Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti.

Sabato 1° aprile alle ore 16.30 a Forte dei Marmi (via Mazzini 200), presentazione del volume di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti, con Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia e Isabella Insolvibile, curatrice della Collana per Viella editore.

Modera Vanessa Roghi (La Grande Storia)

Saranno presenti gli autori.




“Quattro narcisi gialli”

Performance teatrale a cura della compagnia “ElanFrantoio”  per la commemorazione della fucilazione di Alvaro Boccardi, Alvaro Calugi, Valoris Poli e Vinicio Giusfredi nella Fortezza di Santa Barbara il 31 marzo 1944.

Ore 10:30

Formazione del corteo istituzionale e ingresso alla Fortezza

Ore 11:00

Inizio evento

Ore 12:00

Deposizione della corona, minuto di silenzio e interventi dei Sindaci di Massa e Cozzile e di Pistoia




Il 30 marzo 2017 apre a Livorno la mostra “Ebrei in Toscana”

ebrei-toscana-cover_fronteDopo il grande successo di pubblico e stampa dell’allestimento fiorentino (oltre 7000 visitatori presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi) la mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo sbarca a Livorno.

Infatti, a partire dal 30 marzo e fino al 1° maggio compreso, i Granai di Villa Mimbelli ospiteranno la mostra tematica promossa e coordinata dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO) e realizzata col contributo della Regione Toscana e del Comune di Livorno, e con l’allestimento dell’Agenzia Frankenstein di Firenze.

La mostra, a ingresso libero, aperta dal 30 marzo al 1° maggio tutti i giorni (ad eccezione del 3, 10 e 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19, rappresenta un’occasione unica per conoscere e riconoscersi in una realtà, quella ebraica, che a Livorno grazie alle leggi Livornine risiede sin dalla nascita della città in maniera consistente ed integrata, e che ha contribuito significativamente a connotare l’identità ed i valori della città stessa e a sostenerne lo sviluppo in ogni sua fase storica.

 




Presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” a Viareggio

“Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” sarà presentato mercoledì pomeriggio a Villa Argentina.

“Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” sarà presentato mercoledì pomeriggio a Villa Argentina.

Il prossimo mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 17:30, nei prestigiosi locali di Villa Argentina a Viareggio (Lu), in via Fratti angolo via Vespucci, avrà luogo l’attesa presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”, una nuova, approfondita ricerca sulla drammatica vicenda dei due anarchici italiani, ingiustamente accusati di omicidio e giustiziati il 23 agosto 1927 nel carcere di Charlestown, in Massachusetts. Edito da Claudiana di Torino, il volume è opera di Philip V. Cannistraro (1942-2005), docente di Studi Italiani al Queens College, alla City University di New York e massima autorità statunitense in fatto di studi sul fascismo, e di Lorenzo Tibaldo, professore di lettere, filosofia e storia, studioso del Novecento ed autore di numerose pubblicazioni. Più nel dettaglio, il testo, utilizzando anche documentazione rinvenuta presso l’Archivio Storico Diplomatico di Roma, cerca di ricostruire le ragioni che spinsero il capo del fascismo Benito Mussolini ad interessarsi alle sorti di “Nick” e “Bart”, tentando in più di un’occasione di ottenere dalle autorità giuridiche americane la revisione del processo, e, in seguito, la grazia per i due condannati a morte. Patrocinata da Comitato di Valorizzazione di Villa Argentina, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa-Carrara, l’iniziativa, parte della serie d’incontri “Di mercoledì – Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, è realizzata in collaborazione con ISREC Lucca e ANPI-Sezione Viareggio. Dopo i saluti di Stefano Coccoli, Presidente della Sezione ANPI di Viareggio, introdurrà il volume Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca, e prenderà poi la parola l’autore Lorenzo Tibaldo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0584/48881 (martedì-sabato, 09:00-18:00)




I “Ricordi di guerra” di Renato Primi

Martedì 28 marzo alle ore 17.00 alla Sala Conferenze della Biblioteca comunale Lazzerini (via Puccetti 3, Prato) presentazione della pubblicazione “Ricordi di guerra” di Renato Primi.

Interverranno:

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

Alberto Primi, figlio dell’autore e curatore del volume

Giovanni Spena, docente di Storia e autore delle note di lettura




Presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” a Porcari

La locandina della presentazione in anteprima del volume “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”.

La locandina della presentazione del volume di Cannistraro e Tibaldo.

La sera del prossimo martedì 28 marzo 2017, alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Porcari (Lu), in piazza Felice Orsi, si terrà in anteprima nazionale la presentazione del nuovo libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”, accurata indagine storiografica sulla tragica fine dei due anarchici italiani, e sui reiterati tentativi di Benito Mussolini di ottenerne la liberazione. Edito da Claudiana di Torino, il volume, che esce a novant’anni dall’esecuzione dei due innocenti, è stato scritto da Philp V. Cannistraro (1942-2005), docente di Italian Studies al Queens College, alla City University di New York e massimo storico statunitense negli studi sul fascismo, e da Lorenzo Tibaldo, professore di lettere, filosofia e storia e già autore di numerose pubblicazioni. Frutto di un raffinato lavoro di ricerca d’archivio, il nuovo testo intende far luce sulle molteplici ragioni che spinsero il capo del fascismo, fin dai giorni immediatamente successivi alla Marcia su Roma, ad interessarsi al caso di “Nick e Bart”, cercando invano di ottenere dalle autorità americane dapprima la revisione del processo, quindi la grazia dei due sventurati emigrati italiani, che finirono comunque giustiziati il 23 agosto 1927 con l’accusa di omicidio. Promossa dall’ISREC Lucca e dal Comune di Porcari, la serata vedrà l’intervento dell’autore Lorenzo Tibaldo. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento ed il comunicato stampa della Biblioteca comunale di Porcari.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0583/211884




Le città di Michelucci

Dalle ore 9:30 del 25 marzo 2017, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia si terrà “Le Città di Michelucci”, il convegno sull’opera e i temi che hanno attraversato la vita di Giovanni Michelucci, con la partecipazione di storici, architetti, urbanisti, sociologi, critici e intellettuali di livello nazionale ed internazionale. Iniziativa a cura della Fondazione Giovanni Michelucci onlus di Fiesole in collaborazione con il Comune di Pistoia.

Tra i temi trattati: le relazioni tra la città e l’architettura, lo spazio pubblico e la comunità, le arti e l’inclusione sociale. Si segnala il contributo “I valori propagati da Giovanni Michelucci che ci mancano oggi” di François Burkhardt, teorico, storico e critico dell’architettura e del design, nonché direttore del Centre Pompidou per la mostra parigina dedicata a Michelucci del 1987.

PROGRAMMA

9.30 Saluti istituzionali

10.00 Introduzione
“Un’immaginazione dissenziente”
Giancarlo Paba – presidente della Fondazione Michelucci

10.30 “La città dell’architettura”
– Introduce e coordina Ezio Godoli
Franco Purini – architetto, Università della Sapienza di Roma
Marco Dezzi Bardeschi – architetto, Politecnico di Milano
Francesca Leder – urbanista, Università degli Studi di Ferrara

12.00 “La città tra spazio pubblico e comunità”
– Introduce e coordina Silvano D’Alto
Gianni Biondillo – architetto e scrittore, Università della Svizzera Italiana
Patrizia Meringolo – psicologa, Università degli Studi di Firenze
Giovanni Laino – urbanista, Università di Napoli Federico II

13.30 pausa pranzo
visita alla mostra Giovanni Michelucci. La costruzione della città.

15.00 Testimonianze
“I valori propagati da Giovanni Michelucci che ci mancano oggi”
François Burkhardt – teorico, storico e critico dell’architettura e del design

15.45 “La città e le arti”
– Introduce e coordina Andrea Aleardi
Aldo Colonetti – filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura
(con un contributo di Gillo Dorfles)
Luciano Alberti – musicologo e critico musicale
Giuliano Scabia – drammaturgo e scrittore
Dora Liscia Bemporad – storica dell’arte, Università degli Studi di Firenze

17.00 “La città del dialogo”
– Introduce e coordina Corrado Marcetti
Franco Corleone – garante per i diritti dei detenuti della Regione Toscana
Luca Zevi – architetto, presidente di InArch Lazio
Giuseppe Faso – formatore ed esperto di intercultura
Giuseppe Cecconi – scrittore e studioso di Michelucci

18.30 – Conclusioni
Samuele Bertinelli – Sindaco del Comune di Pistoia
_____________
Convegno
Le Città di Michelucci
Sala Maggiore del Palazzo comunale, Pistoia
25 marzo 2017 – ore 9:30-19:00

IL CONVEGNO È APERTO AL PUBBLICO
Info: http://www.michelucci.it/2017/03/16/convegno-mostra-michelucci-pistoia2017/




Il Canto degli spiriti inquieti

Sabato 25 marzo 2017 alle ore 16,30 presso il Centro Studi Campaniani di Marradi, Via Castelnaudary, 5 verrà presentato il libro di Alessio Fabbri, “Il Canto degli inquieti spiriti”,edito da goWare nel 2016.
L’iniziativa, alla quale è previsto il saluto del sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, sarà introdotta dal Presidente del Centro Studi Campaniani, Mirna Gentilini. Interverrà oltre all’autore Mauro Gurioli, editore di Tempo al Libro, che parlerà del Taccuinetto Faentino di Dino Campana.
Alessio Fabbri è nato a Lugo di Romagna, ma le sue radici sono marradesi. Laureato in lingue e letterature straniere è un giovane insegnante di inglese con un profondo amore per la letteratura ( ha già pubblicato un romanzo e alcuni racconti) e uno spiccato interesse per la storia e la genealogia.
“Il Canto degli inquieti spiriti”è il racconto di un viaggio fisico ed introspettivo tra emozioni e rimorsi di un reduce della prima guerra mondiale che deve ricostruire la propria vita dopo il conflitto.
Lo stile del romanzo deve qualcosa a Dino Campana a cui l’autore rende omaggio nella premessa, che torna alla mente con una delle sue più belle liriche “Il canto della tenebra”evocata nel titolo del libro:
“ La luce del crepuscolo si attenua:/ inquieti spiriti sia dolce la tenebra/ Al cuore che non ama più!”