Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo

Lunedì 23 maggio, ore 17,00

Firenze, Auditorium Ente CRF, Via Folco Portinari 5/r

Romano Stefanelli (1931-2016), ricordo di un maestro del nostro tempo

profilo critico e storico-artistico di Luciano Pelizzari

testimonianze di Mirella Roselli Stefanelli e Massimo Callossi

con la partecipazione di Rossella Segreto Annigoni

ingresso libero fino ad esaurimento posti

prenotazione obbligatoria emanuele.barletti@entecarifirenze.it




I luoghi dell’industria. Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole

Si svolgerà a Palazzo Pretorio sabato 21 maggio a partire dalle 9 la “38° giornata di studi storici E. Coturri”, organizzata ogni anno da Associazione Culturale Buggiano Castello e Comune di Buggiano.

Nove esponenti del mondo accademico italiano presenteranno le loro relazioni sul tema “I luoghi dell’industria.Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole”.
L’archeologia industriale è una disciplina che si occupa di studiare tutte quelle testimonianze che hanno a che fare con il processo d’industrializzazione, con l’obiettivo di approfondire e comprendere la storia del passato e del presente industriale.
A Buggiano si analizzerà in particolar modo i luoghi dell’industria e del lavoro della Valdinievole dalla tarda modernità ad oggi, con lo scopo, non solo di approfondirne lo studio, ma anche di valorizzare e tutelare una Valdinievole della produzione e del lavoro, dell’industria e dei suoi edifici, studiando in particolare la connessione fra industria e paesaggio e fra lavoro e territorio.

Questo il PROGRAMMA della giornata di studi, presieduta e coordinata da Giampaolo Francesconi (Società pistoiese di storia patria) e Rossano Pazzagli (Università del Molise)

SESSIONE DEL MATTINO:
– Marco Milanese (Università di Sassari) “Introduzione. Archeologia della produzione e archeologia industriale fra tutela e valorizzazione”
– Cristiana Torti (Università di Pisa) “Riprendersi il passato. Studio, catalogazione e recupero dei beni di archeologia industriale”
– Rossano Pazzagli (Università del Molise) “Per un’archeologia rurale. I segni dell’industria nelle campagne”
– Stefano Maggi (Università di Siena)“Archeologia ferroviaria. Ferrovie e treni storici in Toscana fra XIX e XXI secolo”

SESSIONE DEL POMERIGGIO:
– Alessandro Merlo (Università di Firenze)“Gli opifici cartari della valle della Pescia Maggiore tra storia e prospettive di recupero”
– Andrea Ottanelli (Storia e città, Pistoia)“Tra opifici e industrie. Il patrimonio archeologico industriale della Montagna Pistoiese”
– Claudia Massi (Università di Firenze) “Architettura dei mercati dei fiori di Pescia”
– Conclusioni di Rossano Pazzagli

Al termine saranno presentati gli atti della Giornata di Studi 2015, a cura di Omero Nardini.




La Grande Alluvione

Il 19 maggio alle ore 16.30 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale di Firenze, in occasione della presentazione del numero della rivista “Testimonianze” dedicato agli eventi del 1966 in Toscana, tavola rotonda su “La grande alluvione”.




Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere

01La Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizza mercoledì 18 maggio alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari 36/a Firenze, la presentazione del volume di Angelo Ferracuti, Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere, Feltrinelli. Introduce Cosimo Ceccuti. Con l’autore interverrà Piero Celli.




Il carteggio Nono-Giuseppe Ungaretti “Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969)”

Martedì 17 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze si presenta il volume sul carteggio Luigi Nono – Giuseppe Ungaretti Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969), a cura di Paolo Dal Molin e Maria Carla Papini (Il Saggiatore). La presentazione rientra nell’ambito delle iniziative del Maggio Musicale 2016, in collaborazione col Teatro dell’Opera di Firenze e la Fondazione Archivio Luigi Nono. Partecipano Gianmario Borio e Carlo Ossola.




Gli archivi della politica

Lunedì 16 maggio, ore 17.00, presentazione del volume a cura di Monica Valentini, Gli archivi della politica, Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di:

Simone Neri Serneri, Università di Siena, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Sandro Rogari, Università di Firenze

Diana Toccafondi, Soprintendenza archivistica della Toscana

Sarà presente la curatrice.




Inaugurazione della Mostra: Adriana Pincherle. Colori d’artista

Mercoledì 11 maggio, alle ore 17.00, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, inaugurazione mostra Adriana Pincherle. Colori d’Artista

Presentazione libro: Pincherle e Pacini. Pittrici del Novecento a Firenze

La mostra è visitabile fino al 29 maggio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 – 12 e 15 – 19)

 

Intervengono:
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Linda Falcone, Direttore della Advancing Women Artists Foundation
Gloria Manghetti, Direttore del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze
Lucia Mannini, Storica dell’arte e curatrice delle mostre

Il programma prevede ricco calendario di eventi collaterali (vedi allegato)




Il caso Rosselli. Un delitto di regime

Martedì 10 maggio, alle ore 21.30, in occasione della giornata di chiusura della mostra sulla storia del Partito d’Azione, curata da Rino Capezzuoli, presso la Sala Consiliare, interverrà Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli.

A seguire verrò proiettato il documentario Il caso Rosselli. Un delitto di regime, di Stella Savino e Vania Del Borgo.