A Lucca inaugura la Mostra sui fratelli Rosselli




“Guerra totale, collaborazionismi, resistenze”: da marzo il corso di formazione per docenti promosso da ISREC Lucca

L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in collaborazione con Domus Mazziniana, organizzano due corsi di aggiornamento a Lucca e Pisa, rivolti ai docenti di storia ma aperti anche ad uditori esterni: ogni corso prevede quattro incontri della durata di tre ore ciascuno (dalle 15.00 alle 18.00); la partecipazione ai corsi da parte dei docenti sarà riconosciuta con attestato valido ai fini della formazione in servizio. Obiettivo del corso è quello di fornire spunti di riflessione utili all’elaborazione di percorsi didattici relativi alla storia della Seconda guerra mondiale.

Per iscriversi: l’iscrizione è libera e gratuita, da effettuarsi inviando un’email all’indirizzo isreclucca@gmail.com entro e non oltre martedì 12 marzo 2019.

Per maggiori informazioni: tel. 0583 55540 – web www.isreclucca.it




L’impegno dell’ISREC Lucca per il Giorno del Ricordo

All’interno del calendario di eventi promosso dai Comuni e dalla Provincia di Lucca per le giornate della Memoria e del Ricordo, si segnala:

11 febbraio ore 18.00 a Forte dei Marmi, Auditorium scuola media Ugo Guidi, Storia e memoria del confine orientale, con Stefano Bucciarelli Presidente Isrec Lucca e Aligi Soldati esule istriano.




GIORNATA DELLA MEMORIA – Visita a Sant’Anna con il Circolo “G.E. Modigliani”

27 Gennaio 2019 – dalle ore 8:30
Partenza da: ritrovo Parcheggio adiacente a via Giotto Ciardi – le Due Torri Porta a Terra

 

Visita a Sant’Anna di Stazzema

Il Circolo Modigliani di Livornoe con il contributo dell’Associazione “Italia-Israele” e della Comunità Ebraica di Livorno, organizza una visita a Sant’Anna di Stazzema, una riflessione sull’immane tragedia che si abbatté nell’Agosto del 1944 sulla popolazione civile di Sant’Anna di Stazzema.
I partecipan saranno ricevu dal Sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Maurizio Verona, che per la circostanza ha autorizzato l’apertura del Museo al mattino della domenica, dove i partecipanti potranno registrarsi formalmente all’Anagrafe Nazionale Anfascista.

Le prenotazioni terminano il 25 gennaio p.v.

Tutte le info utili in allegato.




1938 IL BANCO VUOTO. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

Martedì 22 gennaio 2019 sarà inaugurata la mostra 1938 IL BANCO VUOTO. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, curata da Silvia Quintilia Angelini (con disegni di Franco Anichini e progetto grafico di Michele Paoli).

La mostra, che esce con il patrocinio della regione Toscana e della Fondazione “Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea”, racconta storie di esclusione dalla scuola di alunni ed alunne ebree. Le vicende si inseriscono in una storia della scuola a livello provinciale (Viareggio, Lucca, Castelnuovo di Garfagnana), con al centro l’episodio della piccola scuola elementare per alunne e alunni ebrei che, sulla base delle stesse disposizioni razziste, sorse ufficialmente a Viareggio per iniziativa della comunità ebraica.




Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città

Giovedì 17 gennaio ore 17.30, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca

Saluti istituzionali

Intervengono

Ilaria Vietina – Comune di Lucca – Assessora alla continuità della memoria storica

Nicola Barbato – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Gunter Demnig – ideatore del progetto delle pietre d’inciampo




Le Iniziative dell’ISREC Lucca per il Giorno della Memoria 2019

17 gennaio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città con Gunter Demnig, ideatore del progetto Nicola Barbato ISREC Lucca
1 febbraio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Santini

La memoria della deportazione politica, storie di deportati lucchesi. Intervengono Andrea Ventura Direttore ISCREC Lucca, Francesco Lucarini ISREC Lucca
8-28 febbraio Lucca – Biblioteca Statale Mostra Una storia complessa mostra documentaria sul confine orientale italiano: 1878-1975. Inaugurazione 8 febbraio ore 17.00 Orari: lun-ven 9.00-13.00, 14.00-18.00, sab 9.00-13.00 In collaborazione con Biblioteca Statale, a cura dell’ISREC Lucca (devi chiedere INFO a Silvia Angelini)
22-29 gennaio – Viareggio, Liceo Classico Carducci Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca (ISREC Lucca)

2-13 febbraio – Gorfigliano, ex Cinema Pancetti Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

15 febbraio – 6 marzo – Borgo a Mozzano, Biblioteca Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

9-23 marzo – Castiglione di Garfagnana, Palazzo Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
30 gennaio ore 17.00 – Viareggio, Villa Argentina Presentazione libro Come into my house. Nove storie di Fuga e Resistenza A cura di ISREC Lucca, in collaborazione con ANPI Viareggio
28 gennaio ore 18.00 – Forte dei Marmi, Villa Bertelli Attualità della memoria interviene Stefano Bucciarelli




Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia nel Novecento.

Venerdì  14 dicembre  presso la Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”   (GAMC)  Palazzo delle Muse,  Piazza Mazzini  –  Viareggio: il convegno  Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia nel Novecento presenta i primi risultati di un’ampia e organica ricerca, ideata e programmata dalla Fondazione Mario Tobino, sulle vicende della cultura della Toscana nord-occidentale dall’Ottocento agli anni più recenti:  una cultura che, tra Lucchesia, Versilia, Garfagnana, tra Bocca di Serchio e Bocca di Magra, ha visto una fitta serie di rapporti e presenze internazionali, di eccezionale creatività nei più vari orizzonti, dalle arti plastiche alla letteratura al cinema alla musica, alla stessa costruzione del quotidiano.

La maggior parte dei saggi presentati per l’occasione, toccano situazioni e momenti determinanti della storia culturale di Viareggio e della Versilia, di forte rilievo pubblico e di grande risonanza nazionale e internazionale; e tutti offrono un contributo all’approfondimento dell’identità e della creatività di un territorio il cui fascino ambientale è sempre stato sostenuto da un integrale impegno umano e culturale.

A cura di Giulio Ferroni   –  Coordinatore scientifico  Marco Natalizi

 

Questo il programma degli interventi  (dalle  9 alle 13)

Saluti istituzionali  e della presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino

Franco Contorbia  I grandi giornalisti

Nunzio Ruggiero  Intellettuali in vacanza tra Versilia e Lunigiana

Giulio Ferroni  Sulla spiaggia e di là dal molo: Tobino a Viareggio

Simona Costa  Il premio Viareggio

Emiliano Morreale  Mario Monicelli e la Versilia

 

Dalle ore  15

Simone Villani Un set cinematografico

Alessandro Bratus  Fasti della canzone italiana

Carlo Alberto Di Grazia  Il carnevale di Viareggio

 

Fondazione Mario Tobino  www.fondazionemariotobino.it

Via di Fregionaia, 692  Maggiano –  Lucca  Tel. 0583 327243

Ufficio Stampa  Demetrio  Brandi 3356141086