
Logo Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Alla Giornata della Memoria 2016 attribuiamo il significato di una appropriazione della Cittadella degli studi come di luogo di una memoria viva: memoria scritta “nelle pietre” e, da un quindicennio, nelle stanze dell’Istituto storico della Resistenza.
Le istituzioni che la progettarono infatti vollero che vi abitassero idealmente persone appartenenti alla storia della costruzione della democrazia. La toponomastica e un monumento ricordano antifascisti, caduti nella Resistenza in Italia o in altri paesi europei o deportati nei campi di sterminio del terzo Reich.
Grazie al lavoro dell’ultimo anno nuove ricerche hanno ricostruito la vicenda della progettazione del Monumento al deportato, opera di una studentessa negli anni Ottanta, ma anche le biografie di deportati.
È attraverso la conoscenza storica, cresciuta negli anni, che possiamo “guardare con altri occhi” i paesaggi e scoprirvi le tracce del tempo.
Dalla Cittadella una sorta di “rete” conduce ad altri luoghi, che ricordano la deportazione razziale: il campo di partenza per i lager, a Roccatederighi, e la mostra permanente sulle persecuzioni degli ebrei prodotta dall’ISGREC, ora a Ribolla. Faremo con gli studenti e la cittadinanza itinerari della memoria, identici a quello organizzato lo scorso luglio per due ex-bambini ebrei, venuti da Israele per un ritorno sui passi della memoria del loro internamento in quel campo.
In febbraio ancora i bambini: avremo un incontro con un ex-bambino salvatosi grazie alla protezione che famiglie contadine offrirono a non pochi ebrei, nei dintorni di Pitigliano.
In collaborazione con : Polo liceale Pietro Aldi GROSSETO, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Comune di Roccastrada, Ufficio scolastico provinciale
Domenica 24 gennaio
Ore 10-13
(per la cittadinanza)
Lunedì 25 gennaio
Ore 10-13
(per la scuola)
Un itinerario per la memoria nel comune di Roccastrada
Itinerario tra:
la lapide nell’ex-campo di concentramento fascista per ebrei di Roccatederighi
la mostra permanente ISGREC sulle persecuzioni antiebraiche collocata a Ribolla, Porta del Parco
il monumento ai caduti nella strage di Ponte del Ricci (Montemassi)
***
Martedì 26 gennaio
Ore 9:30-13
GROSSETO, Cittadella degli Studi
Visitare la Cittadella degli Studi: luogo della memoria da scoprire.
Visita guidata. Nuovo itinerario nella Cittadella degli Studi con le classi di scuola media inferiore per una riflessione sulla memoria attraverso toponomastica e monumento al Deportato
***
Mercoledì 27 gennaio
Ore 9:30-13
GROSSETO, Polo Liceale Pietro Aldi, Cittadella degli Studi
“Guardare le cose con altri occhi”.
I segni della grande storia nella Cittadella degli Studi
Saluti:
Roberto Mugnai, Dirigente
Emilio Bonifazi, Sindaco e Presidente della Provincia di Grosseto
Antonella Gedda, Ufficio scolastico provinciale
Nello Bracalari, ANPI Comitato prov.le di Grosseto
Rappresentante del CESVOT
Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC)
Da Grosseto ai lager: ricerca storica e segni di memoria per la conoscenza della deportazione locale.
Maria Paola Mugnaini e Pietro Pettini
Passi nella memoria: la riscoperta del progetto al monumento ai deportati grossetani
Elena Vellati
Arte, memoria, storia della deportazione: esperienze didattiche
Barbara Solari
Nuovi linguaggi per fare storia e trasmettere memoria
***
Mercoledì 24 febbraio
Ore 10-13
Raccontiamo ai bambini il ritorno
Incontro con studenti delle scuole di Roccastrada. Narrazione del viaggio della memoria degli
ex-bambini ebrei internati nel campo di concentramento di Roccatederighi
Info e prenotazioni (fino a esaurimento posti): Isgrec | via de’Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it