La politica fiscale dell’età giolittiana
L’Istituto Gramsci Toscano è lieto di invitarLa lunedì 11 aprile alle ore 19.30 alla proiezione del documentario “Gramsci ‘44”, presso Spazio Alfieri in Via dell’Ulivo n.6, Firenze. Tra il 1926 e il 1927 Antonio Gramsci, intellettuale comunista deputato al Parlamento Italiano, sconta 44 giorni di confino a Ustica, isola a nord di Palermo. Lì fonda insieme ad altri confinati una scuola clandestina, aperta a tutti, e argina l’analfabetismo coinvolgendo cittadini di ogni età e stato sociale. Ancora oggi Ustica ricorda quella scuola rivoluzionaria. Ancora oggi Ustica si sporge paziente al porto, sperando che il vaporetto arrivi dal continente. Una produzione RAM FILM, realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Regia Emiliano BarbucciGRAMSCI ’44
Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei cinema.
Scritto da Emanuele Milasi
Direzione della Fotografia Daniele Ciprì
Musica originale Marco Betta
con Peppino Mazzotta, Americo Melchionda, Davide Cirri, Maria Milasi
71° Anniversario Liberazione di Massa
Il 10 aprile 2016 il Comune di Massa celebra solennemente il 71° anniversario della Liberazione della città.
Questo il programma
ore 9.00 – Palazzo Comunale
SEDUTA SOLENNE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Intervengono:
Il Sindaco Alessandro Volpi
Il Presidente del Consiglio Comunale Domenico Ceccotti
Rappresentanti delle Associazioni Partigiane e Cittadine
CERIMONIA COMMEMORATIVA
Deposizione di corone al monumento ai Caduti di Piazza Aranci,
al cippo in ricordo del partigiano Naldo Pegollo
e al monumento della Resistenza in Piazza Matteotti
con accompagnamento della Banda Musicale “P.A. Guglielmi”
21 e 22 APRILE 2016
Teatro P.A. Guglielmi
Consegna delle Costituzioni agli Studenti Diciottenni
Spettacolo Teatrale “I CARNEFICI”
con Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni
INIZIATIVE COLLATERALI:
MEMOBUS
Spettacolo Teatrale Itinerante per le scuole
a cura della Compagnia Teatrale “Il Giardino delle Parole”
11/ 16 aprile ore 9.00 e ore 11.00
Mostra permanente della Resistenza della Città di Massa – Ex deposito CAT
Via Bassa Tambura
10 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/18.00
25 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/19.00
Apertura il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Visite guidate a cura a dell’A.N.P.I.
Rifugio Antiaereo della Martana
Via Bigini
10 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/18.00
25 aprile dalle 9.30/12.30 e 16.00/19.00
apertura il sabato con orario 16.00/18.00
Visite guidate a cura dell’Associazione Sancio Pancia
Proiezione del film “Partizani” di Eric Gobetti
“Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava. I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo documentario sono eroi semplici, che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo consapevole e coraggiosa.”

Il film “Partizani” di Eric Gobetti ripercorre le vicende della Divisione partigiana italiana “Garibaldi”, attiva in Iugoslavia fra 1943 e 1945
Sabato 9 aprile 2016, alle ore 17, presso la Sala del Consiglio provinciale di Palazzo Ducale, a Lucca, si terrà la proiezione del film “Partizani” di Eric Gobetti, pellicola, che, avvalendosi di immagini inedite tratte dagli archivi ex-jugoslavi e di interviste ai sopravvissuti, racconta la genesi e gli sviluppi della Resistenza italiana in Montenegro. Patrocinato dalla Sezione di Lucca dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, dal Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Amministrazione Provinciale di Lucca, l’incontro vedrà gli interventi di Eric Gobetti, storico e regista del film, Luciano Luciani (ANVRG/ISREC Lucca) e Stefano Lazzari (ANPI Comitato provinciale Lucca). L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni, contattare il seguente numero: 0583 55540
Guido Crainz a Pistoia
9 aprile ore 10.30, nell’ambito di “Leggere la città”, lectio di Guido Crainz “L’Italia dialoga. Settant’anni di Repubblica”, Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia.
LIBERTY. Fra Montecatini, Porretta Terme e La Rocchetta

Sabato 9 aprile alle ore 17.00, all’interno degli Incontri culturali alla Rocchetta, a Riola – Rocchetta Mattei – Sala dei Novanta, incontro sul LIBERTY
Interventi di:
Elena Gonnelli
Paola Borri
Mirella Cavalli
Interventi di Vieri e Paola Chini, nipoti del grande pittore, decoratore e ceramista liberty Galileo Chini, autore del grottino delle terme di Porretta e di molte altre opere a Montecatini.
Il 25 aprile a Massa Carrara e Provincia
In occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Massa Carrara.
MASSA. Mostre, spettacoli ed eventi commemorativi che tendono a coinvolgere i giovani sono il cardine delle iniziative messe a punto dal settore cultura del comune di Massa in collaborazione con Anpi ed altre associazioni del territorio per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Massa e dell’Italia. Il programma si articola lungo il mese di aprile che diventa “Mese della Memoria” per ricordare gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Massa e della sua popolazione che, per le sofferenze patite, è stata glorificata della medaglia d’oro al merito civile. La Seduta Solenne del Consiglio Comunale che si terrà a palazzo comunale dalle 9 di domenica 10 aprile – nel giorno della Liberazione della città dall’occupazione nazifascita – apre il calendario delle manifestazioni che prevedono, sempre il 10 aprile, la Cerimonia Commemorativa della Liberazione con la deposizione di corone al monumento ai Caduti di piazza Aranci, al cippo in ricordo di Arnaldo Pegollo e al monumento alla Resistenza in largo Matteotti con l’accompagnamento della Banda Musicale P.A. Guglielmi. Confermata la Cerimonia della Consegna della Costituzione a tutti i neo diciottenni: l’appuntamento è per il 21 e 22 aprile al teatro Guglielmi dove andrà in scena lo spettacolo teatrale I Carnefici con Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni. Tra le altre iniziative torna – tra il 11 e il 16 aprile dalle 9 alle 11 – lo spettacolo itinerante interattivo per le scuole Memobus a cura della compagnia Giardino delle Parole. Si terranno, inoltre, aperture straordinarie della Mostra della Resistenza Città di Massa allestita presso l’ex deposito Cat e del Rifugio antiaereo della Martana nei giorni 10 e 25 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18-19 (solo il 25 aprile).
PONTREMOLI. Lunedì 25 Aprile 2016 l’Amministrazione comunale di Pontremoli oganizza la Cerimonia per la Celebrazione della Liberazione dell’Italia secondo il seguente programma: alle 16,45 è previsto il raduno delle autorità, associazioni e rappresentanze in Piazza Italia, alle 17,00 inizio celebrazione con, a seguire, deposizione corone ed onore al monumento ai Caduti, ai Partigiani e a Mons. Sismondo. Al termine sfilata per le Vie cittadine, accompagnati dalla Musica Cittadina, dai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Alle ore 18,00 la Santa Messa presso la Cattedrale di Pontremoli in Piazza Duomo.
“La Grande Guerra”. Il Piave mormorava… canti, lettere e video dal fronte
“LA GRANDE GUERRA. Il Piave mormorava… canti, lettere e video dal fronte. Livorno, Pisa e Castellina Marittima insieme per ricordare” è il titolo dell’iniziativa organizzata per venerdì 8 Aprile, alle ore 8.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Statale G. Galilei, Via G. Galilei n° 66/68 a Livorno, dall’Associazione Accademia degli Avvalorati
n’iniziativa, organizzata nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra, sorta con la collaborazione attiva dell’Archivio di Stato di Livorno, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei di Livorno, la Scuola Secondaria di primo grado G. Borsi di Livorno, l’Associazione Corale Castellinese, l’Associazione Culturale G. Borsi di Livorno, l’Ass. Culturale Amici di Castellina, la soc. coop. Microstoria e l’Officina della Memoria.
Questo il programma della giornata:
ore 8.30: apertura mostra “I Livornesi alla Grande Guerra, immagini dall’Archivio di Stato”.
ore 9.00: intervento di apertura della dott.ssa Giuliana Ficini (dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Industriale) e del dott. Massimo Signorini (Presidente dell’Associazione Accademia degli Avvalorati)
ore 9.05: silenzio fuori ordinanza in memoria di tutti i caduti della Grande Guerra. Trombettista: M° Furia Salvatore (Associazione Accademia degli Avvalorati)
ore 9.15: inizio lavori “La Grande Guerra”, con interventi di Massimo Sanacore (Archivio di Stato di Livorno), Carlo Adorni (Associazione Culturale G. Borsi di Livorno), studenti del Dipartimento Musicale (scuola secondario di primo grado G. Borsi di Livorno), studnti delle classi 1 S, 3 A ETC, 3 B ENC dell’Istituto Tecnico Industirale di Livorno, amm. Luigi Bruni (Delegato regionale Toscana Meridionale dell’Associaizone Nazionale Marinai D’Italia), Amm. Luigi Donolo (Presidente del Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali), cav. uff. Pietro Semeraro (Associazione Combattenti e Reduci Sezione di Livorno), cav. Uff. Mauro Betti (Presidente dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra Sezione di Cecina e Livorno), dr. Gino Niccolati (Presidente Anpi Livorno), dr. Guido Servi (Responsabile alla cultura della Comunità Ebraica di Livorno), Dott.ssa Catia Sonetti (direttore Istoreco Livorno).
ore 11.10: “Il Piave mormorava… canti e lettere dal fronte”
L’iniziativa è svolta anche col patrocinio di:
Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Livorno, Comune di Pisa, Comune di Castellina Marittima, Consolato R.O. Uruguay distretto della Toscana, Comunità Ebraica di Livorno, Diocesi di Livorno, Svs Pubblica Assistenza, Camera di Commercio Livorno, Pro Loco Livorno, Centro Sperimentale sulla Fisarmonica, Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali, Associazione Nazionale Combattenti e reduci, A.N.P.I Comitato Provinciale di Livorno, A.N.M.I Gruppo di Livorno, Ass. Nazionale Vittime Civili di Guerra sezione di Livorno, Ass. Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra sezione di Livorno, Istoreco Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno, Gruppo Fotografico DLF Livorno.