Commemorazione dei Partigiani caduti l’11 Giugno 1944 a Poggio alla Malva. 75° anniversario.
5-16 GIUGNO
COMUNE DI CARMIGNANO IN COLLABORAZIONE CON ANPI SEZIONE CARMIGNANO,COMITATO 11 GIUGNO 1944, ARCI COMUNI MEDICEI
MERCOLEDI’ 5 GIUGNO
ore 21:15 | Seano, Casa del Popolo…
Presentazione del libro di Alberto Toscano
“Gino Bartali. Una bici contro il fascismo”
Interverrà Gianni Mura, giornalista e scrittore Sarà presente la nipote di Gino Bartali
GIOVEDI’ 6 GIUGNO
• ore 18:00 | Cimitero di Comeana
Deposizione corona di alloro IN MEMORIA Dl SERGIO SORRI
• ore 20:00 | Circolo Arci L.Becagli Poggio a Caiano
“Patto d’amicizia tra Resistenti”
Cena organizzata dai Circoli Arci di Carmignano, Poggio a Caiano, Figline, Mezzana, S.Giorgio a C. , S.lppolito (€13)
VENERDI’ 7 GIUGNO
ore 21:15 | Poggio alla Malva, Circolo Arci
RESISTENZA OGGI
Incontro con DON MASSIMO BIANCALANI che ci parlerà della sua esperienza di accoglienza
SABATO 8 GIUGNO
• ore 11:00 | Cimitero di Carmignano
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani
• Circolo Arci Carmignano
“Lascia e raddoppia”
La cittadinanza è invitata a partecipare Lascia I € e il circolo raddoppia!
Iniziativa di solidarietà per la nave “Mare Ionio Info presso il circolo stesso
DOMENICA 9 GIUGNO
ore 9:30 | Chiesa di Poggio alla Malva
Santa messa in suffragio dei partigiani caduti
LUNEDI’ 10 GIUGNO
ore 21:15 | Carmignano, Piazza G.Matteotti
“STRILLI Dl RONDINE”
Cantautorato con reading tratto dal libro: “diSEGNI RIBELLI” di Milena Prestia
Storie di lotta e libertà, dedicate a tutti coloro che, invece di “credere, obbedire, combattere “, pensano liberamente
A cura del Coord. circoli Arci Medicei
MARTEDI’ 11 GIUGNO
Artimino | via 5 Martiri | ore 20:00
Deposizione corona di alloro al Cippo dei Martiri di Artimino
Poggio alla Malva | piazza A.Naldi | ore 20:30
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,
Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Fiaccolata al Cippo dei Caduti
con accompagnamento della Filarmonica G.Verdi di Bacchereto
Commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità
durante la serata esibizione del Coro Novecento
DOMENICA 16 GIUGNO
SENTIERI PARTIGIANI di Anpi Prato
Il sabotaggio della Brigata Buricchi
Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva
A cura del gruppo trekking Sentieri Partigiani in collaborazione con i gruppi G.E.M. e La Traccia
Ristoro finale al Circolo A. Naldi
ore 9:00 Ritrovo in piazza G.Matteotti, davanti al comune info: 333.4671628
Fiorello Fabbri: un partigiano per la libertà

Sabato 27 aprile ore 16.30 presso la Sala consiliare del Comune di Carmignano, presentazione del volume Né fascista, né soldato. Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà.
Tosca Martini e Tosca Bucarelli: due donne nella Resistenza

In occasione del 74° Anniversario della Liberazione
ANPI Vaiano, Comune di Vaiano con la cura della Fondazione CDSE e dell’Associazione Altroteatro, organizzano:
Mercoledì 24 aprile 2019 ore 21,
Salone della Casa del Popolo di Vaiano
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza” spettacolo teatrale.
Scrittura scenica tratta dal libro “Sul cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE.
Interpreti: Benedetta Tosi e Giulia Risaliti. Voce narrante: Alessia Cecconi. Regia: Antonello Nave.
A seguire “Le donne, quella parte di Resistenza lungamente taciuta”, intervento a cura di Luciana Brandi.
Presentazione del ” piccolo Diario” di Corrado Capecchi, internato militare
Venerdì 5 aprile 2019, alle ore 21.00, verrà presentato nel Salone comunale di Carmignano Il mio piccolo diario dell’ex internato militare Corrado Capecchi (1921-2007). Il volume è stato pubblicato dalla Regione Toscana.
Dentro i fascismi: emozioni, simboli, linguaggi e politiche del consenso.
Progetto ANPI – Vaiano e Istituto comprensivo statale “L. Bartolini”
Con la collaborazione di ISRT Firenze e Fondazione CDSE
Nel quadro del Protocollo d’Intesa stilato fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), rinnovato in data 20.09.2017 (per tre anni), si propone un percorso tematico incentrato sui valori origine e perno della Costituzione italiana, dichiaratamente antifascista.
Gli incontri si terranno presso la sede dell’Istituto, via Nuova per Schignano 25, dalle 17 alle 18.30.
Dentro i fascismi: emozioni, simboli, linguaggi e politiche del consenso.
11 marzo 2019
Dalla paura all’odio: l’intreccio fra emozioni, processi socio-economici e processi culturali nella contemporaneità e nel fascismo storico. Come le emozioni influiscono sulla percezione del reale. (Luciana Brandi).
18 marzo 2019
Segni, simboli e linguaggi nella costituzione di credenze e nella formazione del consenso: semiotica del corpo, stereotipi linguistici (nella contemporaneità e nel fascismo storico). Alcune tracce letterarie: Pirandello e Palazzeschi. (Luciana Brandi)
25 marzo 2019
Il 1919 in Italia. (Roberto Bianchi)
1 aprile 2019
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana: una ricognizione, fra parole e immagini. (Marta Baiardi, Flavio Tuzioli)
8 aprile 2019
La politica artistica nel fascismo: i linguaggi estetici, il sistema arte-cultura di massa, e il ruolo delle esposizioni nella creazione del consenso. (Alessia Cecconi)
15 aprile 2019
Percorsi didattici sui temi svolti, costruzione di un archivio di materiali multimediali.
Tavola rotonda a cura di docenti in servizio ed in quiescenza.
La Partecipazione è gratuita. Per informazioni rivolgersi all’Istituto L. Bartolini.