A Reggello celebrazioni per l’Anniversario della Vittoria e Festa delle Forze Armate

Il Comune di Reggello celebra “l’anniversario della Vittoria e la festa delle Forze Armate”. L’appuntamento è, naturalmente per domani, 4 novembre, le celebrazioni prenderanno il via alle 11 con la Santa Messa nella Chiesa di San Jacopo a Reggello, al termine, alle 12 partirà dalla Sede Municipale il corteo per la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai caduti, saranno presenti le autorità ed i rappresentanti dell’Associazione Combattenti e Reduci, il tutto accompagnato dall’Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Reggello.
Altre manifestazioni celebrative si svolgeranno nelle frazioni reggellesi domenica 8 novembre a cura dell’Associazione Combattenti e Reduci: in ogni località ci sarà prima la Santa Messa e poi la cerimonia commemorativa. Questo il calendario: Cancelli ore 10, Cascia ore 10,30, Leccio ore 11, Sant’Agata-Pietrapiana ore 11, Tosi ore 11. La cittadinanza è invitata a partecipare.




“Il mondo va alla guerra”: spettacolo in musica al circolo Fanin

Continuano le iniziative in programma per il “Mondo va alla Guerra”: il ciclo di eventi che, già dallo scorso maggio, il Comune di Figline e Incisa Valdarno dedica al centenario dell’ingresso dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. Il prossimo appuntamento è fissato per il 1 novembre, alle ore 21,15, al circolo Fanin (via Magherini Graziani, 3) con lo spettacolo “Canzoni d’Anteguerra “. Si tratta di una performance in musica, che coinvolgerà diversi generi: dal café chantant alle canzoni di trincea, dalla poesia all’opera lirica. Non sono previsti palcoscenici: la rappresentazione si svilupperà attorno a dei tavoli, attorno al quale si siederanno attori in abiti d’epoca, per riprodurre l’ambientazione di un circolo goliardico torinese. Lo spettacolo – ideato da Alessandro Papini e realizzato in collaborazione con l’Accademia del Buon Talento, il Circolo Fanin e il Coro del Teatro Garibaldi – porterà in scena Sergio Ciulli, Laura Andreini, Elena Giachi e il Coro del Teatro Garibaldi. L’ingresso è libero.




Il contributo dei soldati brasiliani alla liberazione della Toscana

I militari brasiliani della Feb (Força Expedicionária Brasileira), nel 1944 arrivarono in Italia, e in particolare, dal novembre al febbraio del 1945, a Pistoia, per combattere a fianco delle forze alleate e liberare il paese. Mario Pereira, custode del cimitero brasiliano di Pistoia e figlio di uno dei soldati, ci racconterà con immagini del suo film documentario la storia di quei giorni.

L’evento è organizzato da Casa do Brasil em Florença, comunità brasiliana del territorio fiorentinno, presso la sede dell’Associazione Piazza San Donato. Interverrà Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

L’incontro si terrà sabato 31 ottobre 2015, alle ore 16 presso la sede dell’Associazione Piazza San Donato. Via Lellio Torelli 2, accanto alla Biblioteca Universitaria di Novoli.




A Montebeni “Compagni” di Elvira Pajetta

Alle ore 17,00 alla Casa del Popolo di Montebeni, verrà presentato il libro di Elvira Pajetta COMPAGNI, sarà presente l’autrice.

Saranno presenti Simone Neri Serneri Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, Marcella Breschi Bausi dell’A.N.P.I., coordinerà Massimo Saltafuso.




Alcide De Gasperi: dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa

Alle ore 10.30, presso la Sala Toniolo del Seminario di Fiesole, apertura dei lavori del convegno Alcide De Gasperi: dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa.

Saluto delle Autorità

Relatori:
dott. Gianluca della Maggiore, ricercatore Università Roma Tor Vergata di Roma

on. Giuseppe Matulli

On. Ivo Butini

Testimonianza della sig.ra Maria Romana De Gasperi

Modera prof. Pierluigi Ballini




Don Lorenzo Milani: al centro della Chiesa, non ai margini

Alle 9.00 nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi inizio dei lavori del Convegno “Don Lorenzo Milani: al centro della Chiesa, non ai margini”.

Una iniziativa della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, del Comune di Scandicci, del Gabinetto Vieusseux e della Facoltà teologica dell’Italia Meridionale. In occasione del convegno della chiesa italiana è parso utile proporre una giornata – presso il Gabinetto Vieusseux – interamente dedicata a don Lorenzo Milani, e al suo rapporto con alcune figure fiorentine, nella quale verranno presentati in anteprima i lavori di edizione critica dei suoi testi, per l’Opera Omnia dei Meridiani Mondadori.

Un contributo storico-critico al Convegno della Chiesa italiana e della visita di Papa Francesco a Firenze dalla collaborazione fra Fscire, Centro formazione e ricerca don Milani Vicchio, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez, s. Luigi), Gruppo don Lorenzo Milani di Calenzano, Fondazione Lorenzo Milani.

In allegato il programma del Convegno




La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali

Venerdì 30 ottobre alle ore 9.00 presso l’Altana di Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi) a Firenze si terrà un convegno organizzato dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Regione Toscana, Soprintendenza Archivistica della ToscanaGabinetto Vieusseux, e dedicato a “La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali”.

Si riporta di seguito il programma:

9.00 Saluti istituzionali
MONICA BARNI (Regione Toscana)
FABIO BELTRAM (Scuola Normale Superiore)
MICAELA PROCACCIA (Direzione Generale Archivi)
DIANA TOCCAFONDI (Soprintendenza Archivistica della Toscana)

9.30 STRATEGIE DI CONSERVAZIONE, DESCRIZIONE E COMUNICAZIONE
Coordina: DANIELE MENOZZI (Scuola Normale Superiore)
STEFANO VITALI (Istituto Centrale per gli Archivi)
Archivi in cerca d’identità: il senso di una trasformazione
FEDERICO VALACCHI (Università di Macerata)
Interoperabilità istituzionale e interoperabilità progettuale: descrivere, integrare, comunicare

11.00 Pausa
MADDALENA TAGLIOLI (Scuola Normale Superiore)
La Scuola Normale dai depositi ottocenteschi al Centro Archivistico e alle sue nuove acquisizioni
SARA MOSCARDINI, MANUEL ROSSI (Scuola Normale Superiore)
Il Portale “Archivi in Toscana”: un primo bilancio
DIANA TOCCAFONDI (Soprintendenza Archivistica della Toscana)
Risultati e prospettive nella cooperazione: il valore dell’esperienza toscana

13.00 Discussione

13.30 Pranzo

14.30 Tavola Rotonda
COOPERAZIONE, CONDIVISIONE:
GLI ISTITUTI CULTURALI DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA
Introduce: ROSSANA RUMMO (Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali)
Coordina: CHIARA SILLA (Regione Toscana)

Intervengono:
BEATRICE ARMANDI (Fondazione Giorgio La Pira)
FRANCO BERTOLUCCI (Biblioteca Franco Serantini)
COSIMO CECCUTI (Fondazione Spadolini-Nuova Antologia)
MAURIZIO DEGLI INNOCENTI (Fondazione di studi storici Filippo Turati)
LINO LEONARDI (Fondazione Ezio Franceschini)
GLORIA MANGHETTI (Gabinetto Vieusseux)
SIMONE NERI SERNERI (Istituto storico della Resistenza in Toscana)
ALINA PAYNE (Villa i Tatti)
MARTA RAPALLINI (Istituto Gramsci Toscano)
DIETER SCHLENKER (Archivi Storici dell’Unione Europea)

Informazioni:
attività culturali
050 509307
554-323-654
eventiculturali@sns.it




A Scandicci: Aldo Fagioli, “Partigiano a 15 anni”

Venerdì 30 ottobre 2015 ore 17
presso l’ Auditorium M.A. Martini

Presentazione del libro di Aldo Fagioli
“PARTIGIANO A 15 ANNI”
Libro realizzato con il contributo dell’ Amministrazione Comunale di Scandicci e del circolo Bella Ciao “Fratelli Mariotti”, edito dall’ IdMis
Alla presenza di:
Matteo Mazzoni direttore Istituto Storico Resistenza Toscana
Daniele Laninipresidente Consiglio comunale Scandicci
Massimo Fagioli figlio dell’ autore
Luigi Remaschi ANPI Provinciale Firenze

Coordina Renato Romei presidente Sezione ANPI Scandicci

Per informazioni: 055 7591.860-861