Cerimonia di intitolazione a Nilde Iotti della Sala consiliare del Comune di Calenzano

La scopertura della targa si terrà alle 15.30 nel Municipio, da cui poi ci si sposterà all’aula magna del Design Campus, in via Pertini 93, dove alle 16.30 inizierà l’incontro “Nilde Iotti e il percorso delle donne nelle istituzioni italiane”. Interveranno il Sindaco Riccardo Prestini, il rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei e Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti.
L’intitolazione della sala è stata definita da una mozione presentata dai gruppi di maggioranza e approvata nel maggio scorso dal Consiglio Comunale.
Per garantire il rispetto delle norme anti-contagio, entrambi gli eventi sono su prenotazione obbligatoria: prenotazionildeiotti@comune.calenzano.fi.it – 055 8833691




Presentazione del libro: Le Metamorfosi di Montemurlo, di Angiolo Menicacci

menicacci loc




Il cammino di don Lorenzo Milani

Dal 25 al 27 settembre camminiamo insieme da San Donato (Calenzano) a Barbiana (Vicchio), incontrando gli allievi di Don Lorenzo Milani. INFO: Viviana Ballini tel. 3473894504 oppure ilcamminodidonmilani@gmail.com

Don Lorenzo Milani, prete “scomodo”, a oltre cinquant’anni dalla morte, muove ancora le coscienze e le intelligenze di tanti. Camminare insieme nella natura, nel silenzio, nell’incontro con chi ha conosciuto e vissuto con Don Lorenzo. Non un semplice trekking ma una occasione di scoperta, un’esperienza di condivisione, ascolto diretto delle testimonianze, di stimolo e nutrimento per le nostre vite.

Il percorso partirà da San Donato a Calenzano e si fermerà a Barbiana – Vicchio.




La mostra “Il favoloso Gianni” presso l’Associazione Nesi/Corea

La mostra “Il favoloso Gianni” presso l’Associazione Nesi/Corea da martedì 15 settembre.

 

In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, l’associazione Nesi/Corea vuole valorizzarne la figura e l’opera e in particolare il rapporto privilegiato che ebbe con il Villaggio Scolastico di Corea e con Alfredo Nesi negli anni settanta. Rodari collaborò attivamente alla stesura di due “Quaderni di Corea”, in collaborazione con le insegnanti della scuola sperimentale di Corea e con gli studenti stessi, a seguito di un percorso di lavoro e di studio realizzato nel quartiere.

 

L’associazione Nesi/Corea, erede della storia e dell’opera del Nesi, organizza il percorso “La voglia di scrivere. La pedagogia della fantasia in Corea”, cofinanziato dal Cesvot, che prevede una serie di iniziative e che inizia con la mostra “Il favolo Gianni”, gentilmente concessa da Edizioni EL/Einaudi Ragazzi/ Emme Edizioni che curano le manifestazioni ufficiali, a livello nazionale, del centenario della nascita di Rodari.

 

La mostra è allestita presso i locali dell’associazione in via La Pira 11 e inizia martedì 15 settembre alle ore 15,30. E’ possibile visitarla gratuitamente i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00.

 

L’iniziativa è destinata a tutta la cittadinanza e in particolare agli abitanti del quartiere Corea e agli studenti delle scuole elementari e medie del territorio livornese.




Le parole della Costituzione

Incontro promosso da Fondazione CDSE e Comune di Montemurlo all’interno del ciclo “Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi”.




Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi.

Il Comune di Montemurlo in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza un ciclo di quattro incontri dedicato alla legge fondamentale del nostro paese: Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi.
Gli incontri si svolgeranno nel parco di Villa Giamari, piazza don Milani 1 a Montemurlo, alle ore 21,15 (in caso di pioggia presso la Sala Banti).
Il primo ciclo di incontri si terrà in estate, mentre le ultime due lezioni si svolgeranno in autunno.

Si inizia lunedì 29 giugno 2020 con Matteo Mazzoni – direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea: UNA CARTA PER TUTTI. Disegnare la nuova Italia, dalle scelte della Resistenza ai voti della Costituente.
Durante la serata il sindaco di Montemurlo Simone Calamai consegnerà una copia della Costituzione Italiana ai giovani montemurlesi maggiorenni nel 2020.
Si prosegue lunedì 13 luglio 2020 con Simonetta Soldani – già docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze: FAR NASCERE IL FUTURO. Le italiane e la politica negli anni dell’Assemblea Costituente

La partecipazione al corso è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria e muniti di mascherina – posti limitati.
Per info e prenotazioni – telefono: 0574-558567, e-mail: promo.cultura@comune. montemurlo.po.it (la prenotazione deve obbligatoriamente contenere: nome e cognome di tutti i partecipanti, numero di telefono indicazione se appartenenti allo stesso nucleo familiare)




74° anniversario 2 giugno 1946-2020

unnamed




2 giugno 2020 – La Repubblica della Costituzione @ Rufina

100805831_3031813686910908_524314884347789312_o