Sport e razzismo. Ieri e oggi.

Iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca, martedì 2 febbraio alle ore 17.30, partecipazione gratuita.
Iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca, martedì 2 febbraio alle ore 17.30, partecipazione gratuita.
Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021
Ciclo di incontri promosso e organizzato da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Incontri su piattaforma zoom
29 gennaio, ore 18.00
Una storia dimenticata: l’esperienza dei profughi ebrei e il riconoscimento del diritto alla fuga
Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze), Chiara Renzo (Università di Firenze) e Silvia Salvatici (Università di Milano)
1° febbraio, ore 18.00
Perché è necessario conoscere oggi la storia e le memorie di Auschwitz
Valeria Galimi (Università di Firenze) dialoga con Frediano Sessi (storico e docente universitario)
Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti
Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it
L’Istituto Storico della Resistenza di Siena ha pensato di aprire questo nuovo anno con la presentazione di un volume importante quale quello di Noemi Ghetti, Gramsci e le donne, Donzelli 2020. Vincitore del Premio Fiuggi per le biografie storiche.
Per il 130esimo anniversario della nascita di Gramsci (22/01/1891), sarà questa un’occasione per rivivere la vicenda umana, politica e intellettuale del “pensatore sardo”, a partire dalla prospettiva inedita e di grande interesse scelta dall’autrice.
La presentazione si terrà online, in dialogo con la Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza e i circoli dei sardi in Toscana.
Sarà possibile seguire l’evento su una piattaforma zoom, oppure in streaming sulla pagina facebook ‘Circolo Peppino Mereu Siena’.
Non mancate il 29 gennaio prossimo, alle ore 17.
Per info e prenotazioni: istore.siena@gmail.com
Il 27 gennaio il Comune di Calci organizza su piattaforma zoom alle ore 17.30 questo importante incontro sullo sterminio dei popoli rom e sinti.