Festa della Repubblica ad Empoli
Il 2 giugno alle ore 10.30 al Cenacolo degli Agostiniani (via dei Neri 15), cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai nuovi cittadini.
Il 2 giugno alle ore 10.30 al Cenacolo degli Agostiniani (via dei Neri 15), cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai nuovi cittadini.
A Livorno, quest’anno, il 2 Giugno sarà ricordato con una serie di cerimonie promosse dalla Prefettura, dal Comune e dalla Provincia di Livorno, che coinvolgeranno i rappresentanti delle istituzioni locali e la cittadinanza.
Si inizierà alle ore 9.45 al Bassorilievo al Partigiano in via Ernesto Rossi, con la deposizione di una corona d’alloro e con gli Onori civili e militari, alla presenza del Sindaco, del Prefetto, del Presidente della Provincia e del Comandante del Presidio Militare. Saranno esposti il Gonfalone della Città e quello della Provincia, e i Labari delle associazioni d’arma e combattentistiche.
Successivamente il corteo, passando da via Magenta, si trasferirà in Piazza della Vittoria, dove saranno resi gli Onori civili e militari davanti al Monumento ai Caduti. Sarà presente la Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno.
Il Tricolore per l’Alza Bandiera sarà portato dai bambini delle scuole elementari. Dopo la deposizione della corona, sarà letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La cerimonia prevede poi la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, e la consegna degli attestati ai rappresentanti degli istituti scolastici per le attività svolte al fine di promuovere la cultura della legalità.
A mezzogiorno, dall’Accademia Navale, partirà una Salva d’Onore (21 colpi d’artiglieria a salve ad intervalli di 30 secondi l’uno dall’altro).
Anche quest’anno il 2 giugno a Pisa si rinnova la tradizionale celebrazione dell’anniversario della proclamazione della Repubblica “che sarà ispirata a criteri di particolare funzionalità e sobrietà” spiega la Prefettura. Per dare il giusto risalto all’importanza dell’anniversario e sottolineare i principi che stanno alla base del nostro sistema repubblicano, gli edifici pubblici, per l’intera giornata, dovranno esporre la bandiera nazionale al fianco di quella europea.
Le cerimonie, che si svolgeranno in concomitanza con quella in programma presso il Palazzo del Quirinale, avranno inizio alle ore 11 in Piazza delle Vettovaglie con lo schieramento del picchetto d’onore e l’Alzabandiera alla presenza del Prefetto Attilio Visconti, del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e del Generale di Brigata Achille Cazzaniga, nonché dei rappresentanti delle massime Istituzioni civili e militari.
Le celebrazioni proseguiranno con la lettura del messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa e gli interventi del Prefetto di Pisa Attilio Visconti e del Sindaco Marco Filippeschi. Avrà poi luogo la cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferiti dal Sig. Presidente della Repubblica a 11 cittadini ritenuti meritori della distinzione onorifica per essersi distinti acquisendo particolari meriti in ambito culturale, sociale, della carriera militare e delle forze dell’ordine: Contrammiraglio Claudio Boccalatte, Ufficiale; Tenente Colonnello Gianni Fedeli, Ufficiale; Dottor Andrea Madonna, Ufficiale; Colonnello Alessandro Borghesi, Cavaliere; Signor Sergio Di Maio, Cavaliere; Signor Clemente Iannucci, Cavaliere; Appuntanto Scelto Emanuele Ottaviani, Cavaliere; Signor Silvano Pardossi, Cavaliere; Dottor Gian-Luca Sessa, Cavaliere; Signor Antonio Ventura, Cavaliere; 1° Maresciallo Luogotenente Sergio Scolozzi, Cavaliere; Signor Gaetano Ibelli, Cavaliere. Il Prefetto Visconti consegnerà inoltre la Medaglia d’Onore alla memoria, concessa dal Presidente della Repubblica, ai familiari del signor Cassio Tacchi cittadino pisano deportato e internato nei lager nazisti.
Il Presidente dell’associazione “Le Vettovaglie” Piero Torrigiani, per esprimere il proprio apprezzamento per aver scelto la Piazza delle Vettovaglie quale sede delle celebrazioni della festa della Repubblica, consegnerà una targa al Prefetto, al Sindaco di Pisa, al Comandante di Presidio e ai vertici delle forze di polizia. (fonte: Prefettura di Pisa)
Nel pomeriggio, alle 18.30, sempre in Piazza delle Vettovaglie si terrà il concerto del Complesso di Legni, ottoni e percussioni della Società Filarmonica Pisana.
Venerdì 2 giugno, a partire dalle ore 10,00, in Piazza Duomo a Siena, la celebrazione della Festa della Repubblica si aprirà con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, simbolo dell’Unità nazionale e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
Seguiranno gli interventi del Sindaco, Bruno Valentini, del Presidente della Provincia, Fabrizio Nepi, di due studenti delle Scuole Superiori e del Prefetto, Armando Gradone.
Successivamente si procederà alla consegna delle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e delle Medaglie d’Onore e della Liberazione a quanti hanno partecipato alla Resistenza e alla Lotta di Liberazione.
La “Banda Città del Palio”, alle 11,30, eseguirà il consueto concerto in Piazza Salimbeni.
Alle ore 12,00, giovani talenti musicali si esibiranno in concerto nei locali dell’Accademia Musicale Chigiana.
I festeggiamenti si concluderanno alle ore 16,30 in Piazza Duomo con la Cerimonia dell’ammainabandiera.
L’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” fu istituito con la Legge 3 marzo 1951, n. 178, e rappresenta il primo fra gli Ordini nazionali. Esso è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.”. Il Presidente della Repubblica è il Capo dell’Ordine.
Il riconoscimento commemorativo, costituito dalle Medaglie è, invece, di recente costituzione in quanto realizzato su iniziativa del Ministro della Difesa che ha inteso rivolgere una particolare attenzione nei confronti di tutti coloro che hanno partecipato alla Resistenza e alla Lotta di Liberazione (partigiani, internati militari nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei Reparti delle Forze Armate). La creazione della Medaglia ha preso spunto dalla visita effettuata il 31 gennaio 2015 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, e la sua raffigurazione si è ispirata alla cancellata del Monumento, opera dello scultore Mirko Basaldella.
In occasione del 71° anniversario della Festa della Repubblica, il Comune di Poggio a Caiano promuove il seguente programma:
Giovedì 1° giugno ore 21.15, Sala della Giostra, Palazzo Comunale, Conferenza del prof. Leonardo Bianchi, docente di Diritto costituzionale dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Consegna della Costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2017.
Venerdì 2 giugno, ore 17.30, Piazzale della Chiesa, Bonistallo, Cammino della Costituzione da Bonistallo al Parco del Bargo lungo l’Ertona con letture e riflessioni sui principali articoli della Costituzione.
Lunedì 29 maggio 2017 si celebra a Livorno la “Giornata cittadina per la pace”. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di S. Egidio con Comune di Livorno, Diocesi di Livorno, Fondazione Livorno e Istoreco Livorno. La Giornata cittadina per la Pace, istituita dal Consiglio Comunale di Livorno il 16 aprile 2004, è arrivata quest’anno alla sua 14ª edizione grazie alla costanza e all’impegno della Comunità di Sant’Egidio. La partenza è prevista alle ore 17 presso la Piazza del Municipio, con l’itinerario della memoria. Alle 18.30 sugli Scali d’Azeglio omaggio alle vittime di tutte le guerre.
La locandina della presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 presso la Sala Cope di Querceta, la sera di sabato 27 maggio 2017.
Il prossimo sabato 27 maggio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Cope di Querceta (Seravezza, Lu), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale di approfondimento storico dell’ISREC Lucca. Giunta ormai all’uscita 40-41, in questo fascicolo la pubblicazione raccoglie interessanti contributi su antifascismo, violenza fascista e rastrellamenti nazisti, oltre alla ricostruzione di un’avventurosa storia di passaggio del fronte da parte di alcuni aviatori alleati abbattuti in terra nemica durante la Seconda Guerra Mondiale. Patrocinata dall’ISREC Lucca, dal Comune di Seravezza e dalla Sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta, l’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, e vedrà quindi gli interventi di Giovanni Cipollini, Vicepresidente dell’ANPI Pietrasanta, Luciano Luciani, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto e curatore della stessa rivista “Documenti e studi”, Alberto Agostini, ricercatore storico, ed Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.
In allegato, la locandina dell’evento.
La locandina dell’iniziativa di Villa Bertelli a Forte dei Marmi il prossimo venerdì 26 maggio 2017.
La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura per Pezzini Editore. Primo capitolo di un progetto provinciale tripartito che ha visto di recente la pubblicazione di analoghi volumi dedicati a Mediavalle/Garfagnana e Piana di Lucca, il libro, risultato di quasi due anni di ricerche storiografiche condotte dai tre giovani autori dell’ISREC Lucca, sotto il coordinamento scientifico di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta al lettore quattro “Percorsi della memoria”, itinerari organici, percorribili anche in automobile, che permettono di andare a ri-scoprire siti, vicende e volti significativi dell’ultimo scorcio di Seconda Guerra Mondiale nei comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Coadiuvato da pratiche mappe ed immagini di oggi e di ieri, l’interessato può quindi ritornare agli anni della fame e dei rastrellamenti nazisti, della Linea Gotica e dei bombardamenti alleati, della Resistenza e della Liberazione, incontrando fisicamente quei “punti caldi” del territorio che furono segnati dal passaggio della storia, e quindi spesso, con il passare degli anni, dimenticati. Oltre a una ricca bibliografia di riferimento e ad un percorso speciale sul Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, la guida include infine tre “Sentieri della memoria”, semplici itinerari montani dedicati a fatti e protagonisti della guerra partigiana sulle Alpi Apuane. Forte di un notevole successo di pubblico, a Villa Bertelli il volume sarà presentato dai tre autori, mentre il pianista e compositore Andrea Garibaldi impreziosirà la serata con intervalli musicali dal sapore resistenziale. Iniziativa patrocinata da Comune di Forte dei Marmi – Assessorato alla Cultura ed ISREC Lucca. Ingresso libero.
In allegato, la locandina dell’appuntamento.
Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi: tel. 0584/280292 – 0584/280253.