Giornata della Memoria 2018 | Iniziativa del Comune di Prato LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO

27 gennaio 2018 | ore 17:30
@ piazza del Duomo di Prato

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento del Comune di Prato:

LUCI SULLA MEMORIA – CAMMINATA FRA LE PIETRE DI INCIAMPO
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti.Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l’umanità, con lo sterminio pianificato di milioni di prigionieri e deportati.Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime.

In quella stessa data, sabato prossimo anche in Italia si ricordano con il Giorno della Memoria “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“.

Per rafforzare la consapevolezza di quella barbarie e conoscere da vicino alcuni dei luoghi e delle storie che sono state investite dai piani di sterminio anche nella città di Prato, invitiamo ad una camminata lungo le Pietre d’Inciampo – progetto dell’artista berlinese Gunter Demnig che pone dei sampietrini in ottone lucente nei luoghi in cui vennero prelevati i deportati pratesi – fra letture e interventi, per deporre delle candele, in modo da illuminare nuovamente la Memoria collettiva.
Ripercorrere insieme certi passaggi storici e geografici – che troviamo quotidianamente lungo le vie del centro cittadino – può servire ad assumersi la responsabilità della Memoria, che rischia di scomparire di fronte a nuove forme di intolleranza, segregazione e persecuzione.

Iniziativa promossa da Anpi Prato nell’ambito del programma “Sentieri Partigiani” in collaborazione con l’Aned e la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.




Giorno della Memoria 2018. “A scuola di memoria” – Palazzo Ducale, Massa (MS)

alla presenza delle Sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz..

Spettacolo teatrale e conferenza – GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 18
@  Auditorium del Centro direzionale della Cassa di Risparmio di Firenze (via di Novoli)

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’Ordine degli avvocati di Firenze promuovono un evento in occasione del Giorno della Memoria 2018.

Programma:

– Saluti degli enti organizzatori

– Conferenza di Marta Baiardi, Isrt

– Spettacolo teatrale curato dalla compagnia Teatri d’Imbarco,
GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI. 
Con Beatrice Visibelli e gli attori della Compagnia;
Testo e regia di Nicola Zavagli.

GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Lo spettacolo avrà una replica il giorno 27 gennaio 2018 presso il Teatro delle Spiagge;
per informazioni visitare il linkhttp://teatridimbarco.it/gli-impuniti/

 

importante: per gli interessati, è necessario prenotare entro il 24 gennaio 2018 causa posti limitati.
Scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Chiusi

26-27 gennaio 2018

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Chiusi:

INIZIATIVE PER LE SCUOLE:

26 gennaio 2018 | ore 10 @ CLEV VILLAGE (piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi, Siena)
Visione di un film per le scuole
Visione del film La signora dello zoo di Varsavia in matinee per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Info
0578.223080
cultura@comune.chiusi.si.it

INIZIATIVE PER LA CITTADINANZA:
27 gennaio 2018 | ore 17 @ Biblioteca comunale (piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi, Siena)
Letture in biblioteca
Letture dedicate al Giorno della Memoria, presso la Biblioteca comunale, per bambini e genitori.

Ingresso libero
Info
0578.223080
cultura@comune.chiusi.si.it




Presentazione del volume “Il Ponte dei corvi” in occasione del Giorno della Memoria

Venerdì 26 gennaio alle ore 17.00 nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa, l’Istituto storico della Resistenza apuana, l’Anpi di Massa, il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e il Comune di Massa vi invitano, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, alla presentazione del volume “Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbruck” di Maria Massariello Arata.

Saluti di Alessandro Volpi, Sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa Carrara, Dino Oliviero Bigini, Presidente ANPI Massa.

Presentazione a cura di Lucia Massariello Perelli, figlia di Maria Arata e Massimo Michelucci Vicepresidente Istituto storico della Resistenza apuana.




“Bartali. Il campione e l’eroe” – Collesalvetti (LI)

Venerdì 26 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria 2018 alla Sala Spettacolo “Dino Formichini” di Collesalvetti (LI) si terrà alle ore 21:00 lo spettacolo teatrale:

 

BARTALI. Il campione e l’eroe

 monologo teatrale con Ubaldo Pantani

 testi di

Massimiliano Castellani, Ubaldo Pantani, Alessandro Salutini,  Adam Smulevich

 regia di Pablo Solari

 luci di Riccardo Tonelli

direzione tecnica Marco Cannistraro

 

 

Quanti uomini possono dire di aver conosciuto e stretto la mano a Mussolini e Togliatti?

Quanti durante il Ventennio hanno rifiutato doni da potenti fascisti o addirittura dal “Vate” D’Annunzio? Quanti possono vantarsi di essere stati amici con De Gasperi e Totò e avere avuto come ammiratrici Rita Hayworth e la Callas? Quanti campioni del ciclismo possono raccontare di avere avuto per gregario Coppi, essere stato ricevuti dal Papa – più volte – e aver lavorato con il Gabibbo? Gino Bartali avrebbe potuto dire e vantare tutto questo, e anche di più. Perché è stato un campione, un ciclista di fama mondiale ma soprattutto un uomo “giusto”, come il titolo postumo riconosciutogli dallo Yad Vaschem di Gerusalemme. 

Un protagonista del Novecento, che ha vissuto un’esistenza incredibile, con mille storie da raccontare, sopratutto una. Quella che lui non ha mai voluto mai rendere nota in vita fedele al suo motto “Il bene si fa ma non si dice”.

Ingresso: Euro 10,00/5,00

info e prenotazioni

info@modiglianiproduzioni.it

393 9397733




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza

Dal 26 al 31 gennaio 2018

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza:

Il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza ha organizzato un ricco programma di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2018. Gli eventi inizieranno il 26 gennaio per concludersi il 31.

Programma parziale (programma completo in allegato)

26 gennaio 2018 | ore 9:30-13 @ Nelson Mandela Forum – Firenze
Meeting Dal razzismo di stato allo stato di diritto (1938-2018)

27 gennaio 2018
| ore 10:30 @ Piazza S.M. delle Carceri – Prato

Deposizione di una corona di alloro del Comune di Prato alla targa in ricordo dei deportati pratesi
| ore 10-18 @ Museo della Deportazione – Prato
Apertura straordinaria del museo e visita guidata gratuita
| ore 17:30 @ Piazza del Duomo di Prato
Luci sulla Memoria: camminata per le vie di Prato fra le Pietre d’inciampo

29 gennaio 2018 | ore 16:30 @ Sala conferenze Museo della Deportazione – Prato
Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al lager nazista di Auschwitz

Il calendario si compone anche di eventi per le scuole.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Calenzano

venerdì 26 gennaio 2018 | ore 21
@ biblioteca comunale di CiviCa (via della Conoscenza, 11 – Calenzano, Firenze)

 

Giornata della Memoria 2018 

Ecco gli eventi del Comune di Calenzano:

Passato prossimo, futuro anteriore.
La cultura dello sterminio.
Programma:
Spettacolo di e con 
Lorenzo Degl’Innocenti.
Una riflessione sulle intolleranze di ieri e di oggi attraverso le parole di Shakespeare, Walter Scott, Primo Levi e tanti altri autori in occasione
del Giorno della Memoria.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Irene Padovani e di Giulia Romagnoli, Aned Firenze.

Ingresso libero
su prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Tel.055.8833.421/413
biblioteca@comune.calenzano.fi .it