Presentazione e proiezione del documentario – Monte Sole Landing Memories

Sabato 25 novembre | ore 17 | Palazzo Ducale – Sala della Resistenza, piazza Aranci (Massa)

La sezione Anpi Patrioti Apuani-Linea Gotica invita alla:

Presentazione e proiezione del documentario Monte Sole Landing Memories

Il documentario affronta l’episodio relativo alla strage nazi-fascista di Marzabotto.

Saranno presenti, oltre l’autore Stefano Ballini, il sindaco di Marzabotto Romano Franchi, un superstite della Strage Ferruccio Laffi, il presidente dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto Gianluca Luccarini, il sindaco di Massa Alessandro Volpi, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti e il presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini.

Sinossi
Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.
La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.
Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono…il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.
Il film parla di memoria ma pone particolarmente l’occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.

Nel film da segnalare l’amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

 

Il film è patrocinato gratuitamente da: Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Associazione Familiari Eccidio di Marzabotto e dall’americana Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veteran Breakfast Club.

 

Disegni: Lorenzo Ballini Art

Musiche: Ariadigolpe, Emiliano Benassai, Kevin MacLeod

 

La versione sottotitolata del film è stata presentata alla Casa Italiana Zerilli Marimò, ovvero l’Università di New York il 20 marzo 2017, alla presenza degli studenti.

Il 22 marzo è stato proiettato al Museo Alle-Kiski di Tarentum, Pittsburgh in Pennsylvania di fronte alle famiglie dei Veterani presenti nel film e del pubblico.

Il film ha ottenuto grandi riconoscimenti e apprezzamenti da pubblico e critica.




Convegno – OTTOBRE ROSSO. I CENTO ANNI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA

Sabato 25 novembre | ore 16
@ Villa Paolina – Viareggio (via Machiavelli, 2)

 

Convegno – Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa

Si terrà, nella splendida cornice delle sale di Villa Paolina, il convegno «Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa».
Una giornata di analisi e di confronto promossa dal Comune di Viareggio, in collaborazione con l’Università di Pisa.

Relatori:
– Franco Andreucci, (professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa dal 1975 al 2013. E’stato Jean Monnet Fellow all’Istituto Universitario Europeo ed ha insegnato a Barcellona, Chicago e Marburg. Si è occupato di storia del socialismo, dell’Italia liberale, del marxismo, della socialdemocrazia tedesca e del PCI)
– Ettore Cinnella, (allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato per molti anni Storia contemporanea e Storia dell’Europa Orientale all’Università di Pisa. Dopo il crollo del regime comunista nell’Unione Sovietica, ha lavorato spesso a Mosca nell’ex Archivio centrale del partito comunista. Ha scritto saggi di storia contemporanea e di storia della storiografia, ma la storia della Russia e dell’Unione Sovietica sono stati i suoi due principali campi di ricerca).

Modera l’incontro Filippo Gattai Tacchi, della Scuola Normale Superiore di Pisa.

L’ingresso è libero.




Convegno – Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

24 novembre 2017
ore 9:30-18:30
@ Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10, Firenze

 

Convegno di studi

Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

 

Programma

Prima sessione, ore 9:30 – 12:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Saluti istituzionali
Simonetta Soldani (Università di Firenze), Introduzione generale: guerra e opinione pubblica
Bruna Bianchi (Università di Venezia), La protesta delle donne e delle ragazze nell’Italia del 1917
Andrea Ventura (Isrec Lucca), L’inizio del conflitto sociale? Il “caso” della provincia di Lucca
Leo Goretti e Simone Lisi (Isrt), Senza protesta? Chianti e Val di Pesa
Marco Manfredi (Istoreco), Le proteste nella grande industria. Il 1917 a Livorno

Seconda sessione, ore 15 – 18:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Emanuela Minuto (Istoreco), La protesta delle donne contro la guerra. Il 1917 nella provincia pisana
Alessandro Orlandini (Isrsec), C’è bisogno di mangiare, non di fumare. Proteste di donne e mezzadri in provincia di Siena
Stefano Bartolini (Isrpt), Contro la guerra e la povertà. L’onda lunga delle mobilitazioni popolari nel pistoiese
Alessandro Affortunati (Isrt), Prato, momenti di conflitto sul fronte interno: tumulti e lotte del lavoro
Roberto Bianchi (Università di Firenze), Firenze, Toscana: uno sguardo d’insieme

Programma in pdf in allegato.

Info
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
tel. 0583.55540
email: isreclucca@gmail.com
web: www.isreclucca.it




Presentazione del volume – La guerra sulla carta. Il racconto del primo conflitto mondiale

22 novembre
ore 17:30
@ Firenze | Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

Il Gabinetto Vieusseux con Massimo Baioni e Marino Biondi presentano il libro di Giovanni de Leva, edito da Carocci Editore

La guerra sulla carta. Il racconto del primo conflitto mondiale

 

Invito in allegato.




Carlo Cassola: scrittore e polemista. Nel centenario della nascita (1917-2017)

21 e 30 novembre 2017
ore 17
@ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

In occasione del centenario della nascita dello scrittore Carlo Cassola, il Comune di Firenze e la Biblioteca delle Oblate organizzano due incontri nell’ambito dell’iniziativa:
Carlo Cassola: scrittore e polemista

• martedì 21 novembre – ore 17
Cassola, la battaglia civile
Presentazione del libro Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione, 1977-1984 a cura di Federico Migliorati e Angelo Gaccione (Lucca, Tra le righe libri, 2017).
Lorenzo Guadagnucci, giornalista de “La Nazione”, dialoga con Angelo Gaccione.

• giovedì 30 novembre ore 17.00
Cassola, l’opera
Anna Dolfi: presentazione del catalogo Sconfinamenti. Le terre lontane di Carlo Cassola, a cura di Alba Andreini (Arcidosso, C&P Adver Effigi, 2017) realizzato in occasione della mostra per il centenario.
Paolo Maccari: Il soldato
Matteo Marchesini: La ragazza di Bube

Introduce e coordina: Arnaldo Bruni
Letture a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva.

Proiezione di filmati su Carlo Cassola, (Archivi Teche RAI).

Gli Incontri sono a cura di Arnaldo Bruni e Elisabetta Francioni.




Presentazione del libro – OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

21 NOVEMBRE
ore 17:30
@ Casa del Popolo “Isolotto” (Circolo Arci Isolotto – Via Maccari 104 –  Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Un lunghissimo ottobre 1917-2017, il Circolo Arci Isolotto presenta il libro di Michele Prospero (manifesto libri):

OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

Luciana Castellina e l’autore Michele Prospero ne discuteranno con i rappresentanti dell’Unione degli Universitari di Sinistra UDU, con la Rete degli studenti medi di Firenze e con le Associazioni invitate.

Locandina in allegato.




Confronto su “Caporetto” in Isrt

Lunedì 20 novembre ore 15.00 nuovo appuntamento del ciclo di seminari di storiografia per insegnanti, curati dal prof. Enzo Collotti, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

I partecipanti si confronteranno con il prof. Collotti sul volume di Nicola Labanca, Caporetto. Storia e memoria di una disfatta, Il Mulino, Bologna 2017, che quindi sono invitati a leggere prima dell’incontro.




Proiezione del film “Italo” – i bombardamenti nel pistoiese

Venerdì 17 novembre alle ore 15:30, presso lo Spazio incontri l’Angolo di Pistoia, intervento di Chiara Martinelli (ISRPt) sui bombardamenti e gli sfollati a Pistoia durante la seconda guerra mondiale.

Durante l’incontro sarà proiettato il film “Italo” (Pistoia 2017). Il film racconta la tragica vicenda di Italo Franceschetti, un bambino morto a nove anni nell’ottobre 1944 per aver raccolto una mina inesplosa.

Ingresso gratuito