Violet del Palmerino

Il Consiglio regionale vi invita alle ore 16.30, in Palazzo Panciatichi, Sala degli Affreschi, alla presentazione del volume, Violet del Palmerino. Aspetti della cultura cosmopolita nel salotto di Vernon Lee: 1889-1935, a cura di Serena Cenni, Sophie Geoffroy, Elisa Bizzotto (Edizioni dell’Assemblea).

Saluti di Daniela Lastri, Consigliera regionale – Ufficio di Presidenza

Interventi di Maurizio Naldini giornalista e scrittore, Cristina Acidini storica dell’arte, Giovanna Mochi anglista

Partecipa Jack Glatzer violinista




La Firenza del primo Novecento nell’opera di Guido Spadolini

Guido_SpadoliniAlle ore 17.00, all’Archivio storico del Comune di Firenze, inaugurazione della mostra “La Firenze del primo Novecento nell’opera di Guido Spadolini” ivi allestita fino al 12 marzo.

Orari di apertura:
lunedì e venerdì ore 10.00-14.00
martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00-17.30




A tu per tu con l’elegante gentiluomo di Francesco Chiappelli

Sabato 10 gennaio l’incontro di A tu per tu con l’opera d’arte (Palazzo De’ Rossi, Pistoia, ore 17.30) sarà dedicato al dipinto di Francesco Chiappelli “Ritratto di gentiluomo” (1910), conservato nelle Sale Espositive della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e di cui si è da poco concluso il restauro. L’opera, presentata da Edoardo Salvi, sarà indagata sotto il profilo storico, tecnico ed estetico, offrendo ai visitatori l’occasione di conoscere uno dei più interessanti artisti pistoiesi del Novecento, l’incisore e pittore Francesco Chiappelli (Pistoia, 1890 – Firenze, 1947), le cui opere sono entrate a fare parte di importanti collezioni internazionali tra cui il Museo delle stampe di Tokyo, il British Museum di Londra, la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, e la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.

In occasione degli incontri di A tu per tu con l’opera d’arte, le sale espositive della Fondazione saranno eccezionalmente aperte al pubblico dalle ore 15.30 alle 19.30, permettendo così a tutti di visitare la collezione, una raccolta rappresentativa delle maggiori espressioni artistiche che si sono sviluppate a Pistoia nel corso dei secoli, spaziando dall’arte medievale e moderna fino a quella contemporanea, con opere, tra gli altri, di Marino Marini, Mario Nigro, Remo Gordigiani, Jorio Vivarelli, Sigfrido Bartolini, Agenore Fabbri, Adolfo Natalini, Gianni Ruffi e Roberto Barni.

Pittore e incisore, Francesco Chiappelli nacque a Pistoia nel 1890 e, dopo essersi diplomato al Liceo Forteguerri, venne incoraggiato dalla famiglia a seguire le sue inclinazioni artistiche. Frequentò così l’Accademia di Belle Arti e lo studio del pittore Raffaello Sorbi a Firenze, riuscendo già nel 1914 ad esporre alla Biennale di Venezia un’acquaforte raffigurante la Certosa di Firenze, poi acquistata dal British Museum di Londra.

Dopo aver partecipato come aviere alla prima guerra mondiale, sposò la figlia di un barone cecoslovacco, Maria Von Zdekauer, con cui si trasferì a Firenze. Qui continuò, fino al 1947 (anno della sua morte), la propria attività artistica, partecipando a numerose esposizioni internazionali e biennali veneziane. Nel corso della sua carriera vinse numerosi premi, fu eletto nella Print Marker’s Society di Los Angeles tra i 100 migliori acquafortisti del mondo e ricevette il diploma di medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937.

 Edoardo Salvi, studioso e artista, si dedica alla pittura, all’incisione e alla scenografica teatrale. Nel 1974 ha vinto il premio “Diomira” ottenendo la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica. Tra le mostre a cui ha partecipato: IV Biennale Internazionale della Grafica d’Arte (Palazzo Strozzi, Firenze, 1975); Nel Segno del Labirinto (Bressanone – Este, 1997), Premio Leonardo Sciascia Amateur d’Estampes (Catania, 2004), Premio Santacroce (Santa Croce sull’Arno, 2009).

Informazioni:

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Sale Espositive – Collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”

Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia.

info@fondazionecrpt.it – 0573 974226




In mostra la didattica di Maria Maltoni

Dal 20 dicembre al 1 marzo la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita una mostra di disegni e diari degli alunni di San Gersolè, la scuola rurale nei pressi di Impruneta divenuta famosa grazie al prezioso lavoro che lì svolse Maria Maltoni dal 1920 al 1956.

SangersolèLa mostra I Disegni di San Gersolè è incentrata in prevalenza sui disegni degli alunni, attraverso i quali si coglie nell’immediato la bellezza della natura e la realtà della vita di campagna rappresentata da ragazzi educati ad osservare con amore cose, persone e fatti. Sull’osservazione “precisa e amorosa” della realtà, infatti, si basava il metodo di insegnamento di Maria Maltoni, che abituava i suoi scolari a rappresentare col disegno o a raccontare col diario ogni minima cosa o fatto della loro esperienza giornaliera. Questa originale metodologia didattica consentiva ai ragazzi di esprimersi attraverso il linguaggio colorito che usavano ogni giorno, valorizzando così la loro esperienza di vita e offrendo al tempo stesso la possibilità di un riscatto sociale e culturale. Per Maria Maltoni essere maestra non significava “costruire” le menti dei fanciulli che le erano affidati, bensì stimolare le loro qualità innate, affinché potessero evolversi e crescere con l’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza di sé.

Sabato 20 dicembre alle ore 17.00 è prevista la cerimonia di inaugurazione che sarà aperta dai saluti di Monica Marini Sindaco di Pontassieve e di Alessio Calamandrei Sindaco di Impruneta, previsti gli interventi di Carlo Boni Assessore Politiche culturali del Comune di Pontassieve, Tiziana Torri Dirigente Istituto Comprensivo di Pontassieve, Luciana Bigliazzi Sez. Soci Coop Valdisieve, Samuele Megli Responsabile Biblioteca comunale di Impruneta. Seguiranno le testimonianze di Alessandra Fagnoli e di Luciano Pasquini e con la partecipazione di Franco Castellani della Compagnia Sancat Teatro che leggerà alcune pagine dei diari di San Gersolé.
Hanno collaborato alla realizzazione della mostra la Biblioteca comunale di Impruneta che ha reso disponibile il materiale conservato nel “Fondo Maria Maltoni”, la Sezione Soci Coop di Impruneta e l’Associazione Auser di Pontassieve, oltre che la sezione soci Coop Valdisieve che è partner del progetto.

Orario mostra: Martedì e venerdì 9.30 – 12.30. Mercoledì, giovedì, sabato e domenica 15.30 – 18.30. Lunedì chiuso. La mostra resta chiusa il 25, 26, 31 Dicembre, 1 e 6 Gennaio 2015

Informazioni: Comune di Pontassieve Via Tanzini, 23, 50065 Pontassieve – Tel. 055/8360343-344
cultura@comune.pontassieve.fi .it www.comune.pontassieve.fi.it/cultura

Marianna Maltoni (che amava però chiamarsi Maria) nacque a Dovadola (Forlì) il 2 Febbraio 1890. Nel 1910 conseguì il diploma di insegnante elementare e, dopo le prime esperienze di insegnamento in Romagna, nel 1919 chiese ed ottenne il trasferimento a Borgo San Lorenzo in Mugello e per un anno insegnò nella piccola frazione di Grezzano. Nel 1920 fu trasferita a San Gersolè, su una collina che guarda Firenze, nei pressi di Impruneta. Fu qui che la Maltoni si fermò e svolse la sua attività di insegnante fino al 1956 .Durante la seconda guerra mondiale aderì al movimento partigiano clandestino e si iscrisse al Partito d’Azione. A fine guerra, quando il partito si sciolse passò al Partito Socialista Italiano. Nel 1956, lasciato l’insegnamento per raggiunti limiti di età, si trasferì a Pontassieve e qui trascorse gli ultimi otto anni di vita. In quegli anni è stata eletta in Consiglio Comunale e ha potuto anche in questa veste, così come aveva fatto con la professione di insegnante, dare il suo originale e qualificato contributo alla vita della comunità.
Pontassieve ha voluto esprimere la sua riconoscenza all’impegno sociale profuso dalla sua nota concittadina intitolando a suo nome la Scuola Media del capoluogo e anche la piazza antistante la scuola stessa. Dopo breve malattia, Maria Maltoni morì il 18 Novembre 1964.




A San Giuliano Terme il convegno “La Grande Guerra la storia, le storie”

Par_Entrata in guerraIl Comune di San Giuliano Terme (Pisa), Assessorato alla Cultura e all’Istruzione, ha organizzato con la collaborazione dell’Istoreco, un convegno in occasione del centenario della prima guerra mondiale. Il convegno dal titolo La Grande Guerra, la storia, le storie si terrà sabato 13 dicembre 2014 alle ore 10, presso l’Auditorium della scuola secondaria di primo grado “Mandela”, di San Giuliano Terme. L’iniziativa è pensata per le scuole secondarie di primo grado del Comune di San Giuliano Terme, gli Istituti Comprensivi “Gereschi” e  “Niccolini”. Introdurrà l’incontro Elettra Stradella, Assessora alla Cultura e all’Istruzione del Comune di San Giuliano Terme. Interverranno, Gian Luca Fruci dell’Università di Pisa, Marco Manfredi, dell’Università di Pisa, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco Livorno. Coordinerà l’iniziativa il Consigliere Comunale Giacomo Mannocci.




Unione Comuni Mugello: compie 100 anni la guida turistica del Mugello

100 anni fa, il 12 aprile 1914, dopo tre anni di un lungo e minuzioso lavoro, Francesco Niccolai illustre letterato di Borgo San Lorenzo, il 12 aprile 1914 pubblicava “MUGELLO VAL DI SIEVE – Guida topografica storico artistica illustrata ”.
Un compendio di informazioni non solo sulla storia e sui beni artistici ma anche sulla geografia, sull’economia, la geologia, la flora, la fauna, il clima della vallata della Sieve da Barberino fino a Pontassieve: a tutti gli effetti possiamo considerare l’opera del Niccolai la prima guida turistica del nostro territorio. Una guida illustrata con fotografie dell’Avv. Giuseppe Ungania, rappresentante del Touring Club Italiano a Borgo San Lorenzo.
Francesco Niccolai nella prefazione scrive che “lo scopo che mi sono prefisso è duplice: far conoscere la regione ai valligiani e invogliare a visitarla, pel suo interesse artistico, connazionali e forestieri.”
Il prof. Niccolai anche grazie alla sua collaborazione con il Touring Club, ha voluto con la sua guida rendere omaggio alla terra natale descrivendola non più solo in maniera erudita – come accaduto con precedenti pubblicazioni – ma tentando di far comprendere in modo semplice e chiaro le bellezze e ricchezze del territorio.

Programma:

8 dicembre ore 15.00 Villa Pecori Giraldi: 100 anni dalla stampa della prima guida turistica del Mugello nei commenti dei Prof. M. Pinelli, C. Rombi e F. Apergi e della nipote la poetessa Beatrice Niccolai; ore 17.00: letture dell’attore G. Domenici, visita a Villa Pecori Giraldi con il Prof. Pinelli, Vieri Chini e il Teatro Idea. Seguirà aperitivo.
Mostra di immagini del fotografo del Touring Club Avv. Ungania – Archivio A. Giovannini

14 dicembre ore 15.00 con il Prof. Pinelli sulle tracce del Niccolai per il centro storico di Borgo. Ore 17.00: nel Palazzo Comunale brani d’opera dei primi novecento: tenore Mattia Nebbiai, pianista Beatrice Bartoli
Saranno disponibili copie anastatiche della guida a cura di edizioni Noferini




“Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” il libro di Massimo Sozzi

sozizTanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” è il nuovo libro di Massimo Sozzi, che verrà presentato venerdì 5 dicembre alle 18 presso la Biblioteca Comunale di Massa Marittima. Insieme all’autore interverrà l’assessore alla Cultura Marco Paperini. Si tratta di una pubblicazione che colma una lacuna della storia di Massa Marittima, grazie all’immediatezza visiva delle immagini: un viaggio compreso fra fine Ottocento e i primi anni del Novecento, attraverso centocinquanta cartoline dell’epoca. Insieme a immagini conosciute, Sozzi ne pubblicate altre inedite e rare, di angoli ormai scomparsi, che solo un appassionato collezionista come lui poteva reperire. Così il libro racconta un capitolo particolare della vita e del grande passato della città “murata” medievale, dalla grande tradizione storica.

Attraverso il confronto tra le immagini di ieri e quelle di oggi, l’autore sembra suggerire inoltre, una riflessione critica sui doveri di ogni cittadino attuale, nei confronti dell’eredità storica ricevuta dai suoi predecessori. Alla realizzazione dell’evento collabora anche la libreria Matozzi di Massa Marittima.




Inaurazione della mostra “Taddei ed etrusca”. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900

Inaugurazione della mostra “Taddei ed etrusca” Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900 (Museo del Vetro Via Ridolfi, 70), sabato 29 novembre 2014 ore 17.30

Saranno presenti:

Eleonora Caponi
Assessore alla Cultura del Comune di Empoli

Leonardo Terreni
Presidente dell’associazione Amici del MuVe

Stefania Viti e Silvia Ciappi
Curatrici della mostra ‘Taddei ed Etrusca’