causa da parte della comunità civile, e di uomini come Cesare Fasola, Ugo Procacci, Giovanni Poggi, Enzo Carli, Leonetto Tintori o Bruno Farnesi, per citarne alcuni, che rischiarono la vita per salvare i capolavori che ancora oggi tutto il mondo ammira nei musei.




La Giornata della Memoria alla Biblioteca Nazionale

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del Giorno della Memoria 2016 organizza la Conferenza del professor Mario Ruffini:

 Laura Coen Luzzatto Dallapiccola alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

 La Conferenza sarà incentrata sull’esperienza di Laura Coen Luzzatto, ebrea triestina che giunse a Firenze nel novembre 1928 per compiere gi studi universitari e il 31 luglio 1933 ottiene l’incarico di bibliotecaria alla Biblioteca Nazionale di Firenze: sarà questa la sua professione definitiva. Le leggi razziali la obbligano a lasciare l’incarico il 1 marzo 1939 e solo il 1 settembre 1944 sarà reintegrata nell’Istituto, con il ruolo di vice-direttrice, che occuperà fino al 1949 quando lascerà volontariamente la Biblioteca Nazionale di Firenze per dedicarsi all’opera del marito, il compositore Luigi Dallapiccola, di cui la Biblioteca conserva, grazie a lei, un importante Fondo librario oltre al pianoforte su cui si esercitava e ad un importante ritratto ad opera dell’artista Guido Peyron.

La conferenza sarà accompagnata da un’esposizione di materiale documentario e dalla proiezione di un breve filmato.

Programma:

Epurazione, musica, alluvione: Laura Coen Luzzatto Dallapiccola e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 

Biblioteca Nazionale Centrale

piazza Cavalleggeri 1

Firenze

Sala Galileo ore 17.00

 Saluti

Luca Bellingeri  Direttore Biblioteca Nazionale Centrale Firenze  

Cristina Giachi  Vicesindaco del Comune di Firenze

Sara Cividalli  Presidente della Comunità ebraica fiorentina

Ascolto del brano Altissima luce (primo tempo delle Tre Laudi, 1937) di Luigi Dallapiccola, scritto come prima reazione alle ventilate notizie sulle leggi razziali e dedicato alla moglie

Conferenza del professor Mario Ruffini

 Visione del documentario di Clemente Fiorentini Firenze dodecafonica. 6000 passi con Luigi Dallapiccola, 2011




Giornata della Memoria – Iniziative a Siena del 27 e 29 gennaio 2016

GdM16Nell’ambito delle iniziative della Giornata della Memoria 2016 la Pinacoteca Nazionale di Siena, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistensa Senese e dell’Età contemporanea, invita la cittadinanza mercoledì 27 gennaio 2016 alle 16.30, presso Pinacoteca Nazionale di Siena in Via San Pietro 29, a: “La passione per l’arte e la lotta per la libertà. Conversazione di Alessandro Masi e Fabio Masotti a margine della mostra “Pietro Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”.

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea invita la cittadinanza venerdì 29 Gennaio alle 17.30, presso le Stanze della Memoria di Siena in via Malavolti 9, all’iniziativa “Un popolo di colpevoli? I Tedeschi e l’Olocausto”. Proiezione del documentario “Buchewald Combact Film” e dibattito con Riccardo Bardotti e Laura Mattei.




Giornata della Memoria a Pergine Valdarno

All’interno della rassegna invernale delle iniziative culturali del Comune di Pergine Valdarno (di cui alleghiamo il programma), in data 27 gennaio  presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità di Via San Pergentino, Pergine Valdarno (Biblioteca Comunale) è in programma la presentazione del libro Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo, di Alexander Stille; a cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori e Massimo Zanoccoli.




Giornata della Memoria all’Archivio di Stato di Pistoia

Alle ore 9.30 all’Auditorium Vi Banca, Via Orafi – Pistoia, incontro su Interpretazione della Shoa fra filmografia e storiografia, percorso di lettura di alcuni film con gli studenti delle scuole superiori.




Giornata della Memoria a Terranova Bracciolini

All’interno della rassegna di cinema d’essai Cinema 9 e 1/2, che si svolge tutti i giovedì all’interno dell’Auditorium Le Fornaci a Terranuova Bracciolini (Ar), mercoledì 27 gennaio ore 21:30:
ROGER WATERS – THE WALL
regia Roger Waters, Sean Evans. paese USA 2015. genere documentario. durata 155 min. INGRESSO GRATUITO.
In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza con la quale si commemorano le vittime dello sterminio operato nei campi nazisti, il film-concerto di Roger Waters contro ogni muro, ogni guerra, ogni sopraffazione, ogni violenza.

info:
auditoriumlefornaci@gmail.com
+39 338 78 29 224




Giornata della Memoria a Calenzano

Si celebrerà con letture e racconti il Giorno della Memoria, istituito dalle Nazioni Unite per il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto.

Mercoledì 27 gennaio alle 16.30 a CiviCa, la biblioteca di Calenzano, nella sala polivalente si terrà l’incontro “Un viaggio indimenticabile”, con i ragazzi e gli adulti che raccontano il viaggio della memoria organizzato da Aned per le scuole, a cui ogni anno partecipa anche il Comune con un rappresentante delle istituzioni.

Seguirà alle 18.00, sempre a CiviCa, la lettura “Etty Hillesum. Ritratto di una donna imperdonabile” a cura di Elena Arvigo, in collaborazione con il Teatro delle Donne.

In questa occasione sarà anche inaugurata la mostra fotografica “Il Grido della Memoria. Auschwitz–Birkenau 11 febbraio 2015. Viaggio nell’assurdità del genere umano”, di Marco Giovannini e Francesca Baldi, in collaborazione con Photoalchimie Associazione Culturale.